• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Federmeccanica, nel quarto trimestre 2018 produzione in calo

Federmeccanica, nel quarto trimestre 2018 produzione in calo

5 Marzo 2019
in La nota

“Non possiamo permetterci di perdere neanche un altro ‘zero virgola’ di produzione industriale. Altrimenti, cominceremo a vedere le conseguenze sull’occupazione dell’attuale flessione produttiva.” Parole di Stefano Franchi, Direttore generale di Federmeccanica.

Siamo in un salone posto al pianterreno dell’hotel Nazionale, l’albergo romano che si affaccia su piazza Montecitorio e che ospita, da alcuni anni, le conferenze stampa con cui Federmeccanica presenta la sua indagine trimestrale su La congiuntura dell’industria metalmeccanica.

Oggi siamo arrivati alla 149° edizione dell’indagine, e il compito di illustrarla, come di consueto, ricade su Angelo Megaro, Vicedirettore generale e responsabile dell’Ufficio studi della stessa Federmeccanica. E si capisce subito che non tira una buona aria.

Nell’intero 2018, spiega Megaro, “grazie ai trascinamenti positivi acquisiti nell’ultima parte del 2017”, i volumi di produzione “sono risultati in crescita del 2,8%”. Tuttavia, nella parte finale dello stesso 2018, ovvero dopo tre trimestri già caratterizzati da una fase di sostanziale rallentamento, la produzione industriale “ha evidenziato un significativo peggioramento.” In particolare, specifica Megaro, nel periodo ottobre-dicembre l’attività produttiva dell’industria metalmeccanica ha registrato in termini congiunturali, ovvero rispetto al trimestre estivo, “una caduta dell’1,0%”, mentre la variazione tendenziale, che nel primo semestre dell’anno mostrava tassi di crescita attorno al 4,5%, si è ridotta a un modesto +0,8%.

Sulla conferenza stampa aleggia una notizia di fonte Istat. Nelle prime ore del mattino, infatti, il nostro istituto di statistica ci ha fatto sapere che la caduta del Pil verificatasi nel quarto trimestre 2018 intermini congiunturali, ovvero in relazione al trimestre precedente, è “solo” dello 0,1%, e non dello 0,2%, come calcolato in precedenti, provvisorie valutazioni. Ma insomma, siamo sempre lì. Nel senso che due trimestri successivi di riduzione del Prodotto interno lordo di una nazione danno luogo a quel fenomeno che gli economisti chiamano “recessione tecnica”. “Siamo a cavallo fra stagnazione e recessione”, taglia corto Megaro.

Alle parole di Franchi e di Megaro si aggiungono poi quelle di Fabio Astori, l’imprenditore bresciano che, essendo uno dei Vicepresidenti di Federmeccanica, ha oggi il compito di concludere l’incontro stampa. “Il significativo peggioramento” relativo all’industria metalmeccanica del nostro Paese, precisa Astori, risulta “imputabile”, in parte, “a un rallentamento della dinamica esportativa”, ma, ancor più, “alla contrazione della domanda interna”. Contrazione che – e questo è un dato preoccupante – è relativa, in particolare, “agli investimenti in macchine e attrezzature”, ovvero a quegli investimenti che si traducono nell’acquisto di quelle strumentazioni produttive che hanno tre caratteristiche specifiche. In primo luogo, costituiscono uno dei prodotti più tipici dell’industria metalmeccanica italiana, particolarmente forte in questo subsettore. In secondo luogo, sono necessari alle imprese di tutti i settori per svolgere la propria attività produttiva. In terzo luogo, il loro acquisto segnala l’intenzione di svolgere o incrementare un’attività produttiva, mentre, per converso, il loro mancato acquisto indica, quanto meno, una situazione di blocco della crescita.

Per non parlare, aggiungiamo noi, del secco arretramento che si è verificato nel subsettore denominato “autoveicoli e rimorchi”, dove la produzione annua è calata del 2,6%, con una curva che ha preso a scendere in termini più forti a partire dal terzo trimestre.

In totale, sottolinea poi Astori, “gli attuali volumi di produzione sono ancora inferiori del 23,5% rispetto al periodo pre-recessivo”, ovvero al 2007. Inoltre, aggiunge lo stesso Astori rincarando la dose, “le imprese prevedono, per la prima parte del 2019, una stagnazione dei volumi produttivi sia nel loro complesso, sia per le quote da indirizzare ai mercati esteri”.

Ora è ben vero che, per ciò che riguarda occupazione e ore lavorate, le cose, negli ultimi tempi, non sono andate male. Ad esempio, il ricorso alla Cassa integrazione straordinaria è crollato, con un -58,1% registrato nel totale del 2018 rispetto al 2017. Tuttavia, secondo l’indagine Federmeccanica, le prospettive di incrementi occupazionali, nella percezione delle imprese, tendono a scendere verso lo zero. Di qui l’allarme lanciato da Franchi da cui siamo partiti. Perché anche se, in una prima fase, si può verificare un certo sfasamento tra produzione in calo e occupazione stabile, in un secondo tempo il calo produttivo tenderà a riflettersi in un calo occupazionale.

Dunque, che fare? “Da qualche tempo – spiega Astori – giornali e notiziari vari ci trasmettono, ogni mattina, dei veri e propri bollettini di guerra relativi sia all’economia italiana che alla politica che dovrebbe governare la nostra economia. In questa situazione, è inevitabile che un imprenditore venga assalito da un senso di sfiducia. Naturalmente, noi, come imprenditori, siamo intenzionati a reagire. Ma quello che vogliamo dire, anche con questa conferenza stampa, è che l’Esecutivo dovrebbe ascoltare le imprese di un settore come il nostro, ovvero del settore grazie al quale la bilancia dei pagamenti del nostro Paese è ancora in attivo.”

In particolare, nella conferenza stampa Federmeccanica ha ripetuto che le imprese sono rimaste deluse per la drastica riduzione delle ore di alternanza scuola-lavoro, introdotte nella scorsa legislatura dal Governo Renzi, poi materialmente avviate dal Governo Gentiloni, e tagliate nei mesi scorsi dall’attuale Esecutivo. Inoltre, le imprese sono rimaste deluse per la rimodulazione dei crediti di imposta per le imprese che si impegnano nella cosiddetta formazione 4.0; rimodulazione che, volendo andare a vantaggio delle piccole e medie imprese e non delle più grandi, finisce per contribuire a disincentivare la crescita dimensionale delle imprese stesse.

Mentre la conferenza stampa è ancora in corso, a poche decine di metri dall’hotel Nazionale, il Presidente del consiglio, Conte, si materializza in piazza Colonna dove, davanti al portone di Palazzo Chigi, era atteso da un nugolo di cronisti di agenzia, cameramen e fotografi. Oggetto del breve incontro stampa, svoltosi di fronte a cronisti obbligati dallo stile comunicativo del Governo gialloverde a stare in piedi in mezzo a una piazza, la questione della Tav. “Prenderemo la decisione migliore per tutelare l’interesse nazionale”, dice il capo del Governo. Quindi, se ne ricava, per il delicatissimo tema delle infrastrutture tutto finirà bene. Chissà se, su questa base, domani la fiducia degli imprenditori metalmeccanici potrà tornare a crescere.

 

@Fernando_Liuzzi

Tags: IndustriaFedermeccanica
redazione

redazione

Ultimi articoli

Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

di Fernando Liuzzi

Tutto cala nel mondo metalmeccanico italiano: produzione, ore lavorate, occupazione. L’unica cosa che cresce è la Cassa integrazione e, in particolare, quella straordinaria. È questa la fotografia scattata dall’indagine congiunturale di Federmeccanica

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi