• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Sinopoli (Flc Cgil), i salari saranno la nostra priorità

Sinopoli (Flc Cgil), i salari saranno la nostra priorità

di Emanuele Ghiani
22 Gennaio 2019
in Interviste
Sinopoli (Flc Cgil), i salari saranno la nostra priorità


Il diario del lavoro ha sentito il segretario generale della Flc Cgil Francesco Sinopoli in merito ai recenti conteggi dell’Aran sulla rappresentatività sindacale e sui motivi che hanno portato verso il basso il posizionamento della Cgil nel comparto Scuola rispetto alle altre sigle sindacali.

 

Sinopoli, come interpreta i risultati dell’Aran?

C’è un consenso che va ben oltre gli iscritti. Noi  siamo, come la Cgil, un punto di riferimento anche per tanti non iscritti. I voti della Rsu sono anche voti di consenso. E poi veniamo da una stagione che ci ha visto tanti anni senza un rinnovo del contratto, e dopo una battaglia politica sulla legge 107 che ci ha molto esposti, ma che abbiamo perso nell’immediato con il governo Renzi, non essendo riusciti a raccogliere le firme per i referendum abrogativi. Questa legge però l’abbiamo smontata succesivamente, come stiamo stiamo facendo ancora in questi giorni, attraverso la contrattazione.


Questo scenario politico vi ha penalizzato?

Non è esattamente il contesto più semplice fare una campagna elettorale su voti di opinione. Infatti  siamo stati percepiti come se fossimo vicini al governo, mentre invece avevamo posizioni molto differenti.

Negli ultimi decenni il sindacato si è allontanato dai partiti.

Sì, è vero, ma non è stato sufficiente. Anche perché per  la prima volta nella storia un governo di centrosinistra ha fatto una riforma percepita contro la Scuola. Quindi sono saltati completamente i canoni di riferimento. Questo ha influito sul voto. Tant’è vero che siamo calati nelle grandi città dove prevale il voto di opinione.

Una sinistra che non ha saputo essere coerente con la sua linea politica?

Diciamo che la crisi profonda della sinistra politica è stata aggravata dalla crisi economica che comunque non è stata capace di essere percepita come soggetto che nella crisi difende i più deboli.

Renzi non ha cambiato linea?

Renzi è arrivato sullo scenario politico sostenendo le sue proposte come se fossero il verbo, forse voleva imitare Tony Blair. Ma non voglio buttare la palla in tribuna dicendo che il problema è la sinistra politica. Dico che era un contesto in cui per un sindacato come la Cgil la campagna elettorale delle Rsu è stata più difficile.

In che senso?

Il governo era percepito come nemico della scuola, ma un sindacato deve comunque firmare un contratto. E’ quella la cosa giusta e noi dopo tanti anni dovevamo firmare quell’accordo, anche se non portava grandi benefici sul piano salariale dopo 10 anni di blocco, una delle cose più sentite.

Temevate che al cambio di governo potessero insorgere ulteriori ostacoli?

Più che altro non potevamo sapere cosa sarebbe successo. Adesso però possiamo dire che i benefici del contratto, dal punto di vista della qualità, si sono visti nei mesi successivi.

Questo governo come si muoverà sugli aumenti salariali?

Sono riusciti a fare quasi peggio e la legge di stabilità lo conferma. Gli aumenti sono inferiori alle previsioni stesse dell’inflazione programmata del Def.

E voi che pensate di fare?

Io penso che sia determinante, in questa stagione, mettere in campo una grande battaglia per i salari. In passato è stato necessario, per rinnovare l’altro contratto, definire uno schema dove si individuava con il governo un accordo quadro su quali erano gli aumenti. Gli 85 euro erano già decisi. Ma era una stagione straordinaria, dopo 10 anni di vacanza contrattuale.

Che prospettive ha il tesseramento?

I dati sono buoni, le tessere continuano a crescere sia per noi che per gli altri sindacati confederali. In particolare nella scuola si affacciano nuovi soggetti sindacali, che traggono la loro forza nella individualizzazione dei bisogni. Purtroppo la dimensione collettiva dell’agire collettivo negli anni si è indebolita.

In fondo, anche voi fate contrattazione individuale, cosa vi distingue?

Questo sindacato fa della dimensione collettiva la chiave principale della sua azione. Certo, c’è molta attività di consulenza e di servizi. Però è ovvio che quando poi le domande si individualizzano così tanto e c’è una vertenzialità nella scuola impressionante, si creano dei vuoti che vengono riempiti dalle vertenze legali. In questo scenario, cambiano i modi di fare rappresentanza. E questo ha un suo peso.

I sindacati minori salgono nella rappresentanza?

Per esempio, Anief esiste perché ha fatto migliaia di vertenze individuali nei posti di lavoro. Quindi i sindacati che non hanno impostato questo tipo di lavoro perdono terreno rispetto agli altri sindacati. In pratica, se si propone un soggetto nuovo, mai visto sulla scena, che ti dice “ti risolvo io i tuoi problemi”,certamente influenza la percezione della funzione del sindacato.

E voi come rispondete?

La Cgil rappresenta tutte le professionalità. Cerca sempre il punto equilibro, la sintesi, cerca di evitare le divisioni. E’molto faticoso guidare un sindacato confederale in questa stagione, in particolare un sindacato che ha un posizionamento politico come quello della Cgil.

Politico inteso come partitico?

Non siamo un soggetto politico nell’istituzione ma lo siamo nella società. A 360 gradi. Io vengo da una scuola come quella di Bruno Trentin. Insomma, è chiaro che la Cgil ha una connotazione di sinistra, non stiamo da un’altra parte.

Il cambio di visione della società è stato quindi determinante per il voto per le Rsu?

L’allentamento della dimensione collettiva non è l’unico motivo di questi risultati sulla rappresentanza, ma pesa.

Cosa ha pesato di più?

L’indebolimento del lavoro organizzato, che è stato forte. Le condizioni sono peggiorate e la crisi l’hanno pagata i più deboli. Questo crea disincanto, disillusione e sfiducia nell’azione collettiva. Il punto è riuscire a rimettere un campo una dimensione partecipativa e rivendicativa che ti permetta di essere soggetto di riferimento e interlocutore per chi vuole cambiare veramente lo stato delle cose.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi