• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Salario minimo, bufala o chimera?

Salario minimo, bufala o chimera?

di Maurizio Ricci
3 Aprile 2019
in Poveri e ricchi, Analisi

Un salario minimo garantito, per legge, che protegga – all’ombra dei carabinieri e degli ispettori dell’Inps – i lavoratori più deboli è un’idea serissima. Sfortunatamente, anche assai complessa e difficile da maneggiare: c’entrano il ruolo dei contratti collettivi, la definizione delle rappresentanze sindacali e, in generale, dovunque il salario minimo esista, il dibattito sulla sua introduzione è appena più acceso di quello che, sistematicamente, ogni volta si apre sull’aggiustamento del suo livello. Ma, saltando la complessità e riducendolo ai suoi termini più semplici (soldi per i poveri), si fa facile demagogia, con il beneficio aggiunto di rosicchiare qualche punto negli equilibri fra le grandi forze sociali. Il primo a (ri)lanciare il salario minimo è stato, infatti, Renzi, quando il suo Pd era impegnato a scavare la terra sotto i piedi delle grandi organizzazioni di intermediazione sociale, come i sindacati. Con lo stesso obiettivo, lo hanno ripreso i 5Stelle e, probabilmente, ne faranno un tema di propaganda nei prossimi mesi.

Ci sono, però, dei numeri che consentono di mettere dei paletti al dibattito, prima che scivoli dentro il frullatore di una campagna elettorale. Riguardano il salario minimo europeo, il salario minimo nazionale, il salario minimo locale. Eccoli.

IL SALARIO MINIMO EUROPEO È UNA BUFALA. Ne hanno parlato il presidente francese, Macron e, a ruota, il presidente del Consiglio italiano, Conte. Il secondo, probabilmente, per sentito dire. Il primo,  certamente, per difendere, più che i lavoratori deboli dell’Est Europa, i lavoratori francesi dalla concorrenza proprio di quei colleghi est europei. Ma, mentre è possibile studiare forme di contrasto al dumping retributivo (soprattutto sotto il profilo di regole e norme), un salario minimo comune è una ipotesi scritta sull’acqua. Le differenze sono abissali. Partiamo dai salari orari, un parametro più realistico, visto che, in questo comparto del mondo del lavoro, è più facile pensare a contratti precari e a  scadenza. Nell’Europa dell’Est il salario minimo garantito, nei paesi in cui esiste, equivale, al lordo delle tasse, a 2,22-2,77 euro l’ora. In Spagna è quasi il doppio, 4,7 euro. In Francia e Germania quasi il quadruplo: 8,3 euro l’ora. La forbice non è creata dalle leggi, ma rispecchia la situazione reale delle buste paga. Il salario medio effettivo in Bulgaria è 2,26 euro l’ora, in Danimarca (sempre al lordo delle tasse) più di 21 euro. Anche parlare di convergenza è una forzatura.

IL SALARIO MINIMO NAZIONALE È UNA CHIMERA. O, almeno, è una chimera la cifra avanzata nella proposta di legge dei 5Stelle, dove il salario minimo italiano risulterebbe superiore a quello francese e tedesco. Sarebbero, infatti, 9 euro l’ora,  contro gli 8,3 di Francia e Germania (il Pd di Renzi aveva fatto peggio, proponendo 9 euro, ma al netto delle tasse). Il confronto, tuttavia, può essere fatto anche su basi più solide.

Il problema di ogni minimo garantito è di assicurare un miglioramento al lavoratore, senza spingere l’imprenditore a tagliare il posto o le ore di lavoro. Secondo gli studi dell’Ocse, questo equilibrio prevede un minimo compreso nella forchetta fra il 40 e il 60 per cento del salario mediano dell’area di riferimento. Oltre il 60 per cento, l’aumento del costo del lavoro può deprimere l’occupazione, sotto il 40, l’imprenditore può essere spinto ad abbassare i salari che già paga. E’ la forbice in cui si trovano i nostri maggiori concorrenti europei: al 40 per cento del salario mediano nazionale la Spagna, vicini al 60 per cento del proprio salario mediano Francia e Germania. Con 9 euro l’ora, l’Italia arriverebbe ad una quota insostenibile – secondo l’Ocse – del 75-80 per cento. Per stare nella forbice Ocse, il minimo legale dovrebbe stare fra i 5 e i 7 euro l’ora. Nell’ipotesi di un contratto pieno a 40 ore settimanali, il parametro Ocse vuol dire una retribuzione mensile (lorda) fra i 900 e i 1.260 euro.

(Attenzione. Non stiamo parlando del salario medio, ovvero di quello che, in media, c’è nella busta paga di un lavoratore italiano, circa 14 euro l’ora. I tecnici preferiscono riferirsi al salario mediano, ovvero quello che sta esattamente a metà della scala retributiva e fornisce una geografia della mappa retributiva più utile a valutare gli effetti di un minimo legale sulle interazioni della politica salariale. Il salario mediano italiano è di poco superiore a 11 euro l’ora)

GABBIE SALARIALI O NO? Un dibattito franco, dentro il movimento sindacale, sulle differenze salariali fra regioni, in rapporto alle differenze del costo della vita, non  c’è da decenni. Ma l’introduzione del reddito di cittadinanza ha permesse di toccare con mano le sperequazioni che possono crearsi. I 780 euro del RdC si confrontano con soglie di povertà assai diverse: nelle campagne del Sud, si è poveri con meno di 546 euro al mese. Quindi, prenderanno i 780 euro anche molti che poveri, tecnicamente, non sono. Nelle grandi città del Nord si è statisticamente poveri con un reddito che supera gli 820 euro al mese. Quindi non prenderà nulla anche chi, in realtà, è povero. Le differenze possono essere massicce: l’Istat ha calcolato che una famiglia che vive nelle grandi aree metropolitane può arrivare a spendere 500 euro al mese in più di una famiglia che vive in un Comune con meno di 50 mila abitanti.

Un minimo legale unico a livello nazionale  può far esplodere questo squilibrio con pesanti ripercussioni sull’occupazione. Il 60 per cento del salario mediano, cioè il parametro più alto suggerito dall’Ocse, corrisponde a 6 euro l’ora nelle zone più deboli della Campania, della Calabria, delle Puglie. A 7,5 euro l’ora in Brianza e in Emilia. Un minimo legale nazionale di 7 euro significherebbe, dunque, una tosatura dei salari in queste zone del Nord (soprattutto nei rinnovi dei contratti  a tempo determinato) e, invece, una decimazione di posti di lavoro nelle aree deboli del Sud. Insomma, terreno minato: avanzare con prudenza.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi