• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Giornalisti sul piede di guerra contro “l’iniquo compenso”

    Contratto giornalistico, trattativa in stallo tra Fieg e Fnsi

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

    La stima preliminare Istat sul Pil – II trimestre 2025

    Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

    Agenzia del Demanio, rinnovato il contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Giornalisti sul piede di guerra contro “l’iniquo compenso”

    Contratto giornalistico, trattativa in stallo tra Fieg e Fnsi

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

    La stima preliminare Istat sul Pil – II trimestre 2025

    Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

    Agenzia del Demanio, rinnovato il contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Baseotto (Cgil), responsabilità e senso del dovere per combattere il virus

Baseotto (Cgil), responsabilità e senso del dovere per combattere il virus

10 Marzo 2020
in Notizie del giorno

La Cgil applica le norme sul contrasto al Coronavirus per continuare a  rimanere vicina ai lavoratori. In una nota organizzativa, il segretario confederale Nino Baseotto fornisce le indicazioni alle compagne e ai compagni che operano nelle strutture del sindacato di tutta Italia, in riferimento alle ultime disposizioni del governo in  merito all’attuale emergenza.

“Il nostro obiettivo – spiega Baseotto – è di abbinare due principii  fondamentali: una forte responsabilità, che deve portare tutti al  rispetto rigoroso delle indicazioni delle autorità, e un senso del  dovere, una volontà e una determinazione che tutti abbiamo, vale a  dire la Cgil non chiude. Il sindacato continua a fare il proprio mestiere anche con i limiti e le difficoltà legati all’emergenza Coronavirus. Per questo ringraziamo di cuore le compagne e i compagni  che tengono aperte le Camere del lavoro e gli uffici più periferici, che continuano ad avviare pratiche e vertenze, ad ascoltare i lavoratori, a dare consigli. La Cgil sul territorio c’è, anche in
momento difficile come questo”.

Sul fronte della differenza di circostanze nelle diverse regioni italiane il sindacato continua ad adottare il criterio dell’ascolto di chi dirige le strutture, cercando di “trarre un minimo comune denominatore, tradotto con la necessaria flessibilità”. Baseotto porta un esempio: “Noi abbiamo detto ai compagni che hanno superato i 65 anni di rimanere a casa, ma questo diventa un obbligo per chi si trova nelle zone rosse o arancioni indicate dal governo, come la Lombardia, il Veneto, le Marche, il Piemonte, perché in questo modo facciamo quanto riteniamo più opportuno per salvaguardare la salute di tutti e dare nel contempo assistenza a lavoratori e pensionati”.
Tra le principali indicazioni organizzative quelle che riguardano il telelavoro. Il segretario confederale della Cgil ci informa di avere dato disposizione a tutte le strutture sindacali per attivare e incentivare il cosiddetto smartworking ovunque sia possibile. Questo comporta naturalmente “uno sforzo tecnologico e un’attenzione rigorosissima alle regole, come alla tutela dei dati sensibili, perché in ufficio c’è una rete protetta da ricreare per chi lavora da casa, così da rispettare le regole sulla privacy e mantenere inaccessibili i dati blindati”.

Nei casi in cui si continui con le attività all’interno delle sedi della Cgil, sarà necessario rispettare il vincolo di un metro di distanza tra le diverse postazioni, lavorando anche sul cambiamento di disposizione delle scrivanie, sui percorsi di accesso, sui turni di lavoro. “Anche le barriere di plexiglass tra le diverse postazioni sono una soluzione già adottata in qualche Camera del lavoro”,
aggiunge Baseotto, non dimenticando gli spazi comuni: “locali mensa, bar, spazi comuni, sale d’attesa non devono essere piene, bisogna dare la precedenza a casi urgenti e non differibili, ricevendo una persona alla volta, ed essendo tutti molto ragionevoli nel rispettare le
distanza sicurezza, questo anche perché chi lavora nel sindacato, a maggior ragione, deve essere d’esempio, le discussioni le faremo dopo, adesso si rispettano le regole e si dà sicurezza e tranquillità a chi si rivolge a noi”.

Nella nota organizzativa della Cgil anche la sanificazione degli uffici per la quale il sindacato sta facendo accordi con le società addette a questo genere di operazioni, assumendo tutte le misure
indicate da chi si occupa di difesa della salute pubblica. Un impegno che, come sottolinea Baseotto, “conduce la Cgil a confrontarsi con governo, regioni, comuni, associazioni di impresa perché con lo sforzo di tutti si garantisca a milioni di persone il loro posto di lavoro, con controlli sulla contrattazione e il rispetto delle misure di sicurezza, sull’utilizzo di ferie, permessi, congedi, ammortizzatori sociali, tutto quanto serve per uscire positivamente da questa situazione”.

Il segretario confederale della Cgil lancia quindi uno sguardo al futuro, l’auspicio è quello che i tempi di assenza dai luoghi di lavoro siano brevi e che “finita l’emergenza, questa esperienza
insegni al Paese ad ascoltare di più chi, come il sindacato, in tutti questi anni ha continuato a protestare e a dire in ogni maniera che continuare tagliare la sanità pubblica è disastroso per la qualità di vita dei cittadini e anche la stessa economia”. “Oggi lo vediamo con la situazione emergenziale negli ospedali – conclude Baseotto -: investire in sanità pubblica è una scelta di civiltà e ce lo dovremo ricordare nei mesi e negli anni a venire”.

TN

redazione

redazione

In evidenza

Istat, 3,1 milioni di lavoratori in attesa del rinnovo contrattuale

Lavoro, Istat: a fine giugno contratti rinnovati sono il 56,3%, nel primo semestre retribuzione media cresciuta del 3,5%

30 Luglio 2025
Contratto Metalmeccanici, Uliano (Fim Cisl): nulla di fatto dall’ultimo incontro

Ex-Ilva, Uliano (Fim-Cisl): irresponsabile lo scarica barile da parte delle istituzioni locali e del governo

30 Luglio 2025
Inps, a settembre ore di Cig in calo del 49,8% su anno

Lavoro, Inps: a giugno autorizzate oltre 46 mln ore di Cig, +30,4% su anno

30 Luglio 2025
Csc, a ottobre produzione +0,4% su mese

Industria, Istat: a maggio fatturato in calo -2,2%, su base annua -1,8%

30 Luglio 2025
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Economia, Istat: nel secondo trimestre 2025 Pil -0,1%, +0,4% su anno

30 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi