• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il lavoro flessibile e l’esperienza di Trambus

Il lavoro flessibile e l’esperienza di Trambus

28 Dicembre 2004
in Analisi

di Tullio Tulli – direttore risorse umane ed organizzazione di Trambus

Il 18 novembre scorso è stato rinnovato il Ccnl autoferrotranvieri 27 novembre 2000, scaduto il 31 dicembre 2002. Si tratta di un buon contratto, definito, dopo innumerevoli precedenti falliti, in sede sindacale e che realizza la migliore sintesi possibile rispetto ad un quadro di riferimento alquanto complesso e a richieste sindacali di stampo sostanzialmente anni ’70: più salario per tutti, ancora più salario per i giovani, meno flessibilità contrattuale, riduzione dell’orario di lavoro.

In questa nota ci occuperemo di come è stato affrontato e risolto il tema dei rapporti di lavoro flessibile e  delle conseguenti condizioni dei giovani, sia quelli recentemente assunti sia quelli che verranno; tema di assoluta rilevanza per aziende come Trambus a Roma, che in questi anni hanno sviluppato una rilevantissima politica di rinnovamento generazionale, contrattuale e retributivo.


La chiave di volta di questo cambiamento è stata storicamente costituita dalla “formale” introduzione nel settore dei primi contratti di lavoro flessibile, ed in particolare del contratto di formazione e lavoro, realizzata per gli autisti solo dal 1997 a seguito dell’accordo nazionale del 25 luglio dello stesso anno ed alla possibilità prevista dagli accordi nazionali del 2000 di definire un diverso regime retributivo per il personale di nuova assunzione.


In questi anni Trambus non è stata con le mani in mano ed ha fortemente sollecitato il turn-over, registrando circa 3.000 cessazioni nell’ultimo quadriennio, solo parzialmente rimpiazzate con circa 2.000 assunzioni: in questo quadro il peso del personale diretto rispetto alla forza complessiva è passato dal 69 al 74%.


Le assunzioni sono avvenute sostanzialmente con contratto di formazione e lavoro (1200) ma anche con contratto di apprendistato (200) e facendo ricorso ad una innovativa formula contrattuale che ha garantito l’inserimento nel mercato del lavoro anche di soggetti ultratrentaduenni (200), e più recentemente con contratto di inserimento (100) e contratto a termine (100). La condizione di base posta alle organizzazioni sindacali per la definizione di ognuno di questi contratti è stata la esclusione della retribuzione aziendale, ad eccezione del premio di risultato, per tutta la durata del periodo di inserimento contrattuale, non inferiore a due anni. Delle 2000 assunzioni di cui si è detto circa 500 sono state effettuate per autisti con contratto di lavoro a tempo parziale, di tipo orizzontale con riposo fisso la domenica e di tipo verticale con riposo fisso di lunedì e martedì. La percentuale di trasformazione a tempo indeterminato dei contratti di lavoro flessibile è stata superiore al 95%.


Il nuovo regime retributivo, introdotto con l’accordo aziendale dell’11 luglio 2000, che ha escluso stabilmente quote importanti di retribuzione aziendale per i nuovi assunti, oggi riguarda stabilmente oltre 3.000 dipendenti, pari ad oltre il 35% del totale. Relativamente al personale viaggiante, tale percentuale si estende al 42,4% ed arriva a misure superiori al 50% nella rimessa di Tor Sapienza. Questa profonda politica di rinnovamento ha attestato l’età media aziendale a 41,7 anni e quella degli autisti a 39,7 anni.


Ora, con la fine dei contratti di formazione e lavoro, l’accordo nazionale del 18 novembre 2000, in attuazione del d.l. 10/09/2003 n. 276, ha attribuito un ruolo centrale al contratto di inserimento e all’apprendistato professionalizzante, quali strumenti di accesso nel mondo del lavoro per i più giovani. Per le aziende del trasporto pubblico locale che, come noto, operano sulla base di programmi di esercizio, stabili e predefiniti dall’amministrazione regolatrice/concedente, l’interesse maggiore in tema di contratto di lavoro flessibile è ovviamente costituita dagli istituti storici, quali il contratto di formazione e lavoro, ed ora il contratto di inserimento e l’apprendistato, il lavoro a tempo parziale ed il contratto a temine. Conseguentemente, fattispecie contrattuali quali il lavoro ripartito, il lavoro somministrato e il lavoro a chiamata, per le caratteristiche organizzative e produttive delle aziende del settore, assumono minore valenza.  


In particolare, l’apprendistato professionalizzante costituirà lo strumento principe cui faranno ricorso le aziende del settore.  La nuova disciplina introdotta conferma la sua applicabilità generale a tutte le figure professionali, comprese quelle tipiche del personale viaggiante automobilistico e ferroviario (autista, macchinista, capotreno) e si differenzia da quella definita dall’articolo 7 del precedente Ccnl del 27 novembre 2000 fondamentalmente per due caratteristiche: la durata ed il trattamento economico.


La durata dell’apprendistato, infatti, aumenta da 30 a 36 mesi. Per tutta la durata dell’apprendistato il trattamento economico è quello previsto dal Ccnl per la figura professionale di ingresso. Dal 19mo al 24mo mese si aggiunge una quota pari al 20% della retribuzione aziendale, che si eleva al 30% e al 50% rispettivamente dal 25mo al 30mo e dal 31mo al 36mo mese. L’anzianità ai fini della progressione di carriera matura durante il periodo di apprendistato, mentre l’anzianità ai fini degli aumenti periodici decorre a partire dal 19mo mese. Il trattamento di malattia è fissato nella misura del 50% della retribuzione normale nei primi 3 giorni, elevato al 100% della retribuzione normale dal 4° giorno.


La soluzione adottata dalle parti sociali assume particolare pregio in quanto garantisce un ampio periodo di “inserimento professionale”,  nella misura di 3 anni, con facoltà riservata all’azienda, al termine di tale periodo, di recedere ai sensi dell’articolo 2118 del codice civile, cui si aggiunge un ulteriore periodo di 12 mesi, durante il quale è confermato il più favorevole regime contributivo a favore dell’azienda in caso di conferma.


In attesa dell’applicazione della nuova disciplina dell’apprendistato professionalizzante, che avverrà solo a seguito dell’adozione da parte delle Regioni della disciplina in materia formativa, le parti hanno definito una regolamentazione provvisoria di questo istituto, che si differenzia, sostanzialmente, da quella definitiva per il limite massimo di età di 24 anni, anziché 29 come prevede la legge 30.


Lo “scambio” tra maggiore durata del periodo di apprendistato e miglioramento delle condizioni retributive durante il suo corso ha garantito un sostanziale equilibrio degli interessi in campo. Realizzando il raffronto tra la retribuzione percepita dal lavoratore ed il costo sopportato dall’azienda nei primi quattro anni di un rapporto di lavoro avviato con l’apprendistato, in Trambus si verifica un sostanziale equilibrio del valore economico tra la vecchia e la nuova disciplina dell’apprendistato. La formula che lo sintetizza è: “maggior retribuzione e minor costo del lavoro”.


Lo stesso meccanismo previsto dalla disciplina contrattuale relativamente alle percentuali di utilizzo conferma l’ampia possibilità di ricorso alle forme di lavoro flessibile. Infatti, per imprese delle dimensioni di Trambus, che conta circa 8.500 dipendenti, le percentuali di utilizzo di queste modalità contrattuali consentono la stipulazione di oltre 1.700 rapporti di lavoro flessibile, con esclusione, comunque, dei contratti di inserimento e dell’apprendistato per i quali si è solo confermato il meccanismo del 60% previsto dalla legge per la possibilità di continuare a farvi ricorso.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi