• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Aggiornare il documento congressuale per tracciare la rotta futura

Aggiornare il documento congressuale per tracciare la rotta futura

di Gaetano Sateriale
7 Novembre 2018
in Blog
Aggiornare il documento congressuale per tracciare la rotta futura

Vorrei precisare. Non è vero, come qualcuno ha detto, che io intenda sminuire il documento congressuale della Cgil “IL LAVORO è”. L’abbiamo condiviso e sostenuto tutti e continuo a credere che i suoi contenuti siano adatti a tracciare un profilo di quel che siamo e pensiamo. Tuttavia la storia in questi ultimi mesi è stata più veloce di noi e sono convinto che dovremmo rendercene conto al più presto, per non restare indietro come capacità di analisi, di iniziativa politica, di innovazione organizzativa. Altrimenti, un documento che si apre facendo riferimento ai provvedimenti dei Governi precedenti, crea un qualche sconcerto perché appare fuori fase.

Questo non significa che sia necessario riscrivere il documento congressuale. Basterebbe, a mio parere, aggiornarlo con alcuni richiami che prendano atto di cosa è successo (e sta succedendo) in Italia dal 4 marzo e definiscano, in relazione alle decisioni già operative del Governo nazional-populista, giudizi e soprattutto proposte per il futuro. Perché il Congresso deve guardare ai prossimi 4 anni e non a quelli passati.

Non sono in grado di dire se gli ordini del giorno o gli eventuali emendamenti già presentati ai congressi delle strutture colmino questi ritardi: se sì, sarà ancora più facile aggiornare il documento.

In particolare, a mio parere, i punti da rafforzare della nostra impostazione congressuale sono almeno 3: l’Europa, il lavoro, l’integrazione sociale.

            1. Certamente l’Europa non può più essere quella (fallimentare) dell’austerità accrescitiva. Ma nemmeno si può immaginare che l’Europa abdichi al suo ruolo e affidi ai singoli stati membri il libero arbitrio sulle materie di sua competenza, a partire dalle tenuta dell’Euro. Qui una contraddizione esiste e la Cgil deve dire con forza, in vista delle elezioni di giugno, da che parte vuole stare, per evitare che l’ideologia sovranista antieuropea si diffonda anche al nostro interno. L’Europa sarà più forte, nei confronti degli stati membri solo se sarà in grado di attuare politiche espansive per la piena occupazione e di creare una base di diritti comune per i suoi cittadini (lavoro, redditi, fisco, welfare…). Su questo siamo tutti d’accordo: se ci sono delle regole da osservare per stare in Europa, è giusto che ci siano benefici percepibili per tutti i cittadini europei. Ma un’Unione europea più forte e coesa, non a due velocità, necessita che indirizzi e  vincoli, una volta accettati, siano rispettati da tutti. Da tempo, specie noi italiani, abbiamo abituato le istituzioni europee a essere d’accordo sulle regole a Bruxelles e rivendicare eccezioni nazionali a Roma. Così, da molti anni, ben prima del governo nazional-populista, abbiamo perso credibilità e affidabilità. Chi fa contrattazione, come noi, sa bene cosa questo significhi in termini di potere negoziale.

            2. ll lavoro: come veicolo per una piena cittadinanza, per condizioni e prospettive dignitose di vita. Un “lavoro di cittadinanza”, con le giuste remunerazioni, i diritti, la crescita delle competenze, non un “reddito di cittadinanza” a compensazione del non lavoro. Su questo tema è in corso un gioco inaccettabile delle 3 carte da parte del Governo: non riescono a promuovere nuova occupazione e tentano di compensare questa incapacità con gli indennizzi. Ma non è solo inconsistenza o ignoranza: non possiamo fingere di non aver capito che distanza culturale e politica ci sia tra noi e i 5stelle. Loro pensano a un futuro in cui si possa fare a meno del lavoro, il Piano del Lavoro della Cgil dice il contrario: trasformare le risorse disponibili in occasioni di lavoro mirate soprattutto ai giovani e alle donne. Vogliamo provare a rilanciarlo? Altrimenti, citarlo nella prima riga del documento congressuale non serve a molto.

            3.  L’integrazione sociale e la solidarietà contro i razzismi e le chiusure. Su questo la Cgil, come è sua buona abitudine, si è già mobilitata. Ma è necessario che l’opposizione al razzismo cresca ancora, per garantire una accoglienza civile alle persone che fuggono dalla fame e dalla guerra e soprattutto per avviare percorsi seri di integrazione civile e urbana. Anche in questo ambito il Piano del Lavoro contiene un’indicazione. È attraverso un rapporto di lavoro degno che l’immigrato esce dalla sua condizione di non cittadino, mal visto, temuto, spesso osteggiato e umiliato dalle comunità in cui vive. Io credo che su questo punto si giochi la sfida dell’integrazione: senza lavoro l’immigrato è un ospite non gradito, un portatore di insicurezza, indipendentemente dalla sua onestà personale e dalle testimonianze di solidarietà di alcuni. Con il lavoro, se è un lavoro ufficiale e non una forma di schiavismo mascherata, diventa un con-cittadino. Di cui si valutano le doti e i difetti soggettivi, come per tutti. Non la presunta generale pericolosità. È necessario avviare un percorso di istruzione e lavoro che parta dal basso, nelle città e nei paesi, checché ne pensi il Ministro dell’interno.

Forse, di questi tempi, anche un ragionamento sulla difesa della democrazia parlamentare e la partecipazione (reale e non virtuale) dei cittadini alla cosa pubblica sarebbe utile, anzi indispensabile. Per evitare che proprio la Cgil, l’unica rete nazionale esistente fatta di persone in carne e ossa che si confrontano (magari litigano) e poi decidono a maggioranza – dal vivo – sottovaluti le insidie o scivoli nelle scorciatoie che si nascondono sotto la democrazia delle piattaforme digitali e degli algoritmi.

Ancora, credo, dovremmo essere noi a sostenere con forza la necessità di riformare il sistema istituzionale e di governo. A partire dai territori dove constatiamo quotidianamente l’inadeguatezza degli enti preposti ad affrontare non solo le emergenze ma anche le politiche necessarie per la crescita sostenibile: nel Mezzogiorno, nelle Aree interne, nelle Città metropolitane, nelle città medie, nel Paese. E forse sarebbe giusto attualizzare anche le proposte del Piano del Lavoro, alla luce di quanto è accaduto (purtroppo prevedibilmente) in materia di emergenze dovute all’incuria del territorio e delle infrastrutture.

Insomma, è necessario partire dal nostro patrimonio ma per tracciare una nuova rotta.

Attachments

  • pdf Commercio al dettaglio settembre 2018
  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi