• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Soluzione 2%

Soluzione 2%

di Luigi Marelli
7 Settembre 2020
in Blog
Soluzione 2%

Dopo la recente dichiarazione del Presidente della FED di considerare, nel prossimo periodo, non più l’inflazione il principale problema da affrontare, bensì la disoccupazione, per impedire un nuovo, più drastico, ciclo recessivo, sono stati molti i commenti in Italia, che hanno sottolineato l’importanza di questo orientamento anche per le politiche monetarie europee.

Gli stessi, tuttavia, si sono concentrati, anche correttamente, sulla necessità di una politica monetaria ancora più espansiva auspicando cosi un rilancio dei consumi e, per questa via, l’avvio di una nuova fase di crescita economica.

Tuttavia, relativamente alle implicazioni, di questo corretto presupposto, sul sistema della Relazioni Industriali italiano, pochi hanno avviato una coerente riflessione critica.

Sotto traccia, sommessamente, persino il Presidente di Confindustria riconosce che esiste una questione salariale da affrontare nel nostro paese, ma il rischio è quello che ci si limiti ad aprire una nuova discussione, per lo più astiosa, tra sindacati e datori di lavoro sugli incrementi retributivi da erogare, in questa fase di rinnovi contrattuali, scambiandosi reciproche accuse di arretratezza culturale.

Quello che manca, a mio modesto avviso, è la capacità di inserire questa questione in un più generale sistema di coerenze macroeconomiche, senza il quale si rischia di renderla sterile o peggio ancora inefficace, poiché tutti i soggetti colgono una parte del vero ma solo una parte.

Da un lato hanno ragione i sindacati a riproporre la questione del salario come questione centrale da affrontare nei prossimi rinnovi contrattuali. In parte lo stesso Presidente di Confindustria ne conviene, anzi imputa all’attuale struttura della contrattazione la responsabilità di una asfittica stagione incrementi salariali, per lo più collegati a indici di riferimento, ormai desueti, quali la prestazione lavorativa misurata nel tempo. Dall’altro lato ha ragione Confindustria a chiedere che venga, con più coraggio, dato maggior peso alla contrattazione di prossimità, ma rischia, così facendo, di agitare lo spettro del “depotenziamento” del ruolo del Contratto Collettivo Nazionale, innescando pregiudiziali sindacali, magari aprioristiche, ma non del tutto immotivate (vedi gli ultimi intervento sul tema da parte di M. Landini).

Quello che però manca del tutto, ripeto, è una valutazione complessiva del ruolo “espansivo” che potrebbe avere una decisa rivalutazione dei minimi salariali contrattuali.

Ormai è noto che non può esistere una questione salariale, intesa come leva per espandere i consumi interni, scollegata da una riforma della pressione fiscale (IRPEF) sui redditi da lavoro e questa questione a sua volta deve essere affrontata tenendo inevitabilmente conto dei vincoli di finanza pubblica (debito/PIL).

Se non si avvia lo scioglimento di questo “perverso” intreccio si rischia di rimanere bloccati su legittime posizioni di merito ma del tutto paralizzanti. Occorre invece indicare un sentiero virtuoso di rilancio dei consumi interni, riduzione del prelievo fiscale sul lavoro e aperura di nuovi spazi alla contrattazione di prossimità.

Non si tracciano nuove rotte sotto lo stesso cielo. Soprattutto quando non ci si rende conto che il cielo è profondamente cambiato (inutile cercare la stella polare nei mari del sud).

Quello che la FED sta dicendo in fondo è molto semplice. La globalizzazione ha funzionato da potente calmieratore dell’inflazione mondiale, può non fare piacere, ma mai come in questi ultimi decenni l’inflazione ha registrato tassi d’incremento così bassi.

Tuttavia questo non si è tradotto in incremento dei consumi e di conseguenza in crescita economica. Mi dispiace per i teorici della decrescita felice, ma senza sviluppo (sostenibile) inevitabilmente crescerà anche la diseguaglianza sociale, in primis la disoccupazione.

Per l’Italia, a differenza di sistemi economici molto più “elastici”, questo scenario è vieppiù complicato dai ferrei vincoli di bilancio, che non sono solo imposti dalla nostra adesione ai trattati europei, ma sono semplicemente imposti da mercati, che saranno pure spietati, ma non sono, nel loro funzionamento, illogici.

Qualunque intervento si voglia effettuare, per incrementare le retribuzioni, lo stesso deve essere collegato ad interventi coerenti di politica fiscale e più in generale di politica economica, i quali, inevitabilmente, devono mettere in discussione rendite consolidate, quando parlo di rendite non uso questo termine a caso.

HIC RHODUS HIC SALTA

Cercherò di argomentare brevemente queste affermazioni, sperando di contribuire a rilanciare un dibattito, senza alcuna presunzione di verità assoluta.

Sono convinto che, se si ponesse, magari in una sede di concertazione con le parti sociali (si può usare ancora questa parola?) un coerente quadro di riferimento di scelte economiche, probabilmente anche i comportamenti dei soggetti organizzati potrebbero trovare interessi convergenti.

In altri termini, come sappiamo i rinnovi contrattuali si svolgono tenendo conto dell’IPCA (inflazione attesa …ma anche programmata), indicatore utile per individuare i valori di rivalutazione dei minimi contrattuali.

Lo schema è individuato nel “Patto per la Fabbrica” nulla di rivoluzionario, me ne rendo conto ma è quello che ora c’è e, sarebbe meglio non disprezzarlo troppo.

Il ruolo del Governo è fondamentale, si tratta di “programmare” un’inflazione, nel prossimo triennio, non inferiore al 2% annuo (si badi bene che la FED trova insufficiente e limitato persino questo tasso di inflazione).

Un’azione del Governo di “moral suasion” dovrebbe quindi spingere verso rinnovi contrattuali coerenti con questo indice IPCA.

Sarebbe opportuno, io credo necessario, nello stesso arco temporale, indicare anche una prima riforma delle aliquote IRPEF finalizzata a ridurre, seppur gradualmente, il prelievo fiscale soprattutto della fascia dei redditi medi di lavoro, dai 30 ai 45 mila euro lordi annui, che da soli contribuiscono col 59% del gettito fiscale complessivo.

Ciò consentirebbe di incrementare la quota del reddito disponibile quale leva principale per il rilancio dei consumi interni, ma occorre essere consapevoli che nessuna cura è senza contro indicazioni, si dovrà infatti spostare, seppur gradualmente, parte del mancato prelievo fiscale verso i consumi e le rendite.

Una rivisitazione selettiva delle aliquote IVA (è possibile farlo senza determinare una contrazione dei consumi) insieme ad una rimodulazione della tassazione sui patrimoni immobiliari, come più volte richiesto dalla stessa Unione Europea, è il sentiero “stretto” attraverso il quale “liberare” i redditi da lavoro dalla tenaglia della “moderazione”, per non innescare una spirale inflazionistica, e un distorto sistema di prelievo fiscale che oggi li penalizza, al punto tale da rendere del tutto ininfluente qualsiasi incremento retributivo.

Su questo mi aspetto ovviamente le critiche di chi è pronto a gridare allo scandalo perchè si tocca l’IVA e perché si invoca una “nuova patrimoniale”. Tuttavia, senza affrontare anche questi nodi la discussione sugli incrementi retributivi, assolutamente necessari per rilanciare i consumi interni, rischierà, ancora una volta, di essere del tutto “accademica”.

Infine, quale spazio dare agli incrementi collegati alla produttività aziendale?

Io penso che qui occorra davvero essere innovativi, la contrattazione di secondo livello deve, ripeto deve essere centrale, il che vuol dire che molti ambiti: articolazione degli orari, modalità di erogazione della prestazione (cfr. Smart Working) ora di pertinenza del CCNL, dovrebbero passare sotto giurisdizione (assoluta e non relativa al CCNL ) della contrattazione aziendale, tra questi anche e soprattutto il sistema degli inquadramenti professionali, al fine di meglio rappresentare il mondo che sta davvero cambiando “nel punto del fare”.

Luigi Marelli

Attachments

  • png
Luigi Marelli

Luigi Marelli

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi