• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Se in Europa si aggira lo spettro dei bassi salari

Se in Europa si aggira lo spettro dei bassi salari

di Nunzia Penelope
2 Ottobre 2017
in L'Editoriale

Uno spettro si aggira per l’Europa, ed è lo spettro dei salari troppo bassi. Rende insonni le notti dei banchieri centrali, a partire da Mario Draghi, che vede vanificati tutti gli sforzi per far salire l’inflazione a colpi di Quantitative Easing, mette in difficoltà gli economisti, che non riescono a spiegarsi per quale motivo, malgrado la ripresa ormai affermata, le buste paga non crescano nemmeno un po’, anzi, in taluni casi arretrino.

Il problema dei salari non è nuovo, ne’ limitato all’Italia; tuttavia negli ultimi anni e’ rimasto sotto traccia, oscurato da un’altra più grave conseguenza della crisi, vale a dire l’emorragia di posti di lavoro. Ora che la crisi sembra alle spalle, e che la ripresa sta ridando un po’ di fiato anche all’occupazione, la contraddizione della mancata crescita delle retribuzioni, in parallelo a quella dell’economia,  emerge in piena luce.

Del resto, proprio Mario Draghi, già nel 2014, invitava le parti sociali (entrambe, attenzione: sindacati e imprese) a ‘’lavorare’’ sulle buste paga. Poi, nel 2016, Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, aveva segnalato come eventuali rinnovi contrattuali ‘’al ribasso’’ rischiassero di avere effetti negativi sull’inflazione. Teoria ribadita ancora da Draghi, la scorsa primavera: “un’importante fonte della debolezza dell’inflazione è stata la debole pressione inflazionistica interna, dovuta in parte alla crescita modesta dei salari, ben al di sotto delle medie storiche”, e ben al di sotto ‘’di quanto ci sarebbe attesi con la ripresa in atto’’.

Il Rapporto 2017 della BRI, la banca dei regolamenti internazionali, a pagina 77, affronta il problema con una osservazione solo apparentemente lapalissiana: ‘’la moderata crescita dei salari e’ un segnale del calo del potere contrattuale dei lavoratori’’. Tesi confermata dal recentissimo studio del Fondo Monetario Internazionale, che individua nella precarietà del mercato del lavoro, nell’aumento del part time involontario (cioè obbligato dalla mancanza di un impiego a tempo pieno), nei contratti a termine, una debolezza che si riflette, inevitabilmente, sull’esiguità delle buste paga. Ma attenzione: il Fondo afferma che lo stesso fenomeno si riscontra anche in presenza di contratti a tempo indeterminato, stabili. Quindi, il mistero non si spiega solo con la precarietà del lavoro.

Sta di fatto che tutti, ormai, a livello europeo, hanno ben presente che fino a quando i salari non riusciranno a trovare la strada di un incremento consistente, l’inflazione resterà inchiodata e la ripresa sarà meno robusta di quanto auspicabile. Per dirla in parole molto povere, quello che occorrerebbe oggi e’ forse il contrario di quanto e’ stato fatto con gli accordi 1992-1993: allora il tema era domare una inflazione altissima, mettendo sotto controllo le rivendicazioni salariali; oggi, appunto, i termini del problema vanno capovolti.

Le linee guida di una nuova politica salariale sono ancora tutte da scrivere, ma Cgil, Cisl e Uilstanno iniziando a ragionarci. Il Diario del Lavoro intende dare il proprio contributo, e per questo abbiamo avviato un dibattito pubblico sul nostro giornale, aperto da un intervento di Gaetano Sateriale dal titolo, appunto, ‘’Per una nuova politica salariale’’. A quello di Sateriale sono seguiti in pochi giorni i contributi di altri rappresentanti del mondo del lavoro e accademico: da due esponenti di peso del sindacato come Gigi Petteni, segretario confederale della Cisl, e Marco Bentivogli, leader della Fim, a Riccardo Sanna, capo economista di Corso Italia, a Leonello Tronti,economista e docente a RomaTre. Ciascuno e’ intervenuto con i suoi ragionamenti e le sue proposte,  tutti comunque convinti della necessità di affrontare il problema.

Una delle strade su cui molti sembrano concordare e’ quella di collegare i salari con la produttività, ma questo comporta necessariamente un allargamento dell’area della contrattazione di secondo livello, oggi limitata a un 25-30% del totale dei lavoratori. La strada per ottenere una base più ampia, suggeriscono i sindacati, sarebbe quella della contrattazione territoriale, ma e’ proprio su questo scoglio che si e’ fin qui arenata la trattativa con la Confindustria per il nuovo modello contrattuale. Gli imprenditori temono infatti che il livello territoriale equivarrebbe a un terzo livello contrattuale. Su questa posizione, da un paio di decenni, si bloccano tutti i tentativi di riforma del sistema delle relazioni industriali. La crisi degli ultimi dieci anni ha poi fatto si’ che ci fosse ben altro su cui discutere, e su cui difendersi. Ora che la crisi e’ passata, però, toccherà affrontare seriamente anche questo nodo.

Perché se i salari non crescono si può pure dare la colpa alla crisi, al mercato del lavoro, alle congiunzioni astrali negative: ma prima o dopo bisognerà pure che qualcuno dica al mondo delle imprese che e’ anche compito loro aumentare le retribuzioni. Luciano Lama, in un lontano convegno bolognese, rivolto a una platea di imprenditori scandì una frase netta: ‘’parlate di meno, e pagate di piu’’. Lo storico leader della Cgil, all’epoca, si riferiva al fisco, più che direttamente ai salari. Ma oggi che le imprese hanno goduto, e probabilmente ancora godranno, di sgravi contributivi o fiscali sulle assunzioni e sugli investimenti, iniziare a discutere in modo concreto di come dare maggior spessore alle buste paga dei loro dipendenti non sarà ancora a lungo rinviabile.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Ora anche il FMI indaga sul mistero del salario scomparso

di Maurizio Ricci

Nell’ultimo vertice del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde ha acceso un faro sulla ripresa che non trascina gli aumenti delle buste paga. Ma la ‘’colpa’’ non e’ dei sindacati

In evidenza

Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

Pnrr, Cgil: gli ultimi aggiornamenti ReGis evidenziano l’incoerenza dei dati forniti dal Governo

12 Novembre 2025
Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva,Federmanager: no a una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del Governo

12 Novembre 2025
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, 6.000 lavoratori in cassa integrazione dal 1 gennaio 2026, i sindacati rompono col governo: “proposte inaccettabili, vogliono chiudere tutto”

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi