• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 2 novembre 2018

Newsletter – 2 novembre 2018

2 Novembre 2018
in Newsletter

La Cgil si è presa due settimane di tempo per riprendere il discorso interrotto sul prossimo vertice dell’organizzazione. Il direttivo si riunirà nuovamente domenica 11 novembre, appunto quindici giorni dopo la prima, sfortunata riunione di sabato scorso. Sfortunata perché il confronto è diventato uno scontro al calor bianco, le divisioni non solo non sono state superate, al contrario si sono approfondite, non si è riuscito a discutere con la calma che era invece necessaria.

Le posizioni si sono irrigidite, al punto che sembra difficile adesso venirne fuori se non con un risultato che comunque vada non piacerebbe alla metà della confederazione, mettendo fuori gioco l’unità interna. E già questa è una cosa veramente fuori dalla norma, perché l’unità è sempre stata un punto fermo per la Cgil, un valore sul cui altare è stato spesso sacrificato tutto, l’unità con le altre due confederazioni, il dialogo con le controparti imprenditoriali, il confronto con i governi e le istituzioni. Prima di tutto veniva l’unità interna, adesso questa sembra essere stata dimenticata, quasi non fosse più un valore.

Succede di tutto, figuriamoci se non può passare di moda o calare di interesse l’unità della Cgil. Il punto è che in questo modo la confederazione si è indebolita, oltre a perdere una bussola che nei momenti di difficoltà è servita per riprendere il cammino nella giusta direzione. Si è indebolita perché il vertice, quello attuale, ma soprattutto quello futuro, potrà contare sull’appoggio solo di una metà dell’organizzazione, non avrà alle spalle le coorti confederali. E queste sono utili, tanto più quando lo scontro si fa più duro.

Un segretario generale, chiunque esso sia, eletto a maggioranza, risicata, se le proiezioni che si fanno sono vere, non sarà un segretario forte. Sarà come da sei anni è per Confindustria, dove i presidenti prima Squinzi e adesso Boccia, eletti da una maggioranza appena sopra il 50%, al momento buono si sono trovati deboli, impossibilitati a portare avanti strategie di lunga durata, di spessore, quelle per le quali serve avere alle spalle l’intera organizzazione.

Per questo è stato bene far passare un po’ di tempo per vedere se le posizioni si decantano, se le difficoltà scemano. Il punto è che non è facile che ciò accada, è assai complesso pensare che subentri in confederazione una maggiore attenzione alle ragioni degli altri, una disponibilità a smussare le proprie ragioni per cercare di accogliere quelle degli altri.

È difficile perché queste non sono giornate normali, sono in corso i congressi di tutte le strutture territoriali e le ragioni dello scontro non possono che rafforzarsi. I recenti fatti di Reggio Emilia e di Venezia stanno a dimostrare che la battaglia che si è svolta in direttivo non può che ripresentarsi anche in queste sedi territoriali. A Reggio Emilia il candidato alla segreteria generale, che peraltro era il segretario generale uscente, è stato battuto sonoramente e non ha potuto fare altro che prenderne atto e insultare chi non lo aveva votato. E Reggio Emilia è la città di Maurizio Landini: per cui il segretario generale uscente era portato avanti dagli stessi che sostengono Landini nella sua corsa alla segreteria generale confederale. Come a dire, uno schiaffo che non può non avere forti echi. A Venezia è accaduto più o meno la stessa cosa, solo che lo scarto tra maggioranza e minoranza è stata sembra di un solo voto. Ma il senso è lo stesso, che è in corso una guerra e in guerra non si guarda troppo lontano, si spara e basta. Ma questo fa male.

È per questo che la partita in Cgil si sta facendo sempre più difficile, ma soprattutto pericolosa, per la Cgil e per i milioni di lavoratori e pensionati che rappresenta. La speranza è l’ultima a morire, c’è da augurarsi che l’11 novembre gli animi siano più distesi, che si possa discutere non di nomi, ma di strategie di lungo periodo, perché questo servirebbe alla confederazione, considerando l’attuale situazione politica, economica e, soprattutto, sociale.


L’editoriale

Il direttore de Il Diario del lavoro Massimo Mascini fa il punto sul direttivo della Cgil di sabato 27 ottobre. Un appuntamento molto atteso per ricucire le divisioni interne, che invece, nel corso della riunione, si sono pericolosamente ampliate.


Il dibattito sul congresso della Cgil

Continua il dibattito in Cgil, in vista del congresso e soprattutto sulla scelta del futuro segretario. Questa settimana Gaetano Sateriale offre una riflessione dopo il direttivo del 27 ottobre: è opportuno, afferma Sateriale, fermare la discussione sul prossimo segretario generale, per entrare nel merito dei contenuti programmatici, cercando di capire quale sia la Cgil più adatta al bene del paese e del mondo del lavoro, alla luce delle trasformazioni sociali, economiche, ma anche politiche e democratiche. Una riflessione arriva anche da Gigi Agostini, per il quale il congresso della Cgil va visto come una sonda su quello che bolle nel profondo della condizione del lavoro e sociale del paese e, allo stesso tempo, come un confronto ravvicinato sulla qualità delle proposte strategiche.


Interviste

Nunzia Penelope ha intervistato Giuseppe Gherzi, direttore dell’Unione Industriali di Torino, a proposito della ‘’rivolta’’ pro Tav scatenata sotto la Mole dal mondo imprenditoriale, dopo la decisione del Comune di bloccare i lavori. Per Gherzi, l’alta velocità è un elemento fondamentale per il rilancio non solo di Torino, ma dell’intero Triangolo industriale con Genova e Milano.


Analisi

Laura di Raimondo fa il punto sulle trasformazioni che stanno interessando le aziende della filiera Tlc, alla luce dei processi di digitalizzazione e delle nuove tecnologie.

Marco Cianca analizza gli scenari politici internazionali alla luce dell’annuncio della cancelliera tedesca Angela Merkel di voler lasciare la scena politica al termine del suo mandato.


I blog del Diario

Costantino Corbari presenta “The Labor film database”, l’archivio creato dal Metropolitan Washington Council dell’Afl-Cio, il consiglio locale del potente sindacato statunitense, nel quale sono raccolte tutte le iniziative che si muovono intorno alle tematiche dell’occupazione e del lavoro affrontate con cineprese e telecamere.

Tommaso Nutarelli fa il punto sugli ultimi sviluppi della vicenda Tap. Una situazione, spiega, che può essere esemplificativa di alcune incrostazioni nei meccanismi politici dei Cinque Stelle.

Alessandra Servidori ci offre un altro spaccato di quanto avviene a livello europeo. La Commissione Ue, nel gennaio 2018, ha inviato a tutti gli Stati membri una importante comunicazione relativa al piano d’azione per l’istruzione digitale, ma dall’Italia non arrivano segnali di averla ‘’ricevuta’’.


Il guardiano del faro

Marco Cianca ci parla del seme di intolleranza e violenza che sta mettendo radici nella nostra società. Un seme che, al di la delle similitudini più o meno marcate con il fascismo del Ventennio, per Cianca non deve essere assolutamente sottovalutato.


Diario della crisi

Nel settore dei servizi legati all’industria agroalimentare i sindacati di categoria Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, Ugl, Ugl Agroalimentare hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori di Agecontrol, azienda specializzata nel controllo dei prodotti ortofrutticoli. La protesta è dovuta alla La mancata erogazione del finanziamento da parte del socio unico Agea comporterà l’inevitabile blocco delle attività dell’azienda.


Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati Istat sulla produzione nell’industria e nelle costruzioni e le cifre su occupati e disoccupati. Inoltre è presente la Relazione della segretaria genarle della Cgil, Susanna Camusso, del direttivo che si è tenuto sabato 27 ottobre e lo studio della Fondazione Di Vittorio “Diseguaglianze e disagio sociale”. Infine è possibile visionare il testo della Legge di Bilancio, sia nella prima versione che in quella bollinata e firmata dal capo dello Stato, e l’indagine rapida del Centro Studi di Confindustria sulla Produzione Industriale.

redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi