• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pirani, Confindustria ha un ritardo culturale, non vede che la rivoluzione è già attorno a noi

Pirani, Confindustria ha un ritardo culturale, non vede che la rivoluzione è già attorno a noi

di Nunzia Penelope
11 Settembre 2020
in Interviste
Pirani, Confindustria ha un ritardo culturale, non vede che la rivoluzione è già attorno a noi

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Paolo Pirani,  segretario generale della Uiltec, la categoria che raduna molti conratti dell’industria. Non era all’appuntamento di lunedi scorso tra i vertici di Confindustria e le tre confederazioni, ma ovviamente la questione lo riguarda molto da vicino, proprio per il destino che attende i diversi contratti in ballo,  a partire da quello della Gomma Plastica, che riprende mercoledi prossimo.

Pirani, che giudizio da’ dell’incontro tra Confindustria e i sindacati di lunedi scorso?

Per dirla con una battuta, siamo al ”contrordine compagni”. Dopo i tuoni e fulmini dell’estate, il presidente Carlo Bonomi non ha annunciato nulla di rivoluzionario. Noto una netta discrasia, diciamo, tra la comunicazione del presidente di Confindustria  e la realtà con cui si è dovuto confrontare.

Pensa che sia solo un errore di comunicazione?

Quella di Bonomi sembra  costruita come la comunicazione di un politico, puntando sulla polemica a effetto per fare colpo sugli elettori e raccogliere consensi. Ma il presidente di Confindustria non deve essere votato, a parte che già è stato eletto: ha un compito differente.

E cioè quale?

Innanzi tutto, deve favorire la contrattazione, i rinnovi dei contratti.

Ecco, i contratti, appunto. Bonomi aveva annunciato una rivoluzione, ma dall’incontro di lunedì non sembra ce ne siano in vista.

Probabilmente si sono resi conto di aver fatto uno scivolone per quanto riguarda il settore alimentare. L’idea di Confindustria di bloccare il rinnovo, impuntandosi su una differenza, mi pare, di 12 euro, non ha alcun senso. Infatti, altre importanti aziende stanno firmando con i sindacati, e l’unico risultato sarà quello di allontanare ulteriormente i grandi gruppi da Confindustria.

Cosa intende dire?

Che il tentativo di centralizzare la contrattazione non funziona, non può funzionare. Una volta in Confindustria c’era la Fiat, e il volere di Fiat coincideva con quello di Confindustria, gli altri più o meno si adeguavano, ma oggi questo non funziona più. I grandi gruppi non si fanno dettare la linea da Viale dell’Astronomia. 

Ma i piccoli hanno problemi differenti, e sono la maggioranza delle imprese associate alla Confindustria. La divisione è sempre tra chi vuole il contratto nazionale, e chi quello aziendale.

E infatti l’equilibrio tra le due diverse istanze fu trovato col Patto della fabbrica, che consente a ciascuno di regolarsi in base alle proprie esigenze.

Patto che oggi Bonomi sembra voler rimettere in discussione, riportando maggior peso sulla contrattazione aziendale.

Nella Confindustria c’è soprattutto un grave ritardo culturale, a mio avviso. La contrattazione aziendale oggi si fa dove c’è innovazione: ogni volta che in una impresa, a prescindere se grande o piccola, entra un macchinario nuovo, un processo nuovo, una digitalizzazione, occorre rivedere le modalità di lavoro. E quindi tutto, necessariamente, va ricontrattato. Pensi al tema della salute, della sicurezza: la spinta era legata al Covid, alla paura, ma il risultato è che la scorsa primavera abbiamo contrattato ovunque, in tutte le aziende. Si sono creati comitati paritetici, ci si è confrontati sui turni, l’organizzazione del lavoro, lo smart working, questo si una rivoluzione che va affrontata seriamente. E le porto un’altra prova di come tutto sia legato all’innovazione: in Veneto, anche nel momento della crisi peggiore, solo l’8% delle aziende ha applicato il lavoro a distanza, e oggi sono scesi al 3%. Perché non c’è stata innovazione, digitalizzazione, non c’è dimestichezza con le tecnologie. A differenza del cosidetto ”modello emiliano”, dove l’innovazione è regina, e dunque anche la contrattazione.

Quindi, più cultura dell’innovazione, più contrattazione?

Esatto. Ma invece di affrontare queste tematiche, Confindustria propone modelli centralistici, e ri-propone la questione del salario di produttivita. E’ una prova di grande ritardo culturale. Diciamo che è molto poco smart.

Anche il sindacato però non sembra avere uno sguardo particolarmente rivolto al futuro. Chiede le stesse cose di sempre.

Vero, in parte. Ma appunto, credo che questo sia il momento perfetto per fare tutti un salto in avanti. Lanciarci reciprocamente, sindacato e imprese, una sfida sui processi innovativi. Invece di “rivoluzionare” i contratti proponendo vecchi schemi, come pretende Bonomi, si potrebbe aprire un confronto sulla rivoluzione che sta avvenendo tutto attorno a noi. Prenda lo smart working: forse indietro non si tornerà, ma nemmeno si potrà andare avanti cosi a casaccio: è una cosa enorme, che va regolata, valutata, organizzata. Abbiamo oggi, anche grazie al Recovery Fund, l’occasione per rinnovare tutto il sistema produttivo, attraverso la transizione energetica, la digitalizzazione del paese. E collegandoci a tutto questo, potremmo sviluppare una contrattazione legata all’innovazione e agli investimenti, anche per quanto riguarda i salari. Ecco, di fronte a questi cambiamenti epocali, un atteggiamento come quello di Bonomi appare incongruo.

Ma intanto, c’è da rinnovare i contratti. Come pensa che andrà a finire?

Non so, la prova del budino, come è noto, si fa mangiandolo. Lunedi sembra che la Confindustria abbia detto ok al Patto per la Fabbrica, e negato di voler bloccare dei contratti. Vedremo. Per quanto ci riguarda, il 16 settembre avremo l’incontro per la stretta finale sul rinnovo della Gomma Plastica, e nello stesso giorno riprenderà il confronto per il contratto dei metalmeccanici. Lì vedremo se c’è una volontà di far andare avanti le relazioni industriali, cogliendo le novità, o meno.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi