Il 31 marzo si è conclusa la prima fase della consultazione della Commissione Europea sulla revisione della direttiva 93/104/CE concernente l’orario di lavoro. Il segretario generale della Ces, John Monks, ha chiesto alla Commissione delle proposte alternative alle forme di organizzazione del lavoro attualmente in vigore e dichiarato che la Ces si aspetta “proposte che stimolino soluzioni moderne e durevoli per le imprese e per i lavoratori”. La Ces auspica una politica dell’orario di lavoro che, a livello nazionale ed europeo, combini l’esigenza di flessibilità avvertita dai datori di lavoro con reali possibilità di scelta per i lavoratori. E’ dunque favorevole ad una proposta di direttiva che: 1) metta fine all’opt-out individuale; 2) permetta la flessibilità nell’orario di lavoro unicamente sulla base di convenzioni collettive; 3) protegga la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori, a prescindere dalla loro posizione; 4) promuova una riduzione progressiva del tempo di lavoro. Infine, giudica importante aiutare i lavoratori a conciliare il lavoro con la vita familiare.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu


























