• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - L’isolamento di Salvini in Europa renderà più difficile la manovra d’autunno

L’isolamento di Salvini in Europa renderà più difficile la manovra d’autunno

di Maurizio Ricci
3 Luglio 2019
in Poveri e ricchi, Analisi

 

Salvini  ha ragione. La nomina di David Sassoli (ancora un giornalista dopo Antonio Tajani) alla testa del Parlamento europeo non rispetta il voto italiano: Sassoli è un esponente di punta del Pd, mentre le elezioni, in Italia, danno una indicazione tutta diversa, premiando Lega e 5Stelle. Salvini, tuttavia, se ne faccia una ragione. La scelta di Sassoli rispetta, infatti, il voto europeo e le dinamiche della politica europea e conferma l’isolamento e l’impotenza del sovranismo salviniano. Installare a capo del massimo organo della democrazia europea un euroscettico – leghista o grillino – sarebbe stato possibile solo nell’ipotesi che nazionalisti e sovranisti ribaltassero, nelle urne, gli equilibri tradizionali della politica europea. Non è avvenuto. Anzi, il voto europeo ha, semmai, premiato verdi e liberali, cioè i partiti più europeisti. A maggio, Salvini ha vinto le elezioni in Italia. In Europa, le ha perse.

La distinzione è importante, per capire quello che ci aspetta nei prossimi mesi. In particolare, per mettere nella giusta luce la decisione della Commissione europea di sospendere (nei fatti, questa è la decisione) la minaccia della procedura d’infrazione contro il debito pubblico italiano. La scelta conferma che i tempi dell’austerità sono finiti (una rigida applicazione del Patto di stabilità avrebbe dato un esito diverso), ma anche quali siano i limiti della flessibilità che ci possiamo attendere da Bruxelles: pragmaticamente, quello che i responsabili europei considerano decisivo è quello che avverrà con la manovra dell’anno prossimo.

Per il momento, comunque, il governo Conte si porta a casa un risultato positivo. Anche se non se lo merita. Tre mesi, fra settembre e dicembre, di battaglie durissime, di emorragia sui mercati, sotto l’incubo dello spread, per difendere con i denti due promesse elettorali – Reddito di cittadinanza e quota 100 sulle pensioni – che risulteranno più roboanti che fondate e, nei fatti, sovradimensionate rispetto alle esigenze reali del paese. Con più realismo e meno demagogia, lo scontro con l’Europa, per difendere un livello di disavanzo che non serviva, poteva essere evitato.

Il risultato delle nuove previsioni di spesa è, però, un tesoretto che può venir buono per smussare le asperità del 2020. Se i risparmi su Reddito di cittadinanza e su quota 100 si ripeteranno l’anno prossimo, il Tesoro si troverà a disporre di una decina di miliardi di euro in più, rispetto alla spesa prevista. E, poi, c’è lo spread. La tregua con l’Europa lo sta facendo scendere velocemente e, se le cose non cambiano, gli interessi sui titoli pubblici ci costeranno, in futuro, qualche miliardo di euro in meno di quanto previsto. Basta per scalare la montagna del 2020? La risposta è no, anche perché il governo sta ripetendo gli errori di un anno fa.

Il tesoretto, infatti, è appena sufficiente per dimezzare i 23 miliardi di euro di aumento dell’Iva, che sono già in bilancio. Il governo intende, invece, cancellare l’aumento che, secondo le simulazioni della Banca d’Italia, colpirebbe i consumi e zavorrerebbe il paese, già sull’orlo della recessione. Anche con il tesoretto, bisogna comunque trovare una dozzina di miliardi. Più spese indifferibili e trascinamenti vari, siamo già di fronte ad una manovra da una ventina di miliardi, per contenere il disavanzo in limiti accettabili. È il treno pericolante a cui si aggiungono i pesanti vagoni della flat tax rivendicata da Salvini, che vale (facendo la media fra le stime della Lega e quelle indipendenti) una quindicina di miliardi. Totale della manovra 2020: anche con i nuovi risparmi, 35 miliardi, che nessuno sa dove andare a prendere.

È qui che Salvini sconta il suo isolamento europeo. Politico ed economico. Il leader della Lega non ha alleati nella sua richiesta di riscrivere le regole europee di bilancio. Nessuno sembra intenzionato a spendere un po’ del suo patrimonio politico per aiutare Salvini a riscrivere delle regole che, oggi, danno sostanzialmente fastidio soltanto ad un’Italia che perde terreno rispetto alle altre economie. Finora, dal pensatoio della Lega è uscita – via Alberto Bagnai – una sola idea di nuove regole. Cancellare tutto l’armamentario sul deficit strutturale e le prospettive di debito e tornare al Maastricht originario: un deficit di bilancio non superiore al 3 per cento. Nello stile Lega, è una proposta semplice, schematica, che guarda indietro ed è, probabilmente, fasulla. Il 3 per cento è un limite secco, ma anche non flessibile e, per l’Italia, potrebbe anche essere peggio. Senza l’aumento Iva e con la flat tax, il disavanzo 2020 è già superiore.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi