• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus

Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus

di Alessandra Servidori
29 Aprile 2020
in Blog
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus

Per contribuire a limitare la trasmissione del virus in Europa e oltre, l’UE ha chiuso le sue frontiere esterne ai viaggi non essenziali, garantendo nel contempo che i beni essenziali continuino a circolare in tutta l’UE attraverso l’introduzione di corsie verdi. Sono previste risorse aggiuntive per il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie , che fornisce rapide valutazioni dei rischi e aggiornamenti epidemiologici sull’epidemia.

I paesi dell’UE hanno accesso rapido alla prima scorta RescEU di attrezzature mediche , come ventilatori e maschere protettive, nell’ambito del meccanismo di protezione civile. Inoltre, l’UE ha organizzato un’enorme gara internazionale che consente agli Stati membri di effettuare acquisti congiunti di attrezzature e farmaci e sta mobilitando € 3,08 miliardi di aiuti UE per acquistare ulteriori test e aiutare il personale medico a curare i pazienti.

Il programma di ricerca UE Orizzonte 2020 sta finanziando 18 progetti di ricerca e 151 squadre in tutta Europa per aiutare a trovare rapidamente un vaccino contro Covid-19. L’obiettivo è migliorare la diagnostica, la preparazione, la gestione clinica e il trattamento.

Per aiutare l’UE a riprendersi dall’impatto economico e sociale della pandemia, la Commissione europea presenterà una nuova proposta per il bilancio a lungo termine dell’UE per il 2021-2027, che includerà un pacchetto di incentivi. I deputati hanno chiesto un massiccio pacchetto di risanamento e ricostruzione da finanziare con un aumento del bilancio a lungo termine per l’UE, i fondi e gli strumenti finanziari dell’UE esistenti, nonché le cosiddette obbligazioni di recupero. Inoltre, la Commissione ha presentato la tabella di marcia post-blocco per una strategia di uscita efficace e coordinata con test su vasta scala e materiali protettivi per le persone.

Decine di migliaia di europei bloccati in tutto il mondo a causa dell’epidemia sono tornati a casa grazie al meccanismo di protezione civile dell’UE .

Il Parlamento europeo ha appoggiato nuove norme che consentono agli Stati membri di richiedere assistenza finanziaria al Fondo di solidarietà dell’UE per coprire le emergenze sanitarie. Con la portata del fondo recentemente ampliata, quest’anno saranno messi a disposizione degli Stati membri fino a 800 milioni di euro per combattere la pandemia di coronavirus.

La Banca centrale europea sta erogando 750 miliardi di euro per alleviare il debito pubblico durante la crisi, nonché 120 miliardi di euro in allentamento quantitativo e 20 miliardi di euro in acquisti di debito. Inoltre, i deputati hanno votato per mettere a disposizione dei paesi dell’UE 37 miliardi di euro provenienti dai fondi strutturali esistenti dell’UE per affrontare la crisi del coronavirus e sostenere l’assistenza sanitaria, le imprese e i lavoratori.

Per garantire che i dipendenti possano mantenere il proprio posto di lavoro quando le aziende restano senza lavoro a causa della crisi del coronavirus, la Commissione ha proposto il concetto di lavoro a tempo ridotto sostenuto dallo Stato ( certo ). La Commissione europea ha inoltre sbloccato 1 miliardo di euro dal Fondo europeo per gli investimenti strategici, che consentirà al Fondo europeo per gli investimenti di emettere garanzie per incoraggiare le banche e altri finanziatori a fornire fino a 8 miliardi di euro di liquidità a sostegno di circa 100.000 imprese europee.

Con milioni di persone costrette a rimanere a casa, l’UE ha chiesto a Netflix, Facebook e YouTube di ridurre la qualità dello streaming per evitare di sovraccaricare il web. Ciò consente a tutti di utilizzare Internet, sia per lavoro che per piacere. Anche la diffusione della disinformazione sul coronavirus ha destato preoccupazione. I deputati hanno chiesto una fonte di informazioni europea per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a informazioni accurate e verificate e hanno chiesto alle società di social media di affrontare miti e propaganda.

Il Parlamento ha appoggiato la proposta della Commissione di fermare temporaneamente “voli fantasma” vuoti . Rinunciando alla norma che obbliga le compagnie aeree a gestire le loro aree di decollo e atterraggio pianificate per mantenerle nella stagione successiva, l’UE sta ponendo fine alle emissioni non necessarie e aiutando le compagnie aeree ad adattarsi a una domanda inferiore.

Comunque lunedì c’è stato un incontro con i commissari Dombrovskis e Gentiloni sulle misure pianificate per affrontare l’incombente crisi economica dovuta al COVID-19.

Aprendo la discussione svoltasi alla commissione per i problemi economici e monetari, il presidente della commissione Irene Tinagli (S&D, IT) ha sottolineato che, sebbene le misure concordate dal Consiglio europeo dovevano essere accolte favorevolmente, erano necessarie ulteriori risorse, compresi nuovi fondi. “La posta in gioco è più che solidale”, ha affermato Irene Tinagli, spiegando che “le divergenze che il rischio è stato creato potrebbero portare a una pressione senza precedenti per l’Unione europea”.Le divergenze all’orizzonte sono state evidenziate sia da Dombrovskis che da Gentiloni, che hanno concordato sul fatto che questa era la ragione principale per cui erano necessarie ulteriori misure per aiutare le regioni e i paesi più colpiti.

Il diavolo è nei dettagli Vari deputati hanno chiesto maggiori dettagli sull’interazione pianificata tra il bilancio a lungo termine dell’UE e il fondo di recupero previsto. Molti hanno anche voluto scoprire di più su come funzionerebbe il fondo di risanamento, in particolare per quanto riguarda la percentuale di sussidi. Sono state inoltre poste domande sul meccanismo di allocazione del denaro del fondo tra i paesi.Alcuni deputati hanno espresso preoccupazione per il fatto che, nonostante siano stati nominati, le misure in esame porterebbero invariabilmente l’UE sulla strada della reciprocità del debito in una forma o nell’altra. D’altro canto, altri deputati hanno affermato che le idee sul tavolo non sembravano credibili o utili. Non credibile perché sfruttare le garanzie con fondi di investitori privati sarebbe molto difficile in tempi di crisi e non sarebbe utile perché alcuni paesi non potevano permettersi di essere sellati da ulteriori debiti.Alcuni deputati hanno sottolineato la necessità, ora più che mai, di garantire che l’UE faccia tutto il possibile per garantire che le frodi fiscali e i paradisi fiscali siano affrontati in modo più efficace. Ciò garantirebbe che sarebbero disponibili più fondi per far fronte alle conseguenze di COVID-19.

Attachments

  • jpg
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi