• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - L’incertezza di Visco davanti al futuro post pandemia

L’incertezza di Visco davanti al futuro post pandemia

di Nunzia Penelope
29 Maggio 2020
in La nota
L’incertezza di Visco davanti al futuro post pandemia

E no, non andrà tutto bene. Invita a “non perdere la speranza”, il Governatore della Banca d’Italia, ma è lo stesso Ignazio Visco, nelle Considerazioni finali di questo disgraziato 2020, ad avvertire che la crisi che stiamo vivendo è “senza precedenti”. E che una volta passata – col suo carico di morti, dolore, lacrime e spavento – ci lascerà con più debito pubblico e con accresciute diseguaglianze, non solo economiche. Non è filosofia, sono numeri. Il nostro Pil, nelle previsioni della nostra banca centrale, può perdere da 9 a 13 punti, e questi tredici punti in meno sono l’ipotesi “più negativa”  ma non, sottolinea Visco, la più “estrema”: in altre parole, potrebbe andare anche peggio.

Ma nemmeno questa è la cosa peggiore. La peggiore è l’incertezza, dice ancora il governatore: “possiamo solo riconoscere di non sapere”. Non sappiamo quando e se la pandemia si arresterà, e nello stesso modo non sappiamo se e come l’economia reagirà al blocco, se e quando riprenderà slancio. Tutto è incerto, e i verbi, nel testo della relazione di Visco sono tutti al condizionale: “dovrebbe”, “calerebbe”, “sarebbe”. Tutto dipenderà da quando si potrà tornare all’attività ordinaria, afferma il governatore, che butta lì: “una quota rilevante della domanda dipenderà dal turismo, che incide per il 5% del Pil e per il 6% dell’occupazione”. E non lo dice, ma non ce n’è bisogno perchè lo sappiamo tutti, che tra frontiere chiuse, voli contingentati, virus ancora serpeggiante nel mondo, proprio il turismo – uno dei pilastri della nostra economia – sarà l’ultimo settore a riprendere quota. Intanto, segnamoci, insieme al Governatore, quel meno 80% dei voli aerei, quel meno 50% del traffico autostradale, quel meno 15% del consumi di gas, eccetera. Più in generale, avverte Visco, c’è il rischio che la caduta dell’attività economica e la bassa inflazione si traducano in un’inflazione stabilmente troppo bassa, se non in una deflazione che, a sua volta, avvierebbe un “pericoloso avvitamento tra il declino dei prezzi e quello della domanda aggregata”.

Il governatore parla in un’atmosfera straniata, rarefatta; nel sontuoso salone di Palazzo Koch dove si svolge la tradizionale, affollata, mondanissima assemblea annuale, oggi siedono solo quaranta persone – distanziatissime, quasi sperdute – e tutte con mascherina d’ordinanza. Spicca tra loro Mario Draghi, alla sua prima uscita pubblica, seduto accanto (per modo di dire: a due metri) a Fabio Panetta, altro illustre ex di Via Nazionale, oggi in Bce. Il Governatore ha l’aria stanca, provata, parla a bassa voce, e anche l’audio dello streaming non è eccellente, poco più di un sussurro. Si commuove, visibilmente, quando ricorda due economisti – due grandi amici – scomparsi recentemente, Alberto Alesina e Fabrizio Saccomanni. “Ci vorrà tempo – ammette il governatore – per tornare a una situazione di normalità”. Che, in ogni caso, “sarà diversa da quella a cui eravamo abituati fino a pochi mesi fa”.

Poi, ovviamente, ci sono le cose positive. Il bicchiere mezzo pieno, diciamo. Il debito pubblico, pur enorme, non desta preoccupazioni per la sua sostenibilità, come dimostra lo spread a 185. Le famiglie sono poco indebitate e il risparmio resta elevato. Le nostre banche sono molto più solide di quanto non fossero nel 2008/2009, ormai ripulite dall’eccesso di Npl. Ma una recessione “non potrà non avere effetti” anche sulle banche stesse, quindi occorre prevenire futuri problemi. E a proposito di banche, il governatore ricorda che il monitoraggio fatto sull’erogazione di liquidità alle imprese dice che a metà maggio avevano ricevuto complessivamente quasi 2,4 milioni di richieste, per un totale di poco meno di 250 miliardi. Tanta roba. E quanto alle lentezze nell’erogazione alle imprese, che Visco definisce “frizioni”, dipendono in parte dalle leggi vigenti, che impongono alle banche molte cautele, pena il rischio di incappare in reati penali come il riciclaggio; in parte però anche dalla farraginosità dei provvedimenti emanati dal governo. Visco lo dice più cortesemente, ma il senso è questo, tanto che aggiunge di sperare in emendamenti correttivi che rendano il tutto più fluido.

Nel complesso, però, l’azione del governo, è stata “appropriata”, o quanto meno nel solco dei governi di altri paesi. La Bce ha fatto la sua parte, varando misure “senza precedenti”. L’Europa, soprattutto, ha fornito prova della sua ragione di esistere; e forse, questa, è la sola eredità positiva della pandemia: aver restituito all’Ue un ruolo e una forza che apparivano da tempo appannati. “La dolorosa esperienza della pandemia rende oggi ancora più forti le ragioni, non solo economiche, dello stare insieme”, scandisce Visco. E a proposito di “stare insieme”, il governatore avverte: “Oggi da più parti si dice: “insieme ce la faremo”. Lo diciamo anche noi: ma purché non sia detto solo con ottimismo retorico, bensì per assumere collettivamente un impegno concreto. Ce la faremo con scelte mature, consapevoli, guardando lontano. Ce la faremo partendo dai punti di forza di cui qualche volta ci scordiamo; affrontando finalmente le debolezze che qualche volta non vogliamo vedere”.

Stare insieme significa, insomma, fare insieme cose concrete: “serve un nuovo rapporto tra Governo, imprese dell’economia reale e della finanza, istituzioni, società civile; possiamo non chiamarlo, come pure è stato suggerito, bisogno di un nuovo “contratto sociale”, ma anche in questa prospettiva serve procedere a un confronto ordinato e dar vita a un dialogo costruttivo”. In finale, Visco invita alla speranza: l’Italia ce la può fare, ma occorre “una rottura rispetto all’esperienza storica più recente”, occorre “che siano sciolti quei nodi strutturali che per troppo tempo non siamo stati capaci di allentare”. Nodi che si chiamano fisco da ripensare, sommerso da combattere, capitale umano da potenziare, tecnologia da sviluppare, eccetera. Se lo faremo, se ne avremo la capacità, la forza, le risorse, allora si, allora, magari, potrà davvero andare tutto bene.

(Intanto, alla fine del discorso del Governatore, gli addetti alla sicurezza di Bankitalia scandiscono negli altoparlanti le regole per abbandonare la sala: due, tre persone alla volta, gli altri sono pregati di restare seduti al loro posto ed aspettare il loro turno di essere chiamati. Ci vorrà tempo per tutto, anche per tornare “normali”).

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Visco, l’Europa siamo noi

di Fernando Liuzzi

Il governatore ha oggi accentuato il taglio europeista che caratterizza le sue Considerazioni finali da qualche anno a questa parte. Oltre a sottolineare i forti livelli di integrazione fra le economie dei paesi Ue, ha osservato che la proposta avanzata dalla Commissione, Next Generation EU, potrebbe costituire il primo passo verso una "unione di bilancio".

In evidenza

Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Marelli, 1.716 euro di media per i premi annui di efficienza

Marelli, sindacati: il governo supporti il rilancio e favorisca il dialogo con Stellantis

23 Ottobre 2025
Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

Auto, Uliano (Fim-Cisl): governo promuova la revisione del regolamento Ue sulle emissioni

23 Ottobre 2025
Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi