• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Acea, il nuovo orizzonte del welfare aziendale nell’era post Covid

Acea, il nuovo orizzonte del welfare aziendale nell’era post Covid

di Tommaso Nutarelli
18 Maggio 2020
in Interviste
Acea, il nuovo orizzonte del welfare aziendale nell’era post Covid

L’emergenza causata dal Covid-19 ha messo in evidenza come le relazioni industriali basate sul dialogo continuo abbiano rappresentato un vantaggio in più per le imprese che sono state in grado di coltivarle. Sulle misure intraprese per la gestione della cosiddetta “Fase 2” ACEA ha da poco e sottoscritto con le organizzazioni sindacali un Accordo Quadro. Secondo Airoldi, proprio partendo dall’esperienza maturata nel periodo del lockdown assisteremo a molti cambiamenti per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro e le misure per la salute e la prevenzione nelle aziende, che dovranno essere viste dai lavoratori come nuovi strumenti di welfare aziendale. Un’evoluzione che sarà naturalmente accompagnata da una costante ed efficace attività interna di informazione e formazione.

Airoldi, Acea, anche nel pieno dell’emergenza sanitaria del Paese, ha continuato con la sua attività.

Acea ha continuato a garantire i servizi essenziali, energia elettrica e gas, e servizio idrico.  Ovviamente le attività ritenute più rischiose, vale a dire quelle per le quali non è possibile garantire il distanziamento, sono state sospese o rallentate. Per i così detti white collars si è invece ricorso a un uso massiccio dello smart working, che avevamo adottato ben prima dell’emergenza, e che, nel periodo del Covid-19, ha raggiunto quasi il 100%.

Ora guardate alla ripresa.

Sì, e sarà una ripresa graduale. Questa gradualità l’abbiamo prevista sia in funzione delle esigenze di servizio, sia per garantire un rientro in sicurezza dei nostri dipendenti. Bisogna, comunque, tenere presente che il personale operativo ha continuato a lavorare per garantire i servizi di pubblica utilità, nel rispetto delle misure massime di sicurezza.

In merito avete da poco firmato un accordo con i sindacati.

Si tratta di un accordo nel quale abbiamo rivisto il nostro modo di lavorare, a partire dall’organizzazione, la tutela e la sicurezza dei lavoratori. Un accordo che testimonia anche le ottime relazioni industriali che Acea ha sempre coltivato.

Quali sono le principali misure del documento?

Come detto il principio guida è la gradualità. Abbiamo dunque previsto dei rientri scaglionati, con una presenza iniziale nella sede di lavoro di circa il 10% dei dipendenti, puntando sulla flessibilità oraria, che il lavoratore potrà gestire in autonomia. È stato prorogato lo smart working compatibilmente con la tipologia di attività svolta e garantendolo particolari categorie “fragili” di lavoratori e con figli fino a 14 anni.

Per quanto riguarda la salute e la sicurezza cosa avete stabilito?

È prevista innanzitutto la misurazione della temperatura prima di entrare nelle sedi aziendali. Inoltre, su base volontaria, si potranno fare i test sierologici e tramite un’apposita App sarà anche possibile ottenere, attraverso un breve questionario, un’autodiagnosi per capire se il nostro stato di salute è idoneo per accedere alla sede di lavoro. Sono state già attivate delle campagne di comunicazione per informare i lavoratori sulle finalità di tali misure.

Si tratta di misure per le quali un buon grado di comunicazione e informazione è imprescindibile. 

È vero. Quello che noi cerchiamo di fare è creare la consapevolezza nei nostri lavoratori dell’importanza di queste misure, che saranno attuate nel totale rispetto della privacy. Si tratta di iniziative volte a tutelare e a garantire i dipendenti. Sono strumenti che dobbiamo iniziare a vedere nell’ottica del welfare aziendale, perché proprio di questo si tratta: preservare la propria salute e quella degli altri.

Cosa ci ha insegnato questa emergenza?

Che dovremo ripensare totalmente l’organizzazione del lavoro. Lo smart working è un retaggio che certamente conserveremo. In una survey interna rivolta al middle management, l’80/85% ha evidenziato come i livelli di produttività si siano mantenuti in linea con le aspettative, e in molti casi siano addirittura cresciuti. Naturalmente tutto questo richiede un cambio di paradigma.

Di che tipo?

Dobbiamo passare dallo smart working al “working smartly”, sviluppando sempre più una visione del lavoro che valuti i risultati e non unicamente il tempo trascorso in ufficio. Questo obbiettivo si ottiene valorizzando la cooperazione del team senza dimenticare la performance individuale. I valori che coltiviamo in Acea sono la responsabilità, l’autonomia e la fiducia. Questi si possono tradurre in un approccio auto imprenditoriale da parte del dipendente, che lo porta a sentire l’azienda come propria.

Siamo pronti a questo salto?

I modelli contrattuali in generale sono ancora per lo più incentrati su parametri quali appunto l’orario di lavoro e un tasso di produttività legato alla presenza fisica, anche se in questi anni non sono mancate delle soluzioni innovative, introdotte nel Gruppo Acea, come prevedere una quota del premio di produzione collegata alla valutazione individuale delle performance.

Dal vostro punto di vista le relazioni industriali sono pronte a questo cambiamento? Quali aspetti sono emersi con la pandemia?

Le relazioni industriali, soprattutto quelle autentiche e di qualità già esistenti prima dell’emergenza, hanno tutte le carte in regola per affrontare questa sfida. Ora ci siamo accorti che quando il confronto è costante, allora si possono superare anche i momenti più complessi. Credo che i sindacati vadano sempre più coinvolti negli aspetti non strettamente confinati al mero dettato contrattuale, e quindi che il dialogo non debba essere avviato solamente davanti alla criticità. Questo passo richiede tempo e un confronto autentico e costruttivo. A tale riguardo nel Gruppo Acea abbiamo costituito lo scorso 2 marzo un Comitato consultivo con RSA/RSL, RSPP e Medico competente, dunque ancora prima che venisse previsto dal Protocollo siglato dal Governo con le Parti sociali in data 14 marzo 2020, con la finalità di condividere e analizzare le misure preventive e di sicurezza da attuare in Azienda.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi