• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - IpL: La crisi del modello sociale europeo

IpL: La crisi del modello sociale europeo

25 Giugno 2003
in Analisi

di Davide Dazzi – Ricercatore IpL

In un periodo storico in cui la corsa a pratiche liberiste rappresenta la scelta strategica dominante ed in cui la globalizzazione ha assunto un ruolo di primo piano, quali sono le prospettive delle condizioni sociali e ruolo del lavoro nella società italiana ed europea? Questo quesito è stato il tema principale del Convegno organizzato a Bologna- dal 18 al 21 giugno- dalla Fondazione Istituto per il Lavoro (IpL) e finanziato dalla Direzione Generale (DG) Occupazione e Affari Sociali della Commissione Europea. Il convegno aveva per titolo “Prospettive delle condizioni sociali e ruolo del lavoro nella società italiana ed europea”. All’incontro hanno partecipato accademici, ricercatori e attori del mondo del lavoro, italiani ed europei, che hanno contribuito a definire il quadro della situazione italiana ed europea nelle varie forme che attengono il mercato del lavoro ponendo l’accento sugli sviluppi settoriali e sulle condizioni di lavoro e rappresentanza degli interessi in un’economia globalizzata.

 

La trasversalità delle tematiche toccate durante le varie sessioni del convegno sono accomunate da un medesimo nodo interpretativo: la qualità del lavoro come strumento per coniugare alla crescita economica lo sviluppo di politiche occupazionali e sociali. Negli ultimi anni l’Unione Europea ha cercato di diffondere l’idea che la qualità di lavoro fosse il perno su cui far ruotare la crescita economica di un paese offrendo quindi una alternativa europea al modello americano e giapponese della lean production. Evidenze empiriche hanno suffragato il principio in base al quale il miglioramento delle condizioni di lavoro in termini di Salute e Sicurezza, Pari Opportunità, maggior coinvolgimento del lavoratore alla fase decisionale e una flessibilità capace di coniugare vita lavorativa e vita sociale producesse una ricaduta positiva sulla stessa produttività. Principio ribadito e formalizzato negli ormai noti Consigli di Lisbona, Nizza, Stoccolma e Laeken.


 


Il concetto di qualità di lavoro non dipende esclusivamente dalle politiche occupazionali e sociali ma si esplicita anche e soprattutto all’interno delle scelte strategiche aziendali. Infatti una politica aziendale che persegua un mero contenimento o riduzione dei costi produce una soluzione di breve periodo scaricando sul fattore lavoro le ripercussioni negative di una eventuale contrazione economica e trascinando nel tempo, e quindi esasperando, problematiche di natura strutturale. Caratteristiche riconducibili a quella che viene definita la via bassa alla competizione. Contrariamente, alcune ricerche empiriche hanno evidenziato situazioni in cui una valorizzazione del lavoro attraverso capillari e permanenti investimenti in risorse umane produce anche una spinta motivazionale dei lavoratori e con essa un incremento della produttività. L’azienda si collocherebbe quindi all’interno di un circuito virtuoso in cui organizzazione del lavoro, innovazione e occupazione interconnettendosi dinamicamente fornirebbero un approccio europeo alla competitività. Aspetti questi riconducibili ad una via alta alla competizione, come è stato messo in evidenza nel Convegno da Peter Brödner (Institute Work and Technology, Gelsenkirchen) e Peter Totterdill (Nottingham Trent University). Questo approccio alla competizione è rintracciabile anche nel Libro Verde della Commissione Europea del 1997, Partnership per una nuova organizzazione del lavoro, dove si evidenzia l’importanza del ruolo dell’innovazione organizzativa e tecnologica in un mercato mutevole e instabile. Proprio in questo periodo, nel 1999, nasce la rete internazionale Rldwl (International Network For Regional And Local Development Of Work And Labour) che collega tra di loro diversi istituti di ricerca che ineriscono al tema del lavoro e che si propone di incoraggiare le aziende a perseguire la via alta alla competitività e a valorizzare il lavoro attraverso la creatività e la motivazione del lavoratore.


 


Gli ultimi anni hanno rilevato uno scollamento tra quello che il cosiddetto Modello Sociale Europeo avrebbe dovuto perseguire, nel tentativo di cogliere l’opportunità di cambiamento offerta dall’apparente superamento del modello fordista-taylorista, e i reali disegni strategici delle aziende spesso orientate a seguire la via bassa alla competitività. A tal proposito il convegno ha messo in luce come tutte le evoluzioni del mercato del lavoro ipotizzabili negli anni ’90 siano state disattese da un turbo capitalismo inneggiante a pratiche liberiste. La tendenziale estensione del modello liberista accompagnato da una persistente internazionalizzazione economica è un fenomeno di dimensioni mondiali a cui però le diverse realtà nazionali reagiscono in maniera diversa conformemente alla cultura socio-politica e sindacale che li contraddistingue. Infatti mentre in Italia la corsa al liberismo si manifesta in tutta la sua vigoria deregolamentante, in Svezia, probabilmente grazie alla pervasività della cultura socialdemocratica e alla incisiva partecipazione dei lavoratori, la spinta liberista non si è convertita necessariamente in uno svilimento del ruolo del sindacato e in una non valorizzazione della figura sociale del lavoratore.


 


Le relazioni industriali sembrano quindi compromesse da un contesto internazionale dominato da un ritorno della deregolazione e da una crescente sensazione di smarrimento ed isolamento dinnanzi alla pletora di nuove forme di lavoro flessibile e a come poter collocare queste all’interno di una logica di dialogo sociale. In questo contesto di competizione globale acquisisce un certo interesse la rete degli Istituti di Ricerca per il Lavoro intenzionata a favorire modelli di relazioni in grado di fornire stabilità  e prevedibilità e parallelamente ridurre l’incertezza restituendo agli attori collettivi la capacità di rappresentanza attraverso efficaci relazioni contrattuali e avanzati modelli di partecipazione. Proprio con questa finalità al termine del Convegno si è progettato di costituire una sezione Europea della rete internazionale Rldwl. L’esigenza di costituire una rete europea delle istituzioni intermedie sorge dal fatto che la rete internazionale Rldwl, proprio per la sua natura internazionale, non ha un interlocutore con cui concordare un programma di lavoro . Infatti finora la rete Rldwl si è sì dimostrata propositiva e attiva, organizzando tre Conferenze (Ravello, Rio de Janeiro, Osnabrück) e pubblicando due libri (The Role of Intermediate Institutions. The case of Research Institutes concerned with Work and Labour edito da Francesco Garibaldo e Volker Telljohann e The Injustice at Work edito da György Széll e Gian Primo Cella), ma si avverte la necessità di essere maggiormente incisivi sul piano operativo e quindi avviare un programma di lavoro. La costituzione di una sezione Rldwl Europe deriva anche dalla necessità di affrontare il rischio di una via bassa alla competizione che la prospettiva di allargamento europeo potrebbe portare con sé, come sottolineato dalla relazione di Béla Galgóczi (Istituto sindacale europeo, Bruxelles). La Sezione Europea della rete Rldwl non è un fenomeno isolato ma si colloca all’interno di una tendenza in atto che vede attualmente la formazione di una rete americana di istituti per il lavoro, collegando Canada, Usa e i paesi del Sud America, ed in prospettiva futura si auspica la costituzioni di reti in altre regioni del mondo.


 


L’ultimo giorno del convegno, sabato 21 giugno, avendo avuto modo di analizzare l’attuale situazione del lavoro nella società italiana ed europea ed in seguito ad un dibattito tra tutti i relatori del Convegno, Francesco Garibaldo, Direttore della Rete Internazionale Rldwl nonché Direttore di IpL, ha delineato quali saranno le tematiche su cui si focalizzeranno i progetti di ricerca della sezione europea Rldwl definendo in tal modo un programma di lavoro a cui tutti i membri della rete europea parteciperanno seppure con ruoli e funzioni diversi:


 


·                    Partecipazione diretta ed indiretta. In merito a questo tema si è proposto di sviluppare degli studi di caso attraverso cui evidenziare delle evidenze empiriche. A tal proposito si cercherà di coinvolgere nei  progetti di ricerca anche i paesi candidati all’allargamento europeo


·                    Government e governace, e quindi chiarire cosa rientra nelle competenze del government e cosa invece rientra nelle competenze della governance ridefinendo il concetto di networking in modo tale che risulti accessibili a tutti e non sia solo un’opportunità per pochi attori dotati di potere. Come metodo di lavoro si propone di intraprendere una comparazione europea delle relazioni tra government e governance. In merito a questo tema si suggerisce anche la possibilità di poter usufruire delle linee di finanziamento previste dal Sesto Programma Quadro promosso dalla Commissione Europea.


·                    Learning organisations. In una dinamica internazionale in cui tutto è mutevole appare opportuno sviluppare approcci comuni di apprendimento delle organizzazioni. Come metodo di studio si decide di avviare degli studi di caso in Europa


·                    Ruolo dei sindacati e dell’associazionismo imprenditoriale a livello nazionale ed europeo. Come metodo di studio per questa tematica si pensa a strumenti di ricerca qualitativa quali la Conferenza di Ricerca, la Costruzione di Scenari e i Gruppi di Discussione.


 


 

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi