• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La pandemia non ha tirato fuori il meglio di noi

La pandemia non ha tirato fuori il meglio di noi

di Adriano Fabris
16 Dicembre 2020
in Blog
La pandemia non ha tirato fuori il meglio di noi

Lo ammetto: mi sono sbagliato. Avevo creduto che l’esperienza della pandemia, la necessità di condividere i suoi rischi, la consapevolezza di una morte incombente e solitaria, da cui ciascuno poteva essere colpito a tradimento, avrebbe tirato fuori la parte migliore di noi. Mi ero illuso che noi, anzitutto noi italiani, di fronte allo sconvolgimento delle rispettive abitudini avremmo assunto comportamenti maturi e responsabili, e avremmo operato quel cambio di mentalità che le emergenze sempre richiedono. Avevo pensato che la costante minaccia del COVID-19 sarebbe stata, per tutti, un’opportunità di cambiare rotta.

A quanto pare non è ciò che sta avvenendo. In molti casi ci comportiamo – e dunque veniamo trattati – come bambini. Lo ha sottolineato giustamente qualche giorno fa Tommaso Nutarelli.

Mi spiego meglio. Non sto parlando di ciò che tante persone hanno fatto e stanno facendo, ciascuno impegnato nella risposta a una situazione eccezionale con tutte le forze e le competenze di cui dispone. Se anche queste persone abbiamo smesso di chiamarle “eroi” e di farne l’oggetto di una stucchevole retorica, non per questo la loro opera non è il segno di una testimonianza vera, quotidiana, che va seriamente presa a modello. Mi riferisco invece al fatto che la pandemia avrebbe potuto incidere significativamente sui nostri comportamenti collettivi, indirizzarli verso un’effettiva solidarietà, farci diventare cittadini migliori e, più in generale, migliori esseri umani. Per attuare questo, il cambio di mentalità dev’essere reale. Ma non c’è stato.

Vado nel concreto. Voglio considerare meglio la situazione del nostro paese. A dispetto di tanti comportamenti eccezionali degli individui, a cui ho accennato, in Italia quel “popolo”, al quale pure alcune forze politiche continuano a richiamarsi, ha dimostrato una volta di più di non esistere. Infatti, la solidarietà manifestata nelle settimane iniziali del primo lockdown – le bandiere alle finestre, il ripeterci che ce la faremo, le sollecitazioni al reciproco aiuto – già quest’estate aveva lasciato il campo a un “liberi tutti”, motivato dalla rivendicazione di diritti particolari: quelli a riprendere la propria vita come se nulla fosse stato, a divertirsi, a tornare a lavorare comunque, anche a costo di trascurare le norme di sicurezza. E pazienza, come qualcuno ha avuto l’impudenza di dire, se in conseguenza di ciò vi sono dei morti.

Nell’autunno, come ben sappiamo, la situazione è peggiorata. Non mi riferisco solo ai contagi e alle morti, ancora troppe, o al lavoro che viene a mancare per un numero sempre maggiore di persone, senza che se ne parli più di tanto. Mi riferisco anche al modo in cui affrontiamo la situazione collettivamente.  Mi riferisco alla mentalità condivisa con la quale stiamo affrontando il ripresentarsi di problemi ben lontani dall’essere superati. C’è stanchezza, sfiducia, paura. Ecco lo stato d’animo con cui ci apprestiamo a celebrare questo Natale. Lo percepiamo ovunque. Non basta la prospettiva del vaccino – su cui peraltro cominciano a riproporsi i vecchi, assurdi dubbi dei no-vax – a ridare speranza. Sta imponendosi infatti una sensazione d’impotenza: l’idea che, tanto, non riusciremo a salvarci tutti e, dunque, ciascuno deve fare per sé. Si salvi chi può.

Questo atteggiamento non è certo una novità. La storia italiana c’insegna che – a differenza di altri paesi, nel bene e nel male – proprio non riusciamo a essere davvero una comunità. I motivi possono essere molti, e sarebbe troppo lungo indagarli. Ci basti segnalare il fatto che, anche per questo motivo, ritornano e si consolidano vecchie abitudini. Rimangono le spinte corporative del passato, di nuovo incapaci di trovare una sintesi. Si ripresentano i conflitti fra le varie categorie di lavoratori e fra le diverse parti sociali, favorite magari da questa o da quella forza politica, a discapito però di uno sviluppo dell’intero sistema. Nascono nuove esigenze espresse da gruppi più o meno organizzati, che però all’epoca dei Social – nella quale si può soltanto dire di qualcosa che mi piace oppure che non mi piace – vengono rivendicate quasi sempre in contrapposizione a differenti esigenze, che sono altri ad esprimere. La mediazione è sempre più merce sconosciuta. L’autonomia, da parola simbolo della modernità, si è trasformata nella giustificazione dei rispettivi egoismi.

In questa situazione, certo, non è facile governare. Ma ciò a cui assistiamo è un atteggiamento per molti versi ambiguo. Da una parte il governo ci tratta, ripeto, come i bambini che in molti casi dimostriamo di essere. Magari s’impone in maniera irragionevole, magari esagera, suscitando reazioni altrettanto immature, permeate da un vago carattere libertario. Dall’altra parte esso vive alla giornata, perché non riesce a superare i particolarismi delle sue varie componenti, e per resistere deve prendere tempo, ma per prendere tempo deve moltiplicare i luoghi di condivisione del potere e ampliare i centri decisionali, i quali però sono destinati – già lo stiamo vedendo – a confliggere e a smentirsi quotidianamente l’uno con l’altro. Si tratta d’altronde di comportamenti che non stupiscono. Altro non sono, infatti, che lo specchio di ciò che già noi cittadini siamo e facciamo: proprio noi che abbiamo scelto, come nostri rappresentanti, i parlamentari che hanno formato questo governo. La pandemia, così, diventa un alibi: l’alibi per rimandare le decisioni necessarie, nascondendosi dietro la durezza di un decisionismo di facciata.

Gli antichi Greci avevano un detto, preso da una tragedia di Eschilo. Gli esseri umani sono coloro che imparano dalla sofferenza. Sono in grado di farlo. È questo un modo per dare senso alla sofferenza stessa, per fare in modo di rimediare a quegli aspetti di gratuità e d’inutilità che ogni dolore porta con sé. Possiamo dunque imparare qualcosa dalla pandemia? Siamo in grado di non rendere inutili le sofferenze che stiamo tutti vivendo, e alcuni in maniera davvero insopportabile?

L’unico modo per farlo è quello di cambiare rotta. Ma per cambiare rotta, come dicevo, bisogna cambiare mentalità. Dobbiamo fare in modo che la paura e la sofferenza non ci rinchiudano ancor di più in noi stessi, dando il via a sempre nuove rivendicazioni e conflitti. Dobbiamo far sì, invece, che esse ci aprano alla necessità di conciliare le nostre esigenze con quelle degli altri. Solo insieme possiamo salvare. Non è un semplice slogan: è l’unica, reale via d’uscita.

Adriano Fabris

Attachments

  • png
Adriano Fabris

Adriano Fabris

Filosofo

In evidenza

Coalizioni sbandate

Manovra, la parola ai sindacati in commissione bilancio, luci e ombre nei giudizi

4 Novembre 2025
Non tutte le scissioni vengono per nuocere

Manovra, il PD avvia gli incontri con le parti sociali al Nazareno

4 Novembre 2025
Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi