• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, altre quattro settimane di incertezza

Ilva, altre quattro settimane di incertezza

di Fernando Liuzzi
11 Febbraio 2020
in La nota
Ilva, altre quattro settimane di incertezza

Al termine della settimana scorsa, nuova puntata della vicenda infinita dell’Ilva. Puntata che venerdì 7 febbraio – come, peraltro, altre volte in passato – è andata in scena presso il Tribunale di Milano.Il cuore della notizia che si è prodotta in tale occasione è, apparentemente, molto semplice. Infatti, accogliendo le richieste provenienti sia dal Governo che da ArcelorMittal, il medesimo Tribunale si è limitato a fissare al 6 marzo la data di una nuova udienza. Ciò, appunto, per consentire alle parti di proseguire nel loro complesso negoziato relativo al futuro del gruppo Ilva in Amministrazione straordinaria, a partire dal futuro dell’operazione di acquisto del gruppo da parte di ArcelorMittal, il colosso franco-indiano dell’acciaio.

Come si ricorderà, il 20 dicembre scorso l’Ilva in Amministrazione straordinaria e AM InvestCo, la società costituita ad hoc da ArcelorMittal, avevano raggiunto una sorta di pre-accordo, non vincolante, con cui, sostanzialmente, avevano convenuto su un punto, circoscritto ma decisivo: e cioè sul fatto che entrambi i soggetti volevano proseguire nella ricerca di un’intesa effettiva. Intesa che, in base al pre-accordo stesso, avrebbe dovuto essere definita entro il 31 gennaio del corrente anno.

A fronte di questo pre-accordo, il Tribunale di Milano aveva deciso di rinviare alla prima data utile successiva al 31 gennaio – e cioè, come detto, a venerdì 7 febbraio – l’udienza che, in precedenza, era stata fissata proprio per il 20 dicembre 2019. Udienza in cui avrebbe dovuto essere discusso il ricorso d’urgenza presentato dai legali dei Commissari straordinari dell’Ilva avverso il recesso dal contratto di acquisto che era stato preannunciato da AM InvestCo dopo la cancellazione del famoso scudo penale.

Adesso, tutto rinviato al 6 marzo. Per la seconda volta, dunque, il Tribunale ha concesso alle parti una dilazione dell’udienza che si traduce in tempi aggiuntivi per la trattativa: quaranta giorni in più la prima volta e, ora, altre quattro settimane.

I nodi della trattativa – che procede, per così dire, al coperto – dovrebbero essere sempre gli stessi, a partire dal tutt’altro che semplice disegno dei nuovi assetti societari che dovrebbero vedere l’ingresso sulla scena di un nuova società a partecipazione pubblica. Nuova società che dovrebbe occuparsi della produzione del cosiddetto “preridotto”, ovvero del materiale che dovrà alimentare i forni elettrici. Forni che, a loro volta, costituiranno una novità, di evidente valenza ambientale, rispetto alla produzione di acciaio nel sito tarantino. E’ allo stesso tempo previsto una riduzione del numero degli altiforni attivi nel medesimo sito.

In alto mare, se ci consentite l’immagine, è poi la questione dell’occupazione. Oltre ai 1.800 lavoratori ancora facenti capo all’Ilva in Amministrazione straordinaria, che ArcelorMittal sembra intenzionata a non prendere in considerazione nei suoi progetti occupazionali, rimane imprecisato il numero dei dipendenti che, secondo il colosso siderurgico, dovrebbero essere considerati come eccedenti rispetto alle necessità lavorative del sito riprogettato in chiave ambientalista.

E qui va sottolineato che, fino ad ora, i sindacati non sono stati mai coinvolti, in nessun modo, in un dialogo che ha visto protagonisti solo il Governo, da una parte, e ArcelorMittal, dall’altra. Anche se tutti sanno che i sindacati stessi hanno più volte dichiarato che non intendono dare il proprio consenso a progetti che prevedano un assetto occupazionale inferiore a quello previsto dall’accordo del 6 settembre 2018.

Come si vede, anche se la notizia prodottasi venerdì 7 febbraio è semplice, il quadro d’insieme della vicenda Ilva rimane particolarmente complesso. A renderlo, se possibile, ancora più complesso è un’altra notizia anticipata, in prima pagina, dal Sole 24 Ore dello stesso 7 febbraio. Secondo il quotidiano della Confindustria, sarebbe stata infatti prevista una clausola d’uscita di ArcelorMittal dal contratto di acquisto dei “complessi aziendali” di Ilva in Amministrazione straordinaria. In pratica, non si sa ancora se dall’inizio o dalla fine del prossimo mese di novembre, ArcelorMttal potrebbe uscire dal contratto, attualmente attivo sotto la forma del cosiddetto “affitto di ramo d’impresa”, versando mezzo miliardo di euro (di cui 400 milioni cash e 100 milioni come valore di magazzino).

Secondo un osservatore autorevole come Paolo Bricco, che così si esprime sul Sole 24 Ore di sabato 8 febbraio, il fatto stesso di aver concordato una simile via d’uscita ha il vantaggio di “ridurre le ansie degli azionisti e degli obbligazionisti” di ArcelorMittal; e ciò perché “fissa un tetto massimo alle perdite” connesse all’eventuale uscita dal contratto.

Va d’altra parte rilevato che già il 5 febbraio, incontrando i sindacati a Taranto, l’Amministratore delegato di ArcelorMittal Italia, Lucia Morselli, ha esplicitamente dichiarato che “ArcelorMittal è intenzionata a restare”. Due giorni dopo, a Milano, anche due legali del gruppo siderurgico hanno ribadito la volontà del loro cliente di restare in Italia.

Ricapitolando, le uniche certezze di cui disponiamo rispetto al futuro andamento delle vicende dell’Ilva sono due. Prima certezza: è in corso una trattativa fra la squadra governativa, guidata da Francesco Caio, e quella dei Mittal, la famiglia che è il primo azionista del colosso siderurgico franco-indiano. Seconda certezza: il prossimo termine di questa parte della trattativa scade venerdì 6 marzo.

Per il resto, vi sono, invece, molte incertezze. A partire, come si è appena visto, dalla permanenza, o meno, di ArcelorMittal nel nostro Paese. D’altra parte, il fatto che, presentando agli analisti i dati del proprio bilancio, ArcelorMittal abbia dichiarato, il 6 febbraio, che dopo un 2019 difficile a livello globale, si attenda adesso una crescita della domanda nei suoi mercati di riferimento, è un segnale, per certi aspetti, ancora ambiguo. E ciò tanto più se si considera che tale dichiarazione è stata accompagnata da altre dichiarazioni relative a un ritorno d’interesse per il mercato indiano, considerato in rapida crescita.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaAcciaioArcelorMittal
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Sulla neverending story dell’Ilva adesso cade la ‘’bomba’’ Melucci

di Fernando Liuzzi

A pochi giorni dal nuovo e teoricamente definitivo appuntamento al tribunale di Milano, il sindaco di Taranto mette un’altra zeppa nella trattativa

Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

di Fernando Liuzzi

Scadeva oggi, 31 gennaio, il termine fissato dall’accordo del 20 dicembre per raggiungere un’intesa fra l’Ilva in Amministrazione straordinaria e AM InvestCo. Al centro del negoziato, la definizione di un nuovo piano industriale che preveda nuovi assetti societari e investimenti in tecnologie verdi

Ex-Ilva, quaranta giorni per trattare

di Fernando Liuzzi

ArcelorMittal, annuncia di aver raggiunto un accordo (non vincolante) con i Commissari per proseguire la trattativa e definire un nuovo piano industriale entro gennaio. In vista una nuova societa' pubblico-privato, per investimenti ''green''.

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Confcommercio-Censis, le famiglie italiane tra incertezza e voglia di spendere. Si dimezza il clima di fiducia, ma il 40% per cento prepara le vacanze, dato più alto dal 2019. Sangalli: meno tasse per ridare slancio a consumi e investimenti

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi