• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Breve guida per orientarsi nei polveroni giallo-verdi

Breve guida per orientarsi nei polveroni giallo-verdi

di Maurizio Ricci
24 Giugno 2019
in Poveri e ricchi, Analisi

C’è una minaccia di commissariamento, via procedura d’infrazione, dell’Italia da parte della Ue, ma questo non sta facendo posare, anzi sta alzando ancora di più il polverone che circonda la politica italiana e la manovra economica 2020. L’Europa ci chiede di tirare la cinghia, Roma, invece, risponde: taglieremo le tasse. Quali? Faremo la flat tax sui redditi delle famiglie, tuona Salvini (costo 15 miliardi di euro nel primo anno). Taglieremo il cuneo fiscale sulle buste paga, ribatte Di Maio (costo almeno 20 miliardi). L’una o l’altra? O tutt’e due? E poi c’è l’Iva: non la aumenteremo, dicono questa volta all’unisono Salvini e Di Maio (costo 23 miliardi solo nel 2020). Dunque? Si fanno tutt’e tre, per una manovra da 60 miliardi di euro, con il disavanzo al 6 per cento del Pil, il doppio del tetto di Maastricht?

Da qui al 9 luglio, quando si saprà come procede lo scontro con la Ue, è assai probabile che il polverone, pur già assai fitto, diventi ancora più denso. Nel tentativo di orizzontarci – fra fake news, facili illusioni, teorie strampalate vendute come buone, disinvolta propaganda – proviamo a fare un po’ di luce nel polverone.

LE EMERGENZE CHE NON CI SONO. Non esiste una emergenza debiti statali/aziende creditrici sul baratro, come sbandierano i leghisti che si sono inventati la paramoneta dei mini Bot. I debiti si possono sanare con un semplice sistema di crediti a sconto delle tasse, senza mettere in moto le presse della Zecca. E, comunque, i debiti dello Stato verso le aziende sono drasticamente diminuiti rispetto agli anni scorsi e non sono troppo lontani dalle medie europee.

Analogamente, è improbabile che ci sia un tesoro di contanti, nascosto nelle cassette di sicurezza. Se qualcuno ha rastrellato contanti, è probabile che li abbia già portati all’estero. In Italia, sarebbe difficile spenderli: basta guardare cosa è successo al sottosegretario leghista Siri, quando ha comprato casa senza il consueto mutuo. Se avesse pagato con un pacco di banconote, il notaio avrebbe chiamato direttamente i carabinieri, gridando al riciclaggio. Che è quello che avverrebbe alla luce del sole, se Salvini dovesse far passare anche questo condono.

GLI SCHIAFFI AI MERCATI. L’esperienza dello spread che ci prende alla gola, patita nello scorso autunno, non ha insegnato nulla, soprattutto alle rissose truppe parlamentari della maggioranza. Ecco, dunque, fiorire proposte come i mini Bot, l’assalto all’oro della Banca d’Italia, ora il progetto di riportare nelle mani di governo e Parlamento (ovvero di Lega e 5Stelle) le nomine del vertice di Bankitalia. Tutta roba che rischia di far esplodere il “rischio Italia” sui mercati.

IL MITO DELL’AUSTERITA’. Davvero, come dicono sia i leghisti che i grillini, l’Europa ci sta soffocando con la politica di austerità? I numeri dicono il contrario. La politica monetaria della Bce non è mai stata così accomodante, i tassi d’interesse (al netto dei vari Borghi e Bagnai che soffiano sullo spread con i miniBot o il tentativo di mettere la museruola a Via Nazionale) sono a minimi record, la liquidità è abbondante. Allora, è la camicia di forza sul bilancio pubblico? Ma quale? Il parametro chiave per capire se si spende troppo o troppo poco, se si incassano troppe o poche tasse, è l’avanzo primario, cioè il saldo fra entrate e uscite, senza considerare gli interessi sul debito pubblico. Negli anni di Ciampi era arrivato al 5 per cento del Pil, Berlusconi e Tremonti riuscirono ad azzerarlo, da Monti in poi è risalito fino all’1,6 per cento del Pil del 2018. Il governo in carica ha già provveduto a tagliarlo all’1,2 per cento. In teoria, l’anno prossimo dovrebbe risalire all’1,6 per cento, ma con l’aumento dell’Iva, a cui nessuno crede. In altre parole, i cordoni della borsa, alla faccia dell’austerità, sono stati già ben allargati.

LA BATTAGLIA SULLE REGOLE. Il governo dei gialloverdi, come gli economisti progressisti prima di loro, contesta molte delle regole di bilancio che piacciono a Bruxelles. La più discutibile è quella del disavanzo strutturale, una costruzione puramente statistica e probabilistica, che dà risultati molto diversi, a seconda di chi la fa. Si tratta, infatti, di calcolare l’output gap, ovvero il Pil che l’Italia potrebbe produrre se l’economia potesse girare a pieno potenziale (ad esempio, con il massimo di occupazione che non fa salire l’inflazione). Se l’output gap è ampio, significa che l’economia è temporaneamente in recessione e il disavanzo sarà riassorbito quando il ciclo tornerà positivo. Se il gap è piccolo, significa che non è perché l’economia va male che si spende troppo e il disavanzo non sarà riassorbito quando le cose andranno meglio. E’, cioè, strutturale e va ridotto.

Ma a Bruxelles sono consapevoli della fragilità del parametro e, in realtà, lo agitano soprattutto come spauracchio. Lo dimostra la flessibilità sistematicamente concessa ai conti italiani. Il punto,  con l’Europa, non è l’output gap o il disavanzo strutturale. E’ che il disavanzo puro e semplice aumenta, anno dopo anno, e, soprattutto, che aumenta il debito.

IL TRUCCO DELLA CRESCITA. Come ridurre il debito pubblico? Salvini sostiene che la chiave è rilanciare la crescita: un Pil più alto consentirà automaticamente di ridurre il rapporto debito/Pil. Salvini non è il primo a dirlo. Lo dicevano già gli economisti reaganiani negli anni ’80, per giustificare i tagli delle tasse. Tuttavia, l’esperienza storica non li appoggia. Non risulta che sia mai avvenuto che la spinta alla crescita, determinata da un taglio delle tasse, abbia prodotto un aumento di entrate fiscali sufficienti a sanare il buco nel bilancio, aperto dal taglio stesso delle tasse.

Un’analisi appena compiuta dall’Osservatorio dei conti pubblici di Carlo Cottarelli arriva alla stessa conclusione per quanto riguarda il debito pubblico. Esaminando i casi di 30 paesi che hanno ridotto il rapporto debito/Pil nel dopoguerra, non è mai avvenuto che un taglio di tasse (tipo la flat tax) o un aumento di spesa (tipo quota 100 sulle pensioni) abbiano determinato una crescita sufficiente ad abbassare quel rapporto che ci condanna in Europa.

L’Italia ha un disperato bisogno di crescere. Un taglio delle tasse (meglio sul cuneo fiscale, per favorire gli investimenti, piuttosto che sul reddito delle famiglie) può aiutare, ma se va a pesare sul disavanzo, quindi sullo spread, quindi sugli interessi, quindi sugli investimenti, equivale a spararsi ad un piede. In tema di bilancio, i miracoli, tipo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, sono rari.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Confcommercio, tasse raddoppiate, rischio 72 mld per clausole salvaguardia

Manovra, Corte dei Conti: dalla rottamazione il rischio di un calo della compliance fiscale. Dalle banche un minore gettito in esercizi futuri

6 Novembre 2025
Fumarola (Cisl): abbiamo dato piena attuazione all’art. 46 della Costituzione

Lavoro, Fumarola (Cisl): al fianco dei lavoratori delle farmacie in sciopero

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi