• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Tra i sommersi e i salvati della pandemia un nuovo ruolo per il sindacato

Tra i sommersi e i salvati della pandemia un nuovo ruolo per il sindacato

di Fernando Liuzzi
30 Ottobre 2020
in Analisi
Tra i sommersi e i salvati della pandemia un nuovo ruolo per il sindacato

Dalle cronache delle manifestazioni che – a partire da domenica scorsa – si sono svolte in varie città italiane, da Napoli a Torino, sono venute, per il movimento sindacale, così come, più in generale, per il nostro Paese, due notizie: una buona e un’altra di più difficile decifrazione.

Cominciamo da quella buona. Nella primavera scorsa, quando, in pieno lockdown, molti cominciavano a pensare a cosa sarebbe potuto accadere nei mesi successivi, diversi osservatori della scena politica nazionale espressero il timore che, al momento della ripresa autunnale, si sarebbe assistito a un’ondata di licenziamenti e quindi, oltre che al manifestarsi di un grave problema economico e sociale, anche all’insorgere di tensioni che, da una crisi della tenuta del tessuto sociale, avrebbero potuto tradursi in pericoli per l’ordine pubblico. L’immagine che veniva così evocata era quella di ipotetici cortei di operai disoccupati e disperati.

Ebbene, siamo ormai a fine ottobre e bisogna ammettere che, fortunatamente, questi rischi – sia quelli dei licenziamenti di massa, sia quelli del successivo scontro sociale – sono stati, almeno sin qui, evitati. E se ciò è accaduto, bisogna darne il merito, innanzitutto, ai sindacati confederali, ovvero a quelle grandi confederazioni che si chiamano Cgil, Cisl e Uil.

Questi sindacati, infatti, sono riusciti, da un lato, a tenere unito il composito mondo del lavoro dipendente, e, dall’altro, a rappresentarne gli interessi nel confronto con l’Esecutivo. Quest’ultimo, peraltro, si è mostrato abbastanza sensibile alle istanze del mondo del lavoro organizzato, seguendo la linea che si era già vista in occasione della trattativa sul cosiddetto cuneo fiscale. Quella trattativa che, nello scorso gennaio, è approdata a un accordo, destinato a entrare in vigore in luglio, in base al quale, semplificando molto, i famosi 80 euro di Renzi, da una parte, sono diventati 100, mentre, dall’altra, sono stati estesi, in misura varia, anche a fasce di lavoratori dipendenti che prima ne erano esclusi.

Di fronte alla situazione drammatica determinata dall’esplodere della pandemia da Covid-19, e dal conseguente lockdown, il Governo Conte 2 ha dunque attuato una serie di provvedimenti che vanno dall’erogazione di una nuova Cassa integrazione ad hoc, al blocco temporaneo dei licenziamenti. Con queste misure, il lavoro dipendente dal settore privato ha ottenuto, in sostanza, protezioni simili a quelle di cui gode, normalmente, il pubblico impiego.

Come è noto, il blocco dei licenziamenti, nel suo protrarsi, è stato avversato dalla Confindustria e criticato da commentatori di orientamenti anche diversi. Ora è ben vero che, in un regime economico capitalistico, non si può pretendere che il welfare stia a carico delle singole imprese. Anzi, chi si preoccupa di difendere l’occupazione deve sapere che l’ampiezza e la solidità di quest’ultima dipendono, in larga misura, dallo stato di salute delle imprese stesse. Così come deve sapere che, nelle condizioni attuali, non avrebbe alcun senso riesumare un vecchio strumento del sindacalismo bracciantile, come l’imponibile di manodopera, per applicarlo a imprese esposte alla competizione globale.

D’altra parte, i difensori delle misure governative sopra richiamate hanno sottolineato che si tratta di misure straordinarie, derivanti dall’emergenza pandemica, e che hanno quindi una natura strettamente provvisoria.

Sia come sia, va riconosciuto che l’integrazione salariale fornita dalla cosiddetta Cassa Covid e il divieto – via, via prorogato – dei licenziamenti hanno salvaguardato, fin qui, sia il posto di lavoro che parte del reddito dei dipendenti del settore privato, almeno per ciò che riguarda l’industria manifatturiera e i servizi ad essa legati.

Le manifestazioni di questi giorni, e qui veniamo alla notizia più complessa, hanno però anche messo in luce due fenomeni il primo dei quali, contingente, è in sé negativo, mentre il secondo, in corso di sviluppo già da tempo, non è stato forse ancora oggetto, in misura sufficiente, di riflessione e di dibattito nel movimento sindacale.

Cominciamo dal primo fenomeno. E’ ormai evidente che dall’inizio della pandemia, e ancor più con l’ultimo Dpcm, le cose stanno andando male per diverse figure sociali che sono collocate, per così dire, sopra o sotto ai lavoratori sindacalizzati dell’industria. Ovvero, per ciò che riguarda il sopra, professionisti e partite Iva, ma anche medi, piccoli e piccolissimi imprenditori attivi nel terziario privato; e, per ciò che riguarda il sotto, lavoratori a vario titolo atipici, autonomi, precari o in nero.

Questo fenomeno – che di per sé costituisce un aspetto, tutt’altro che secondario, delle conseguenze economiche e sociali delle politiche di lockdown assunte per contrastare l’espansione della pandemia – è poi, a sua volta, parte di un più ampio processo storico. Mentre Marx aveva ipotizzato che la società si polarizzasse, appunto, attorno a due poli antagonisti, capitale e lavoro (noi oggi diremmo: grandi imprese e lavoratori dipendenti); e mentre già Bernstein aveva intuito che tale schema sarebbe stato messo in discussione dal crescere delle medie imprese e dei ceti medi; le società contemporanee hanno accentuato la loro ulteriore complessità. In particolare, nel mondo sempre più vasto e diversificato dei servizi privati, esiste una massa crescente di figure professionali variamente attive nei campi della cultura, dello spettacolo, dell’intrattenimento, della ristorazione, del turismo, dello sport, della cura della persona, ma anche dell’informazione, della comunicazione digitale, degli eventi di varia natura, e chi più ne ha più ne metta, che, in termini di reddito, possono collocarsi, a seconda delle varie fasi della loro carriera professionale, così come a seconda di diverse annate e di diversi periodi, sopra o sotto alla media del lavoro dipendente, pubblico o privato. Figure, ancora, che sono più o meno consapevoli della relativa precarietà della propria collocazione sociale anche a seconda dei propri mutevoli livelli di reddito.

Fatto sta che i lavoratori dipendenti del settore privato, così come quelli del pubblico impiego, sono percepiti dagli altri, e vengono descritti dalla pubblicistica corrente, come i “garantiti” mentre gli altri, quelli cui abbiamo qui sopra accennato, vengono definiti come i “non garantiti”.

Ora va detto che i cosiddetti “garantiti” non sono eredi di un privilegio feudale. Al contrario, sono spesso i figli e i nipoti di quei lavoratori e di quelle lavoratrici che prima con le lotte successive alla nascita della Repubblica “fondata sul lavoro”, e poi con quelle che si collocano fra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70, hanno conquistato quei diritti che hanno consolidato la loro posizione sia nei luoghi di lavoro che nella società. Insomma, contratti, rafforzati da leggi come lo Statuto dei lavoratori, più welfare. Salari, orari, pensioni, sanità, e scuola per i loro figli.

Grazie alle lotte condotte dai padri e dai nonni degli attuali garantiti, anche i “non garantiti” hanno, peraltro, sanità e scuola per i loro figli. Ma, non avendo contratti, non hanno salari od orari certi, né pensioni. E, nel caso di crisi settoriali più o meno prolungate, non sono protetti da misure di integrazione salariale.

In termini di reddito, sopra ai lavoratori dipendenti “garantiti” ci sono poi migliaia di piccoli e piccolissimi imprenditori attivi nel campo del commercio e di quei servizi privati che abbiamo sopra richiamato: negozianti, ristoratori, gestori di mini imprese di servizi per eventi di varia natura,  dai concerti alle fiere, proprietari di palestre e piscine, e via elencando. Figure che possono ottenere anche degli ottimi incassi mensili, ma la cui posizione socio-economica resta caratterizzata da una certa precarietà.

Ebbene, mentre durante il primo lockdown generalizzato il dramma inatteso della pandemia è stato affrontato un po’ da tutti nella prospettiva ottimistica dello slogan “Andrà tutto bene” – slogan che sottointendeva che prima o poi si sarebbe usciti dalle strettoie del confinamento – e, alla peggio, con l’implicito conforto del detto consolatorio che recita “Mal comune, mezzo gaudio”; adesso il solo annuncio del secondo mini lockdown segmentato, che ha lasciato aperte fabbriche e supermercati, ma ha chiuso tutte le strutture della ristorazione e dell’intrattenimento serali, nonché fiere e strutture sportive come i campetti di calcio, ha avuto l’effetto dell’accensione di una miccia capace di far esplodere un disagio sociale diffuso quanto diversificato e, comunque, già accumulatosi nei mesi precedenti. Si è così assistito a quei movimenti di piazza, imprevisti quanto a protagonisti e a obiettivi di lotta, che hanno catalizzato l’attenzione pubblica in questi giorni.

A questo proposito, va detto subito che è del tutto verosimile ciò che è stato riferito in varie e successive dichiarazioni dal ministro degli Interni, Lamorgese, secondo cui all’origine delle violenze di piazza che hanno avuto a proprio teatro prima il centro di Napoli, e poi quelli di Roma e di Torino, c’è l’azione preordinata di una congerie di facinorosi che ha visto mischiarsi squadristi di estrema destra con militanti dei centri sociali, ultras delle curve calcistiche, piccoli spacciatori di periferia, figli di immigrati compresi, e uomini di mano della criminalità organizzata.

Resta però il fatto che questa miccia ha preso fuoco adesso, e non durante il primo lockdown. Resta il fatto che che questa congerie di facinorosi, un po’ spontanea e un po’ organizzata, si è esibita adesso, e non prima, nelle piazze centrali delle nostre città. E, verosimilmente, lo ha fatto adesso perché è adesso che ha avvertito la possibilità di presentarsi come l’avanguardia ribelle di un diffuso disagio sociale in cui si mischiavano le ansie dei ristoratori e quelle dei montatori dei palchi da concerto, le ansie degli sguatteri e quelle degli organizzatori di eventi, le delusioni dei proprietari di palestre e piscine, o di gestori di cinema e teatri, e quelle dei venditori di bevande alcoliche destinate ad essere consumate sui marciapiedi antistanti ai loro spacci da piccole folle di studenti fuori sede, giovani impiegati e aspiranti professionisti.

Ed è questa, dopotutto, la notizia che, in prospettiva, dovrebbe diventare oggetto di riflessione per i sindacati. Nel passaggio dall’assetto produttivo prevalentemente agricolo a quello prevalentemente industriale, la fabbrica ha costituito, storicamente, la base materiale su cui il lavoro dipendente – organizzato prima dall’impresa, a fini produttivi, e poi dai sindacati, come soggetto della rappresentanza sociale – ha costruito il proprio ubi consistam, il proprio profilo e, assieme, il proprio potere.

Invece, nel successivo passaggio dalla prevalenza dell’industria manifatturiera alla diffusione del terziario privato, il lavoro si è sfilacciato, si è disperso, si è reso più autonomo anche se, spesso, solo illusoriamente; si è infine – socialmente – indebolito.

Ed è proprio questo ciò che è emerso alla visibilità dei telegiornali della sera, con le manifestazioni di questi giorni. Non cortei sindacali, con tanto di manifesti, bandiere, fischietti, e adeguati servizi d’ordine. Ma un altalenarsi di iniziative creative, come il corteo di ballerini che esibivano le proprie scarpette, o le tovaglie stese per terra dai ristoratori in diverse città, tra cui Roma nella centralissima piazza del Pantheon, e di esplosioni di guerriglia urbana, con tanto di petardi e fumogeni, come avvenuto, la sera prima, sempre a Roma, fra piazza del Popolo e piazza Risorgimento, in una manifestazione anonima cui hanno partecipato, a quanto pare, diversi militanti di Forza Nuova. Un alternarsi di iniziative in cui le frange violente hanno approfittato della protesta sociale per tentare di impadronirsene o, quanto meno, di usarla ai propri scopi propagandistici.

Resta il fatto che la protesta sociale c’era, e che era nata per esprimere un disagio proveniente da settori sociali diversi da quello del lavoro dipendente organizzato. Come si è detto, piccoli e medi imprenditori rappresentati dalle organizzazioni del terziario privato, ma anche lavoratori atipici e non rappresentati dello stesso terziario. Se non uniti, almeno, anche se solo fino a un certo punto, affiancati nella lotta.

Ovviamente, non è che queste cose i sindacati non le sappiano. Le sanno e, senza pretendere che intendano dedicarsi alla rappresentanza dei piccoli imprenditori del terziario, va detto che hanno fin qui abbozzato due ipotesi di percorso per tentare di organizzare le figure del lavoro definito, anni fa, atipico.

Da un lato, c’è stata la via organizzativa, quella perseguita già dalla fine degli anni 90, fondando nuovi sindacati di categoria come il Nidil della Cgil. Un sindacato intitolato, appunto, alle “nuove identità di lavoro”. Dall’altro lato, c’è stata la via contrattuale, quella perseguita, ad esempio, tentando di ricomprendere entro figure già definite dal contratto dei lavoratori dei trasporti nuove figure come quelle dei riders, i ciclo-fattorini che consegnano cibo e bevande a domicilio.

Ma va detto anche che nessuna di queste due vie, fin qui, è parsa, non dico risolutiva, ma anche solo promettente. Martedì 27 ottobre, i tre sindacati confederali che si occupano dei lavoratori atipici, e cioè Felsa-Cisl, Nidil-Cgil e Uiltemp-Uil, hanno emesso un comunicato congiunto relativo al cosiddetto decreto “ristori”. Comunicato con cui hanno ricordato al Governo che “spettacolo, turismo, ristorazione, intrattenimento, convegnistica e sport” sono popolati anche da migliaia di “lavoratori somministrati, atipici, autonomi e precari”; lavoratori che “sono stati dimenticati dai precedenti decreti e sono sempre più a rischio reddito”. I tre sindacati hanno espresso quindi “grande preoccupazione” per “il mondo del lavoro meno tutelato, che non può accedere a nessun tipo di ammortizzatore sociale strutturale”, sottolineando che “le misure adottate per affrontare la crisi Covid-19 si sono allontanate sempre più dal proposito iniziale di non lasciare indietro nessuno”. “Speriamo – è scritto infine nel comunicato – che si ponga rimedio al rischio sempre più concreto di un’emergenza sociale.”

Parole sante. Ma, appunto, parole. Ora non è certo nostra intenzione quella di muovere al movimento sindacale confederale l’accusa di non essersi interessato in modo efficace di tutta quella parte del mondo del lavoro che cresce al di fuori dagli schemi del fordismo. I Soloni che, di quando in quando, si levano per ammannire le loro prediche ai sindacati confederali dimenticano che i sindacati non sono Enti pubblici creati per occuparsi del mondo del lavoro. Al contrario, tecnicamente, sono associazioni private formate da lavoratori dipendenti che si uniscono fra loro iscrivendosi alla medesima organizzazione. E’ quindi del tutto ovvio che i sindacati stessi, specie in mezzo a una crisi di natura e proporzioni inedite come quella provocata dalla pandemia da Sars Cov 2, si propongano, innanzitutto, di rappresentare gli interessi dei propri associati e degli altri lavoratori, non iscritti, che si trovino di fronte agli stessi problemi degli iscritti. E ciò apparirà tanto più vero se si pensa che, al momento, i tempi di uscita dalla crisi pandemica si allungano in termini fin qui indefiniti, e che quindi il compito più urgente è quello di ottenere dal Governo che venga procrastinata la durata, ancora non acquisita, di quegli strumenti di cui abbiamo parlato sopra, quali il blocco dei licenziamenti.

E tuttavia, l’ambizione più nobile, e anche quella più avveduta, del movimento sindacale confederale è sempre stata quella di esercitare la rappresentanza sociale di tutto il mondo del lavoro dipendente. E se questo mondo muta e si diversifica, è interesse del sindacato proporsi di rappresentare anche quei lavoratori che non rientrano nei canoni classici del lavoro salariato quale lo abbiamo conosciuto nei campi, nelle officine, negli uffici e, oggi, nelle case private che ospitano il lavoro da remoto.

Per ampliare il respiro della propria iniziativa, pur ripartendo entro i confini stretti di una situazione particolarmente difficile, il movimento sindacale dovrebbe proporsi due obiettivi.

Da una parte, andando oltre alla pur difficile azione volta a procrastinare divieto dei licenziamenti e integrazioni salariali, i sindacati dovrebbero stimolare il Governo a definire una linea di politica economica volta non solo a difendere, nell’immediato, il reddito dei lavoratori, in ampio senso intesi, colpiti dalla somma di pandemia più lockdown, ma anche ad effettuare e stimolare quegli investimenti che siano capaci di creare, nel dopo pandemia, dei posti di lavoro solidi e produttivi.

Dall’altra, muovendosi lungo la linea indicata dal comunicato del 27 ottobre, le tre confederazioni, assieme ai tre sindacati firmatari sopra citati, dovrebbero assumere come compito strategico dell’intero movimento sindacale quello di proporsi di rappresentare non solo tutto il mondo del lavoro dipendente, classico e atipico, ma anche, nei modi possibili, il lavoro autonomo. E ciò già adesso, dentro la pandemia, rispetto agli effetti dei vari lockdown, in modo da essere pronti a proporsi scopi più ambiziosi quando, come tutti speriamo, il mondo uscirà dall’incubo targato Sars Cov 2.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
  • pdf Istat - Occupati e disoccupati - Settembre 2020
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi