• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Approfondire il tema fra sindacati e Confindustria

Approfondire il tema fra sindacati e Confindustria

19 Gennaio 2007
in Analisi

di Marigia Maulucci – segretario confederale Cgil

Dimenticare Caserta, e pure in fretta. L’unico momento in cui i ministri sono riusciti a guardare tutti nella stessa direzione è stata la foto di gruppo: come obiettivo unificante non è un gran che. Comunque sia, pur nella confusione, l’esigenza di individuare nella priorità della crescita l’obiettivo centrale sul quale concentrare gli sforzi dovrebbe essere stato introiettato.  E  questo è intanto un primo passo.
Credo davvero che dovremmo rimettere insieme le condizioni della concertazione tra le parti che ci permetta di affrontare l’emergenza dell’aumento della produttività e del ruolo dei singoli soggetti rispetto a questo obiettivo. Non sono particolarmente interessata, adesso, a esercitarmi sulla differenza, formale e istituzionale, se questo comporti un tavolo grande di confronto, gerarchicamente preordinato rispetto alle altre sedi negoziali di questa fase:vorrei evitare ulteriori e defatiganti involuzioni metodologiche che hanno  il solo significato di rimandare il peso di decisioni sul merito dei problemi da affrontare. Mi limito a costatare che le questioni della previdenza e del mercato del lavoro non potrebbero che trarre beneficio da un quadro generale che veda crescere il Pil e la competitività del nostro sistema produttivo.
In fin dei conti, adesso come nel ’95, ai tempi della riforma Dini, il tema vero è come si rafforza il sistema previdenziale pubblico aumentando la buona occupazione, così come per le pensioni dei giovani il tema vero è come si rafforzano i contributi versati – anche attraverso interventi di solidarietà nel sistema – cosa che riporterebbe la discussione sulla revisione dei coefficienti alla sua vera natura, costruendo su  piani più propri le tutele adeguate alle prospettive previdenziali dei giovani lavoratori.
Per quanto riguarda poi la questione degli strumenti di accesso al lavoro, è del tutto evidente che sarebbe molto meglio occuparci di come aumentare quantità e qualità dell’occupazione: di questi spezzettamenti di lavoro in aree residuali e non competitive dell’economia i giovani pagano il prezzo più salato, ma complessivamente è tutta l’economia del Paese che ne soffre.
Non vedo altra sede per affrontare la questione della crescita che non sia quello del patto di politica dei redditi: prima che iniziasse tutto il tormentone della legge finanziaria, il Governo ci aveva persino convocato per proporci, al termine del percorso della legge di bilancio, l’attivazione di questo tavolo che avrebbe dovuto realizzare la convergenza e l’intesa sull’obiettivo prioritario dello sviluppo e sui necessari strumenti per realizzarlo. Voglio far finta che il Governo mantenga gli impegni e mi esercito su quanto dovrebbe, secondo me, essere al centro di questo confronto: cosa intendiamo per produttività e come si rafforzano, qui e ora, le dinamiche salariali.

Non credo proprio che sia ipotesi particolarmente avanzata, e nemmeno sostanziata da evidenze empiriche, che la produttività coincida con aumento e/o flessibilizzazione dell’orario di lavoro. Soprattutto non credo che sia di qualche utilità pensare che queste modalità di lavoro possano essere oggetto di concertazione nazionale, a prescindere dalle condizioni materiali del loro esercizio. Materie come questa sono oggetto di contrattazione di categoria, ed è giusto che sia così perché fanno parte dell’impianto generale di un negoziato, come abbiamo sempre fatto, da che mondo è mondo.
Credo invece che occorra  ragionare su quanto sia centrale immettere innovazione nei prodotti e nei processi, assumendo il tema dell’organizzazione del lavoro, della sua formazione e riqualificazione come davvero l’asse portante e strategico di un’impennata del nostro Pil. Occorre poi concentrare e ottimizzare gli investimenti, far crescere la produttività generale dei fattori, connettere in questo quadro le scelte sull’infrastrutturazione materiale e immateriale.
In questo quadro, non è irrilevante parlare delle liberalizzazioni nella misura in cui esse siano potenzialmente efficaci per un modello di specializzazione produttiva che voglia davvero evolvere verso l’economia della conoscenza. La liberalizzazione dei servizi a rilevanza industriale, il terziario, gli ordini professionali: insomma quella concorrenza buona che dinamizza l’economia creando nuovi soggetti industriali e riduce i prezzi. Mi auguro solo che i ministri competenti lo siano davvero e lavorino sul merito dei problemi, fuori da schieramenti precostituiti e da furie di riformismo parolaio. Furia per furia, non mancano certo ideologi della guerra senza se e senza ma alle liberalizzazioni e privatizzazioni.


L’altro tema, per noi centrale, è quello delle dinamiche dei salari e delle retribuzioni ,ancora in sofferenza: abbiamo, com’è noto, valutato positivamente la riforma fiscale contenuta nella Finanziaria perché ha provato a ristabilire progressività e redistribuzione in basso. Non abbiamo mai detto che sarebbero arrivate palate di soldi, abbiamo sempre saputo che il complesso degli interventi della manovra di bilancio avrebbero o pareggiato o persino ridotto quei risultati. Ciò non toglie che il segno era un segno positivo, a maggior ragione tale, per quanto mi riguarda, se inserito in un contesto dinamico di politica dei redditi che potrebbe valutare, con interventi di compressione di prezzi e tariffe e dentro un quadro di relazioni con tutte  le articolazioni dello Stato, gli effetti combinati delle tassazioni nazionali e locali.
Il rafforzamento delle dinamiche salariali passa attraverso interventi fiscali e tariffari ai quali aggiungere gli effetti della contrattazione:   mi sembrerebbe intanto un fatto altamente positivo che la ripresa del confronto sui temi  della produttività si misurasse con il suo immediato contraltare, vale a dire come, quanto dove ridistribuire al lavoro quote di quella  produttività che il lavoro stesso ha contribuito a formare. E’ evidente, per quanto mi riguarda, che la sede giusta è la contrattazione aziendale come livello aggiuntivo rispetto all’insostituibilità del contratto nazionale: impossibile però non vedere quanto l’estensione ridotta di queste sedi penalizzi una massa consistente di lavoratori. Occorre trovare il sistema per estendere questi livelli negoziali, per esempio, ma non solo, esentando il salario variabile  dall’Irap.


Comunque sia, sarebbe utile ricominciare a discutere di queste cose. Le elaborazioni sindacali potrebbero registrare un grado importante di convergenza. Molto meno forse con Confindustria, come appare dalle dichiarazioni alla stampa, ammesso che si possano verificare davvero le condizioni di un confronto dalle pagine dei giornali, senza guardare in faccia il tuo interlocutore. Sarebbe invece utile che in una sede “neutra” fosse possibile organizzare un reale approfondimento, sindacati e Confindustria, sulle condizioni oggi da realizzare e/o rivendicare per aumentare la produttività e la competitività. Un seminario, cioè, non ancora un confronto. Magari non a Caserta.

redazione

redazione

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi