• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - In ricordo di Luigi Mariucci

In ricordo di Luigi Mariucci

di Maurizio Castro
14 Dicembre 2020
in La nota

Abbiamo avuto la fortuna e il piacere di conoscere e lavorare con il Professor Luigi Mariucci (Gigi, per i suoi amici) e apprezzarne le doti scientifiche da un lato, le capacità di relazione dall’altro in complesse trattative sindacali del secolo scorso. Oggi che piangiamo la sua scomparsa ci piace ricordarlo perché quel lavoro comune fu di largo respiro ed è tuttora di grande attualità.

Il 10 luglio 1996, i segretari generali di Fim-Fiom-Uilm, il Gruppo Electrolux-Zanussi e Federmeccanica firmarono un’intesa che dava compimento a un modello di relazioni industriali nitidamente ispirato a una scelta di partecipazione e che rappresenta un punto mai più raggiunto nelle esperienze nazionali in materia di diritti di consultazione e di co-decisione dei lavoratori nella gestione aziendale e di influenza reale delle organizzazioni sindacali nella governance di un’impresa. Non una partecipazione nei consigli di amministrazione e nemmeno un sistema duale alla tedesca, malgrado si trattasse di un grande gruppo multinazionale. Ma la dispobilità di impresa e sindacato – delle “parti”, come si dice – dai delegati ai dirigenti, a confrontarsi e decidere insieme sia sulle strategie industriali della parte italiana del gruppo, sia sulle questioni concrete di tutti i giorni nei diversi stabilimenti. Non fu senza tensioni la trattativa, in cui ognuno dovette rinunciare a un pezzo delle proprie opinioni iniziali, e nemmeno fu facile applicare l’intesa ma si avviò un’esperienza davvero innovativa anche grazie alla presenza e alla competenza di Gigi Mariucci che fungeva da “garante” per tutti.  

L’intesa, che prese il nome di “Testo Unico sulla Partecipazione”, fu firmata anche da un sindacalista “radicale” come Claudio Sabattini e da un convinto sostenitore delle ragioni industriali come Michele Figurati. Essa prevedeva – a chiusura di una complessa architettura istituzionale che si snodava dal Consiglio di Sorveglianza come luogo del confronto strategico a livello di Gruppo a una fitta rete di commissioni paritetiche dotate di potestà decisionali su temi cruciali come l’organizzazione del lavoro, la formazione, la sicurezza e le pari opportunità a livello di fabbrica – l’attivazione di una Commissione di Garanzia. L’organismo, già sperimentato prima dell’intesa definitiva, era deputato a risolvere arbitralmente, in esito a istruttorie in cui poteva esplicare amplissimi poteri d’indagine, ogni controversia insorta nell’applicazione dei contratti di secondo livello applicati nel Gruppo, nonché a sanzionare le violazioni del generale principio di “buona fede partecipativa” cui le parti dovevano ispirare le loro condotte. Non era un percorso che limitasse i diritti di decisione e di negoziato di nessuno, intendevamo solo evitare conflitti inutili, come spesso avvengono per mancanza di informazione o di sedi di confronto “preventivo”, in tempo utile. Decidemmo che quell’organismo, la Commissione di Garanzia, dovesse essere presieduto da un professore ordinario di diritto del lavoro, adiuvato da un altro docente con funzioni di istruttore.

Per tranquillizzare le componenti più “prudenti” nell’imboccare questa strada innovativa per le relazioni sindacali in un’impresa industriale, decidemmo insieme che sarebbe toccato alla Fiom nazionale proporre un nome di garanzia. E la Fiom, d’intesa con Fim e Uilm, gli altri sindacati metalmeccanici, propose il nome del prof. Luigi Mariucci, titolare della cattedra veneziana di diritto del lavoro, allievo di Federico Mancini e assessore alla Regione Emilia Romagna. Dopo qualche confronto interno anche la Direzione del Gruppo Electrolux Zanussi Italia, accettò la proposta sindacale, pur non conoscendo Mariucci di persona ma soltanto per le sue opere scientifiche di valente giuslavorista e per il suo esplicito profilo “progressista”. A sua volta, Mariucci scelse come istruttore il suo brillante discepolo veneziano, il prof. Adalberto Perulli.

Cominciò così un’esperienza di innovazione profonda nelle prassi delle relazioni industriali che durò cinque anni scanditi da assidue sessioni della Commissione (ci si vedeva a Bologna quasi una volta al mese): un’attività non solo istituzionalmente densa e professionalmente molto ricca, ma soprattutto intellettualmente e politicamente affascinante come nessun’altra, proprio per la sapiente guida di Mariucci. Egli infatti, miscelando con sapienza quasi “alchemica” la sua vocazione di giurista raffinato e di intellettuale sofisticato con quella di amministratore efficace e di mediatore tenace, sapeva sempre far approdare i suoi interlocutori, dirigenti sindacali e dirigenti aziendali di esperienza e assai “scafati” nelle pratiche negoziali, anche attraverso percorsi scoscesi, tortuosi e persino ignoti alle abitudini in uso, alla conclusione da lui in realtà sin dall’inizio individuata come appropriata, lasciando tutti insieme sorpresi e soddisfatti. La sua capacità di alternare il rigore metodologico di ragionamenti di limpida intonazione giuridico-illuminista con l’appassionata vicinanza alla condizione del lavoro industriale come autenticità esistenziale e finanche etica e il suo mobilitante entusiasmo per una vicenda sindacale in cui l’ideologia sapeva finalmente convertirsi e condensarsi in prassi riformista senza smarrire l’orizzonte dei suoi valori fondanti erano irresistibili. A uno di noi capitò una volta di definirlo un vero “giacobino” che aveva saputo comportarsi da “girondino” per meglio difendere la traiettoria concreta del progresso sociale. Un “professore”, insomma, che si misurava volentieri con il lavoro in “carne e ossa” (come soleva dire Bruno Trentin), verificando in questo anche le sue bussole di riferimento scientifico.

Quando le spire oscene del terrorismo giunsero a lambire il laboratorio sociale e sindacale rappresentato dal modello Electrolux-Zanussi, e da quella Commissione di Garanzia che ne incarnava tutta la propulsiva ereticità (molte sessioni si svolsero con le scorte di polizia fuori dell’uscio), Mariucci ne fu profondamente amareggiato, ma non turbato, e proseguì il suo mandato con convinta energia.

In verità, Gigi Mariucci è stato uno dei campioni più rappresentativi di quella specialissima cultura “emiliano-romagnola” che, tra gli Anni Ottanta e gli Anni Novanta, seppe imprimere una formidabile accelerazione modernizzatrice alla sua tradizionale visione della società, congiungendo i valori della solidarietà, dell’equità, della protezione pubblica, con il dinamismo di un’impresa orientata all’innovazione e all’internazionalizzazione ma saldamente ancorata alla sua dimensione territoriale e che seppe, in fondo, costruire le condizioni per lo sviluppo di un modello comunitario, ma aperto e plurale. Un uomo del Novecento, certo, ma di quel Novecento ritmato dalla coralità, dalla passione, dalla generosità, dalla competenza, dal fuoco del cambiamento, di quel Novecento che, come lui, già ci manca.

E di Gigi ci piace ricordare quel sorriso, che all’improvviso gli tagliava lo sguardo prima di una battuta maliziosa e mai malevola, ch’era il segnale della mediazione incombente, della seduzione intellettuale cui ci saremmo arresi. Un Maestro, davvero: di quelli che dalla cattedra ti sanno spiegare tutto, ma sanno anche scenderne per aiutarti a fare sul campo le cose che ti hanno insegnato.

di Maurizio Castro e Gaetano Sateriale

Maurizio Castro

Maurizio Castro

In evidenza

INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Manovra, iniziato a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e sindacati

10 Ottobre 2025
Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco, tavolo al Mimit sulla cessione del comparto Defence a Leonardo. Incontro con Tata Motors per la divisione civile il 28 ottobre

10 Ottobre 2025
Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

10 Ottobre 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: ad agosto produzione in calo, -2,4% mese e -2,7% anno

10 Ottobre 2025
Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

10 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi