• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pirani, Confindustria ha un ritardo culturale, non vede che la rivoluzione è già attorno a noi

Pirani, Confindustria ha un ritardo culturale, non vede che la rivoluzione è già attorno a noi

di Nunzia Penelope
11 Settembre 2020
in Interviste
Pirani, Confindustria ha un ritardo culturale, non vede che la rivoluzione è già attorno a noi

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Paolo Pirani,  segretario generale della Uiltec, la categoria che raduna molti conratti dell’industria. Non era all’appuntamento di lunedi scorso tra i vertici di Confindustria e le tre confederazioni, ma ovviamente la questione lo riguarda molto da vicino, proprio per il destino che attende i diversi contratti in ballo,  a partire da quello della Gomma Plastica, che riprende mercoledi prossimo.

Pirani, che giudizio da’ dell’incontro tra Confindustria e i sindacati di lunedi scorso?

Per dirla con una battuta, siamo al ”contrordine compagni”. Dopo i tuoni e fulmini dell’estate, il presidente Carlo Bonomi non ha annunciato nulla di rivoluzionario. Noto una netta discrasia, diciamo, tra la comunicazione del presidente di Confindustria  e la realtà con cui si è dovuto confrontare.

Pensa che sia solo un errore di comunicazione?

Quella di Bonomi sembra  costruita come la comunicazione di un politico, puntando sulla polemica a effetto per fare colpo sugli elettori e raccogliere consensi. Ma il presidente di Confindustria non deve essere votato, a parte che già è stato eletto: ha un compito differente.

E cioè quale?

Innanzi tutto, deve favorire la contrattazione, i rinnovi dei contratti.

Ecco, i contratti, appunto. Bonomi aveva annunciato una rivoluzione, ma dall’incontro di lunedì non sembra ce ne siano in vista.

Probabilmente si sono resi conto di aver fatto uno scivolone per quanto riguarda il settore alimentare. L’idea di Confindustria di bloccare il rinnovo, impuntandosi su una differenza, mi pare, di 12 euro, non ha alcun senso. Infatti, altre importanti aziende stanno firmando con i sindacati, e l’unico risultato sarà quello di allontanare ulteriormente i grandi gruppi da Confindustria.

Cosa intende dire?

Che il tentativo di centralizzare la contrattazione non funziona, non può funzionare. Una volta in Confindustria c’era la Fiat, e il volere di Fiat coincideva con quello di Confindustria, gli altri più o meno si adeguavano, ma oggi questo non funziona più. I grandi gruppi non si fanno dettare la linea da Viale dell’Astronomia. 

Ma i piccoli hanno problemi differenti, e sono la maggioranza delle imprese associate alla Confindustria. La divisione è sempre tra chi vuole il contratto nazionale, e chi quello aziendale.

E infatti l’equilibrio tra le due diverse istanze fu trovato col Patto della fabbrica, che consente a ciascuno di regolarsi in base alle proprie esigenze.

Patto che oggi Bonomi sembra voler rimettere in discussione, riportando maggior peso sulla contrattazione aziendale.

Nella Confindustria c’è soprattutto un grave ritardo culturale, a mio avviso. La contrattazione aziendale oggi si fa dove c’è innovazione: ogni volta che in una impresa, a prescindere se grande o piccola, entra un macchinario nuovo, un processo nuovo, una digitalizzazione, occorre rivedere le modalità di lavoro. E quindi tutto, necessariamente, va ricontrattato. Pensi al tema della salute, della sicurezza: la spinta era legata al Covid, alla paura, ma il risultato è che la scorsa primavera abbiamo contrattato ovunque, in tutte le aziende. Si sono creati comitati paritetici, ci si è confrontati sui turni, l’organizzazione del lavoro, lo smart working, questo si una rivoluzione che va affrontata seriamente. E le porto un’altra prova di come tutto sia legato all’innovazione: in Veneto, anche nel momento della crisi peggiore, solo l’8% delle aziende ha applicato il lavoro a distanza, e oggi sono scesi al 3%. Perché non c’è stata innovazione, digitalizzazione, non c’è dimestichezza con le tecnologie. A differenza del cosidetto ”modello emiliano”, dove l’innovazione è regina, e dunque anche la contrattazione.

Quindi, più cultura dell’innovazione, più contrattazione?

Esatto. Ma invece di affrontare queste tematiche, Confindustria propone modelli centralistici, e ri-propone la questione del salario di produttivita. E’ una prova di grande ritardo culturale. Diciamo che è molto poco smart.

Anche il sindacato però non sembra avere uno sguardo particolarmente rivolto al futuro. Chiede le stesse cose di sempre.

Vero, in parte. Ma appunto, credo che questo sia il momento perfetto per fare tutti un salto in avanti. Lanciarci reciprocamente, sindacato e imprese, una sfida sui processi innovativi. Invece di “rivoluzionare” i contratti proponendo vecchi schemi, come pretende Bonomi, si potrebbe aprire un confronto sulla rivoluzione che sta avvenendo tutto attorno a noi. Prenda lo smart working: forse indietro non si tornerà, ma nemmeno si potrà andare avanti cosi a casaccio: è una cosa enorme, che va regolata, valutata, organizzata. Abbiamo oggi, anche grazie al Recovery Fund, l’occasione per rinnovare tutto il sistema produttivo, attraverso la transizione energetica, la digitalizzazione del paese. E collegandoci a tutto questo, potremmo sviluppare una contrattazione legata all’innovazione e agli investimenti, anche per quanto riguarda i salari. Ecco, di fronte a questi cambiamenti epocali, un atteggiamento come quello di Bonomi appare incongruo.

Ma intanto, c’è da rinnovare i contratti. Come pensa che andrà a finire?

Non so, la prova del budino, come è noto, si fa mangiandolo. Lunedi sembra che la Confindustria abbia detto ok al Patto per la Fabbrica, e negato di voler bloccare dei contratti. Vedremo. Per quanto ci riguarda, il 16 settembre avremo l’incontro per la stretta finale sul rinnovo della Gomma Plastica, e nello stesso giorno riprenderà il confronto per il contratto dei metalmeccanici. Lì vedremo se c’è una volontà di far andare avanti le relazioni industriali, cogliendo le novità, o meno.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi