• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Soluzioni condivise per governare i cambiamenti

Soluzioni condivise per governare i cambiamenti

30 Aprile 2008
in Analisi

di Valeria Fedeli, segretaria generale Filtea Cgil

Globalizzazione, società aperta, mercati internazionali, cambiamenti del modo di lavorare e vivere nei diversi territori, bisogno di sicurezza, di legalità, di responsabilità e di una solidarietà non prevaricatrice dei diritti di ciascuno, nel diversi contesti sociali, al Nord come al Sud del Paese, hanno visto nell’offerta politica del centrodestra, le risposte più convincenti. Questi processi economici, sociali che modificano la vita quotidiana delle persone, anche nei termini con cui la singola persona, oltre che la collettività, dispone ed esercita i suoi diritti fondamentali di libertà, di creazione del reddito non hanno avuto dal centrosinistra l’ascolto e la vicinanza che i cittadini si aspettavano.
Ascoltare e governare i cambiamenti, stare nei processi dove questi si determinano, è il primo punto da cui ripartire anche per l’analisi e per l’aggiornamento delle politiche, delle priorità e per il rilancio ed estensione del ruolo  del sindacalismo confederale, della sua rappresentanza e rappresentatività. Serve un’ ‘analisi seria, rigorosa, non frettolosa e autoconsolatoria. Viviamo un’emergenza economica e geopolitica, quella che chiamiamo comunemente crisi internazionale, che nasce dalla frattura dei vecchi assetti del mondo, degli equilibri storici legati alle visioni ideologiche, da una parte, e ai percorsi di sviluppo, dall’altra, con particolare attenzione, oggi, sia al possesso delle materie prime e delle fonti energetiche, sia alla regole degli scambi internazionali. Ma questi cambiamenti li viviamo anche nel micro, nell’esperienza quotidiana del lavoro.
Un lavoro frammentato, che non unifica più le esperienze e i valori, che vede la linearità del percorso scuola-lavoro-pensioni definitivamente spezzata. Un lavoro che non è più elemento identitario centrale come nel passato nella vita delle persone, che non chiede una stessa univoca rappresentanza. Un lavoro flessibile per opportunità, in qualche caso, e precario per necessità, in molti altri. Un lavoro che non è più declinato come valore astratto e collettivo, ma vissuto nella quotidianità di ciascuno, in quel posto di lavoro, in quel territorio dove si vive, in quel contesto culturale e istituzionale che decide e risponde ai diversi bisogni della persona, delle donne, dei giovani, dei cittadini. Territorio, condizioni di vita e di lavoro non separabili, persone non “divisibili” tra dentro e fuori le mura dei luoghi di lavoro.

Quindi la qualità e la quantità della contrattazione nei luoghi di lavoro e nei territori, sono il nuovo terreno su cui c’è un ritardo serio, vero, dell’innovazione delle relazioni industriali. Diciamo come stanno le cose. Noi abbiamo due livelli contrattuali, ma, in realtà, viviamo di corrette relazioni, quando ci sono, per i rinnovi dei contratti nazionali, ma non c’è una estesa e qualificata contrattazione di secondo livello. Anzi, negli ultimi anni, come dimostrano i dati presentati dal Cnel a dicembre 2007, la contrattazione aziendale è fortemente diminuita per numero di lavoratori coinvolti e per qualità e rappresentanza; mi riferisco alla scarsa presenza di relazioni industriali nelle piccole e medie imprese, nei settori produttivi, nell’industria e nei servizi privati.

Nelle professionalità diverse che contribuiscono alla conoscenza ed all’intervento nell’insieme dei cicli produttivi e distributivi, nelle realtà della ricerca e dell’internazionalizzazione. Essendo gli effetti della globalizzazione e dell’internazionalizzazione dell’economia pervasivi dell’insieme delle relazioni che coinvolgono il ruolo e la rappresentanza delle istituzioni sopranazionali, nazionali, locali, arrivano al cuore delle persone, della loro vita concreta, incidendo sulle condizioni di cittadinanza, l’assenza di relazioni industriali innovative, partecipative, di governo condiviso e contrattato dei processi di cambiamento dell’impresa e del lavoro, costituisce oggettivamente una difficoltà di questa fase politica e sociale. Qui c’è la sfida a sindacato e alla rappresentanza delle imprese. Sfida per avere una rappresentanza dei lavori, innanzitutto da estendere a chi oggi non è coinvolto dal secondo livello di contrattazione, o a chi non si sente rappresentato: l’insieme dei nuovi lavori, flessibili, precari, ma anche le qualità professionali, le competenze che troppo spesso si trovano appiattite o non considerate nelle loro differenze di apporti al ciclo di conoscenze e competenze.
Nella crisi salariale sempre più forte, si rischia una visione impropria dell’uguaglianza, declinata come assenza di merito, di pari condizioni concrete, di differenze da valorizzare e non appiattire o negare.


Dobbiamo rapidamente trovare una mediazione unitaria sulla riforma del modello contrattuale, della democrazia sindacale, del pluralismo e delle regole del sindacato unitario dei lavoratori, quale necessità e utilità per innovare le relazioni industriali  in Italia. Dobbiamo rilanciare e rinnovare la cultura sindacale, del sindacato per questo nuovo secolo,  per stare al passo con la società aperta,  dentro la nuova dimensione delle realtà di lavoro e di vita, per continuare a svolgere una funzione storica e pedagogica, per rendere le persone più informate e consapevoli dei propri diritti, per essere parte insostituibile, come sindacato confederale, perché i lavoratori anche con noi ottengano strumenti e percorsi di opportunità contrattuale e di vita, per il rafforzamento delle loro conoscenze, competenze, capacità di analisi e di autonoma criticità.


Basta rileggere la conferenza di programma di Bruno Trentin e gli altri suoi scritti, oltre che la sua straordinaria esperienza di vita e direzione sindacale, per sapere quanto queste linee sono ancora forti e attuali, moderne: unità e differenze, unità e riconoscimento delle differenze!
Questo aiuta ad essere forti, rappresentativi e responsabili, adeguati al governo del cambiamento, parte determinante delle relazioni industriali. Rappresentativi dei lavoratori, dei loro bisogni, interessi e aspirazioni,  la dove si svolgono i processi concreti di cambiamento, nelle imprese, nelle filiere locali, europee e internazionali, nei distretti industriali, nelle piccole e medie imprese, che non possono più essere considerate con “sufficienza e fastidio”, perché sono l’ossatura di quella parte del Paese che ha innovato e si è internazionalizzata e che, dobbiamo scegliere per investire sui lavoratori che vi operano, e che  necessitano di stare dentro i processi di relazione industriale, di costruzione del sistema per competere e stare nella dimensione locale-globale.


Cultura, etica, responsabilità, concretezza: qui, secondo me, sta la vera sfida anche al sistema di rappresentanza delle imprese. La velocità , l’efficacia e l’efficienza  delle relazioni industriali, richieste dal nuovo corso di Confindustria sono certamente un terreno necessario, ma insieme anche la qualità e l’estensione della rappresentanza collettiva, confederale del lavoro, attraverso la valorizzazione della funzione della contrattazione e del ruolo della rappresentanza sociale quale elemento positivo, partecipativo, per una corretta ed efficace regolazione dei rapporti di lavoro, sono altrettanto importanti per stare nel cambiamento, nel mondo globale, per coglierne le opportunità e non farsi travolgere dalle contraddizioni e rischi negativi.
E’ una fase certamente nuova e, secondo me, inedita quella del dopo voto. Le relazioni industriali devono misurarsi con i cambiamenti della società che sono netti e chiari. Puntare su pregiudiziali o conflitti preventivi, sarebbe un errore grave. E’ la qualità e il metodo del confronto tra proposte, ciò che è necessario oltre che utile;  la ricerca di soluzioni condivise,  per affrontare i problemi reali del Paese, è la scelta da compiere da parte di tutti i soggetti sociali e istituzionali. Qui si gioca il futuro delle relazioni industriali e del ruolo della contrattazione, della funzione della rappresentanza e rappresentatività del lavoro e delle imprese agli occhi degli associati certo, ma anche del Paese.   

redazione

redazione

In evidenza

Ottavio De Luca nuovo segretario generale degli Edili Cisl: “massimo impegno per il lavoro di qualità nei cantieri”

Ottavio De Luca nuovo segretario generale degli Edili Cisl: “massimo impegno per il lavoro di qualità nei cantieri”

6 Novembre 2025
La meglio gioventù perduta nei social

Quale sarà il lavoro per le nuove generazioni? Se ne discuterà a Roma il prossimo 13 novembre

6 Novembre 2025
Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: è necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi