• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

di Fernando Liuzzi
31 Gennaio 2020
in La nota
Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

Da giorni, la vicenda dell’Ex Ilva non ha più l’onore delle prime pagine. Ma questo non significa che questa lunga e contrastata vicenda industriale si sia risolta, in un modo o nel’altro. E cioè con un nuovo inizio o con una più o meno lenta agonia. Al contrario, significa che il filone principale di questa vicenda, quello relativo alla possibilità di dare un futuro al maggior gruppo siderurgico attivo nel nostro Paese, si è, per così dire, inabissato nel negoziato in corso fra i poteri pubblici italiani e ArcelorMittal, il colosso franco-indiano dell’acciaio. Negoziato che peraltro, in teoria, avrebbe dovuto concludersi entro oggi. Ma il fatto stesso che, a metà giornata, tale conclusione non sia neppure alle viste, fa capire, da solo, quanto tale negoziato sia stato e sia tutt’ora, allo stesso tempo, difficile e complesso.

Come si ricorderà, il 20 dicembre scorso le parti, ovvero da un lato AM InvestCo, la società costituita ad hoc da ArcelorMittal, e dall’altra i Commissari, di nomina governativa, dell’Ilva in Amministrazione straordinaria, avevano raggiunto un accordo “non vincolante”. Accordo che, come veniva specificato nel comunicato che lo annunciava, costituiva “la base per continuare le trattative riguardanti un piano industriale per Ilva, incluso un investimento azionario da parte di un ente partecipato dal Governo”. Piano che, a sua volta, dovrebbe prevedere “investimenti in tecnologia verde da realizzarsi anche attraverso una nuova società finanziata da investitori pubblici e privati”.

Ora il punto è che, nello steso comunicato, si affermava anche che tali negoziati “proseguiranno fino a gennaio 2020”. E questo non è un dettaglio secondario. Infatti, grazie a questa sorta di intesa fra le parti, il Tribunale civile di Milano aveva potuto rinviare alla prima data utile successiva alla fine di gennaio, e cioè a venerdì 7 febbraio, l’udienza relativa al ricorso d’urgenza presentato dai legali dei Commissari straordinari. Ricorso che, come si ricorderà, era avverso al recesso dal precedente contratto di affitto di ramo d’azienda annunciato da ArcelorMittal.

In parole povere, il contenuto vero dell’accordo non vincolante del 20 dicembre era la volontà, espressa congiuntamente dalla parti, di trovare un accordo a partire dagli elementi sopra richiamati, e di trovarlo entro la fine del mese di gennaio. Il che aveva consentito alle stesse parti di chiedere al predetto Tribunale civile di rinviare il proprio intervento nel contenzioso tra le parti. Intervento che, inevitabilmente, avrebbe irrigidito le posizioni delle parti stesse, rendendo ancora più difficile la ricerca di una eventuale intesa.

In altri termini, mentre in una prima fase, innescata dalla battaglia sulla contrastata rimozione del famoso “scudo legale” voluta dalla componente Cinque Stelle del primo Governo Conte, le parti si erano premurate di costituire ciascuna una propria posizione presso il Tribunale civile, in vista di una svolta giudiziaria del contenzioso che le opponeva, con il pre-accordo del 20 dicembre il quadro era mutato, mostrando almeno l’esistenza di una nuova volontà, che accomunava entrambe le parti, di superare il contrasto in atto, costruendo un’intesa capace di dare una nuova prospettiva alle sorti industriali dell’Ex-Ilva.

Va anche detto, però, che l’estrema complessità dei temi portanti della trattativa, sopra delineati, aveva subito indotto gli osservatori a ritenere che il tempo di 40 giorni fosse molto stretto. Forse, troppo stretto per definire tutti i dettagli di una possibile intesa.

E così, mentre la data del 31 gennaio si avvicinava inesorabilmente, senza che, peraltro, si avesse notizia dell’imminente conclusione del negoziato, ha cominciato a circolare l’ipotesi che le parti convenissero informalmente fra loro sull’idea di portare avanti il negoziato anche oltre la fine di gennaio. Sapendo, però, entrambe, che, al di là di quanto convenuto fra loro in dicembre, esiste comunque un limite temporale che non può essere superato. Limite costituito dalla data del 7 febbraio, cioè dal giorno in cui è stata fissata la nuova udienza presso il tribunale di Milano. Se vogliono evitare di litigare in tribunale, le parti devono quindi trovare una accordo, al più tardi, entro la giornata di giovedì 6 febbraio.

A questo proposito, si tenga presente che, al di là della complessità intrinseca dei temi della trattativa, temi che sono un mix di questioni industriali, tecnologiche, finanziarie e giuridiche, anche il numero e la qualità degli interlocutori è diventata via, via più complessa. Ai Commissari straordinari, il Governo ha infatti affiancato un super-consulente, individuato nella figura di Francesco Caio, noto manager di lungo corso. Nel frattempo, si è assistito a una sorta di mini rivoluzione all’inteno del gruppo dirigente di AM InvestCo; gruppo da cui sono stati allontanati i manager stranieri.

A ciò si aggiunga che uno dei punti più spinosi, e più contrastati, dell’attuale questione dell’ex-Ilva è quello dell’occupazione. E ciò perché ArcelorMittal ha più volte fatto capire di voler ridurre il numero totale degli addetti previsti dall’accordo del 6 settembre 2018, quello in base a cui AM InvestCo aveva potuto assumere la gestione del Gruppo in vista del suo, non ancora perfezionato, acquisto. Solo che, ecco un altro scoglio, a quanto si sa i sindacati non sono stati ancora neppure convocati in relazione agli sviluppi dell’attuale fase negoziale. E questo è un elemento che non ha certo rasserenato né migliaia di lavoratori, né i loro rappresentanti.

D’altra parte, va anche notato che il Presidente del Consiglio dei ministri, Conte, ha prospettato l’ipotesi di un suo ormai prossimo incontro col Presidente e Ceo di ArcelorMittal, Lakshmi Mittal. L’attesa, e per molti la speranza, è dunque che la prossima settimana sia effettivamente quella in cui possano essere positivamente sciolti i nodi della trattativa.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Ilva, altre quattro settimane di incertezza

di Fernando Liuzzi

Il Tribunale di Milano ha deciso un nuovo rinvio dell’udienza in cui dovrebbe essere discusso il ricorso presentato dai Commissari dell’Ilva in Amministrazione straordinaria avverso al recesso dal contratto di acquisto annunciato da ArcelorMittal. La trattativa fra il Governo e il colosso siderurgico franco-indiano potrà cosi proseguire fino al 6 marzo

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi