• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Andrea Coinu, neo presidente dell’Assemblea sindacale mondiale dell’agricoltura: dal Mercosur più svantaggi che vantaggi. Riportare al centro il ruolo sociale e sindacale dei lavoratori agricoli

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Gaza e i giovani in piazza nella lunga agonia del Novecento

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, sindacati: al via le assemblee per organizzare lo sciopero del 16 ottobre

    RIUNIONE AL MIMIT SU ‘LE PRIORITA’ ITALIANE DI POLITICA INDUSTRIALE DEL NUOVO MANDATO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE’

    Cooper Standard, sindacati: raggiunto accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Legge n.144 del 26 settembre 2025 in materia di retribuzione e contrattazione

    Gomma-plastica, ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sulla produzione industriale – Agosto 2025

    Istat, più di 1 lavoratore su 2 ha il contratto scaduto, non accadeva dal 2016

    Unionchimica Confapi, sindacati: varata la piattaforma per il rinnovo del contratto

    Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

    Edilizia, sindacati e imprese: sottoscritto accordo per un nuovo sistema bilaterale

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Le nuove relazioni industriali

Le nuove relazioni industriali

di Maurizio Castro
31 Marzo 2020
in Analisi
Le nuove relazioni industriali

In un tempo così turbolento, in cui dilaga alluvionalmente in tutte le terre del mondo una buia epidemia, gli scenari che si disegnano per il post-Covid hanno elevate probabilità di rivelarsi errati. Eppure, è proprio questo il tempo in cui i protagonisti della vita economica e sociale debbono esercitarsi in quegli stessi scenari: infatti, uno dei principi più solidi del crisis management è che, quando si è nel mezzo della tempesta, scegliere una rotta e procedervi con decisione offre sempre maggiori speranze di salvarsi che abbandonarsi inerti (e inermi) alla furia delle onde e dei venti.

È in ogni caso fuor di dubbio che la crisi da pandemia segni la conclusione di una trentennale stagione storica, quella della globalizzazione (9 novembre 1989 – 31 dicembre 2019: dalla caduta del Muro di Berlino alla prima segnalazione a Wuhan di un paziente affetto dal nuovo virus). E che tale crisi sarà assai più grave, per la sua intensità e per la sua natura, di quella, pur lacerante, del 2007-2012: non a caso tutte le proiezioni economiche conducono a prefigurare una caduta del PIL italiano doppia di quella fatta segnare nell’anno peggiore della crisi precedente, il 2009 (-4,9%); e non a caso taluno appella la nuova crisi, a rimarcarne una sorta di diverso livello qualitativo, non già soltanto finanziaria, ma compiutamente antropologica. Essa infatti coinvolge, e sbriciola, la stessa idea di progresso che aveva animato e sospinto gli ultimi decenni.

Mutazioni così radicali recheranno con sé una profonda rimapattura delle relazioni industriali, che rappresentano il territorio culturale e organizzativo in cui s’incontrano, e vengono regolati, i rapporti fra gli apparati produttivi e le persone, saldate in comunità territoriali, che li abitano e li rendono funzionanti, nonché fra gli obiettivi economici di un assetto sociale e i parametri valoriali che ne costituiscono l’orizzonte di senso.

Provo a delineare alcune linee di tendenza delle relazioni industriali, assumendo che, a differenza della crisi precedente (che le ha viste troppe volte costrette nel ruolo, delicatissimo ma  secondario, di tamponamento del conflitto sociale e dunque le ha viste prigioniere di una dimensione  ancillarmente  prasseologica e non protagonisticamente ideologica), questa genererà le condizioni per una loro autentica rinascenza:

 

1)     le R.I. saranno più strutturate. Si assisterà, da parte delle imprese, a un resettaggio delle loro supply chain: esse diventeranno non solo geograficamente più concentrate (il c.d. back-reshoring) per aumentare il controllo gestionale e diminuire l’impatto di rischi esogeni, ma anche industrialmente più concentrate, con un rovesciamento della tendenza sinora dominante all’esternalizzazione e un marcato revamping dell’internalizzazione e cioè della ricostituzione di scanditi cicli produttivi integrati. Ciò significherà dimensioni maggiori delle imprese (e nella stessa direzione di condensazione dimensionale andrà anche la necessità di maggior robustezza per affrontare un conflitto competitivo che risulterà acuito e determinerà il collasso di molti operatori di stazza insufficiente), e dunque sistemi di rapporti collettivi affidati a rappresentanze interne ed esterne della forza lavoro dotate non solo di ruoli riconosciuti dalle prassi quotidiane di funzionamento dei sistemi produttivi, ma dotate anche di una governance contrattuale formalizzata e procedimentalizzata in modo adeguato e propulsivo.

2)     le R.I. saranno più integrate nella complessiva governance aziendale. Nonostante negli anni di  quella che chiamavamo la Grande Crisi (ignari di ciò che ci sarebbe poi precipitato addosso) le parti sociali siano state chiamate a presidiare e risolvere millanta situazioni di fragilità e di difficoltà d’impresa, ciò non ha determinato un significativo rafforzamento delle procedure di informazione e di consultazione previste dai contratti collettivi a livello nazionale, territoriale e aziendale. Il tema della cosiddetta Parte Prima dei contratti diventerà invece essenziale d’ora in avanti, allineando, incrociando e omologando la strumentazione di fonte pattizia con quella di fonte normativa nazionale e sovranazionale, la quale almeno dalla metà degli Anni Novanta sta costruendo un imponente apparato di regolazione teleologicamente orientato a garantire, quale discendenza di una concezione della natura d’impresa non più proprietaria bensì istituzionale, l’esercizio effettivo della responsabilità sociale e l’adozione di modelli organizzativi e amministrativi finalizzati alla legalità, alla trasparenza e alla continuità strutturale oltre le crisi congiunturali (si pensi solo al D. Lgs. 231/2001, al D. Lgs. 254/2016 e al D. Lgs. 14/2019 soprattutto nella parte in cui modifica l’art. 2086 cod. civ.). Pertanto, avremo vieppiù modelli misti o congiunti basati sulla collaborazione diagnostica e terapeutica delle organizzazioni e delle rappresentanze sindacali: per esempio, con la costituzione di comitati permanenti di consultazione strategica, con la partecipazione sindacale ai comitati di crisi, con la predisposizione di attività formative per assicurare la pariteticità delle competenze (oltre che dei ruoli) in tali organismi, con la redazione di bilanci sociali a matrice bilaterale, con la stesura di codici disciplinari condivisi per prevenire e sanzionare la fellonia ex D. Lgs. 231 o per proteggere i whistleblower e, più in generale, con l’assunzione di misure in cui la compliance si configuri come un presidio non amministrativo, ma sostanziale, e introiettato nella consapevolezza e nell’intenzione di entrambe le parti.

3)     le R. I. saranno più concertative. È ormai evidente che la strategia di disintermediazione che ha caratterizzato la fase conclusiva della Grande Crisi e che intercettava le aspirazioni di gran parte delle forze politiche nuoviste, è fallita, o almeno si è esaurita (ha infatti bisogno, oltre che di uomini forti, di idee forti: e queste non si son viste). Ma probabilmente l’aspetto più rilevante della ritrovata centralità dei corpi intermedi risiederà non tanto nel rinnovare i fasti della concertazione nazionale (legata sempre, anche nei suoi anni più potenti, dal 1992 al 1998, alla politica dei redditi), quanto nell’articolare solide prassi meso-corporative a livello regionale, in cui declinare concretamente le scelte territoriali di politica industriale in termini di allocazione delle risorse finanziarie, di programmazione degli investimenti infrastrutturali, di supporto alle aziende, alle filiere e ai distretti in difficoltà, di coordinamento della ricerca, di finalizzazione della formazione, di ammortizzazione sociale, di accompagnamento alla razionalizzazione dei comparti mediante incentivi a fusioni e acquisizioni, alla composizione e all’equilibratura della distribuzione commerciale, all’orientamento dei canali del credito bancario e parabancario, ecc. ecc..

4)     le R. I. saranno più partecipative. L’esito della pandemia certamente favorirà un rassodamento degli orientamenti neo-comunitari che si sono affacciati alla ribalta del dibattito pubblico negli ultimi anni: ma li declinerà, da un lato, in modo meno aggressivo e più aperto alla dimensione plurale di ogni efficace processo sociale, e, dall’altro, ne incentiverà la scaturigine pattizia, estirpando l’inclinazione paternalista che li stava infiltrando attraverso il vettore eterotrofo offerto dalla moda del welfare aziendale. La costituzione di una Gemeinschaft aziendale connotata da autenticità valoriale, limpidezza etica, coerenza strategica, struttura equilibrata di governo, flessibilità organizzativa, propensione innovativa, sincera mobilitazione emotiva e audacia competitiva sarà il presupposto del successo. Ed esigerà, in sintonia con le diverse identità culturali e con i diversi canoni etologici delle imprese, l’implementazione di specifiche forme di partecipazione: istituzionale, organizzativa, finanziaria, ecc.. In particolare, assisteremo al rilancio, sui versanti contrapposti della “vallata” in cui scorre il mainstream partecipativo, del modello duale di governance, con la valorizzazione del Consiglio di Sorveglianza come luogo dell’indirizzo strategico e del controllo rispetto all’autonomia manageriale che si esprime nel Consiglio di Gestione; e degli ESOP (employee stock ownership plan), dei piani di azionariato, come strumento attivo di generazione di capitale per l’investimento a lunga gittata e come elemento di conversione dinamica del tradizionale ruolo dei dipendenti da prestatori d’opere a soci di lavoro, da noleggiatori di tempo a portatori di destino.

5)     le R. I. saranno più orientate alla produttività e alla sua remunerazione. Due questioni sono oramai divenute indifferibili: il rilancio della produttività dei fattori e segnatamente del fattore lavoro, dove il nostro Paese non registra performance adeguate dagli Anni Novanta; la rivitalizzazione delle dinamiche retributive, ferme anch’esse agli Anni Novanta e scollegate (a causa della dominanza di pratiche di welfare, per definizione destinate a coprire bisogni e per natura livellatrici) dal dispiegamento di competenze e dall’innovazione nell’organizzazione del lavoro. È troppo forte il ritardo accumulato, per non presagire l’avvio di un nitido processo di modernizzazione per via contrattuale (anche alla luce del fatto che la regolazione individuale e l’affidamento al monolateralismo datoriale si sono rivelati del tutto insufficienti).

6)     le R. I. saranno più interventiste. Durante la Grande Crisi, è più volte emersa la dipendenza delle parti sociali e della loro progettualità operativa dalle disponibilità pubbliche, spesso scarse e comunque farraginose nell’azionamento, mentre, nelle aree in cui era stata ben impostata, ha funzionato al meglio la bilateralità (pensiamo al Veneto della bilateralità artigiana e del fondo regionale di previdenza complementare). Vi è da attendersi che nei prossimi mesi le parti sociali intenderanno munirsi di armi (cioè, strumenti) con cui intervenire direttamente, autonomamente e rapidamente in situazioni aziendali o territoriali o settoriali critiche per prevenirne o risolverne le crisi o per guidarne il rafforzamento competitivo. La forma più semplice è l’adozione di un “fondo di solidarietà”, alimentato, secondo l’intuizione carnitiana del 1981, dagli aumenti salariali dei lavoratori (lo 0,50% di allora, o altro valore) e integrato dal corrispondente versamento dei datori di lavoro, dotato di una governance agile ed efficace e dalle strategie chiare e ben comunicate e rafforzato da un management di provata competenza e indipendenza, che si muova sui singoli obiettivi attraverso SPV (special purpose vehicle) aperti alla cooperazione di altri soggetti pubblici e privati nella più schietta applicazione sul campo delle coalizioni di scopo.

7)     Le R. I. saranno più endocratiche. In un tempo in cui le parti sociali saranno chiamate a un titanico sforzo di ricostruzione della ricchezza nazionale corrosa e sfibrata da Covid-19, la concordia apparirà come un valore essenziale e il conflitto come un elemento patologico. Dobbiamo dunque attenderci una fortissima accelerazione verso la disincentivazione al ricorso all’autorità giudiziaria ordinaria come solutrice delle controversie individuali e collettive di lavoro e un avvicinamento al mondo dello sport che è tanto più imbibito di etica quanto più nel nome dell’etica stessa esclude che i suoi contrasti interni possano essere affidati a soggetti estranei al suo perimetro istituzionale. Finalmente, dopo la mancata applicazione della l. 183/2010, avremo l’applicazione dell’arbitrato, anche nella forma secondo equità, così come avremo collegi di composizione delle controversie collettive, con un sostanziale effetto di deflazione del contenzioso giudiziario.

8)     Le R. I. saranno più coese. È molto probabile che riprenda slancio il processo unitario sul versante sindacale, che conduca, se non all’unità organizzativa, almeno a un solido patto federativo (che non consumi ben presto la sua energia organizzativa e culturale come il suo predecessore del 3 luglio 1972). Anche sul versante datoriale, si dovrebbe assistere a un ritorno nel seno di Confindustria delle numerose aziende che l’avevano lasciata dopo il 2011 (FCA in testa), non foss’altro che per dare un segnale di solidarietà imprenditoriale e di partecipazione coesa della borghesia produttiva alla ricostruzione del Paese; e, per le stesse ragioni “simbolico-narrative”, si dovrebbe assistere ad altri fenomeni analoghi, quali la fine della secessione di Federdistribuzione da Confcommercio, l’unificazione delle tre sigle dell’artigianato; è così via “riappacificando”.

Maurizio Castro

Attachments

  • jpg
Maurizio Castro

Maurizio Castro

In evidenza

INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Manovra, iniziato a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e sindacati

10 Ottobre 2025
Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco, tavolo al Mimit sulla cessione del comparto Defence a Leonardo. Incontro con Tata Motors per la divisione civile il 28 ottobre

10 Ottobre 2025
Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

Premio Nobel per la pace alla venezuelana Maria Corina Machado

10 Ottobre 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: ad agosto produzione in calo, -2,4% mese e -2,7% anno

10 Ottobre 2025
Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

Gaza, il governo di Israele ha approvato l’accordo per il rilascio degli ostaggi. Scatta il cessate il fuoco sulla striscia, ma l’Idf continua a bombardare

10 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi