• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - I medici e il nuovo governo: le aspettative e la dura realtà

I medici e il nuovo governo: le aspettative e la dura realtà

di Roberto Polillo
1 Ottobre 2018
in Analisi
I medici e il nuovo governo: le aspettative e la dura realtà

La luna di miele tra gli italiani e il governo giallo-verde non sembra volgere al termine.

Ora,  anche la associazioni datoriali,  in primis  Confindustria, confermano, attraverso  le  autorevoli parole del Presidente Boccia,  la piena fiducia al Governo,  iscrivendosi idealmente al partito del Ministro Salvini.

Neppure le incredibili e poco dignitose giravolte del Ministro Tria suscitano le proteste degli italiani e a gridare allo scandalo e all’incoerenza sono solo i partiti  di opposizione, in primis il PD, dimentichi di quando anche Renzi faceva lo stesso non dando seguito alle sue dimissioni dalla politica nel caso di bocciatura, poi avvenuta, del referendum costituzionale.

Il paese è ormai anestetizzato e vive nell’illusione che ben presto la crescita del PIL all’1.5%  e all’1,7 nel prossimo anno (come auspicato dallo stesso Ministro Tria in una intervista al Sole 24 ore) lo porterà fuori dell’emergenza rendendo stabile quanto il governo attuerà con la prossima legge di bilancio.

Reddito di cittadinanza, pensioni di cittadinanza, riduzione delle tasse e abolizione della Fornero: sono i sogni nel cassetto che ben presto diventeranno realtà facendo crescere la scala della felicità pubblica che il grande filosofo utilitarista Bentham metteva al centro della sua elaborazione.

Tra i plaudenti senza se e se ma del governo possono essere annoverati di sicuro anche i medici con personale sanitario a seguito.

Questa è l’impressione che si ha girando per l’Italia e parlando nei diversi congressi a medici delle più diverse estrazioni geografiche.

Anche qui standing ovation per Matteo Salvini, seguito a debita distanza da Di Maio, e odio per tutti coloro che hanno distrutto la sanità a partire dal Ministro Bindi, responsabile dell’introduzione del regime di esclusività e della limitazione nella libera professione.

A nulla serve dire loro che con il CCNL del 2000, applicativo degli istituti della Legge Bindi, gli aumenti salariali oscillarono tra il 50 e il 30% a tutto vantaggio delle qualifiche più basse.  A nulla serve ricordare loro che  il responsabile del taglio delle unghie della partecipazione dei sindacati alle scelte delle aziende sanitarie era stato Brunetta, da sempre alleato di Salvini.

Nulla di questo passa e i nemici rimangono sempre Rosy Bindi, Massimo D’Alema con la sua barca Starkel 60 e ora, ironia della sorte, Matteo Renzi che sull’odio verso i primi due aveva costruito la sua fulgida carriera.

I medici dunque tifano per il governo e si aspettano che dopo 10 anni di fermo biologico nel rinnovo del contratto, si apra anche per loro una nuova stagione di libertà e adeguamenti economici.

Eppure le cose in filigrana lasciano vedere un orizzonte molto meno promettente.

I contratti restano bloccati perché nuovi nodi sono nel frattempo venuti al pettine con cambio di ministro. E quello che aveva fatto la ex Ministra Madia non sta più bene alla attuale Ministra Buongiorno che  non accetta la concertazione delle parti per quanto riguarda la contrattazione sugli incarichi dei Dirigenti dello Stato.  Con tutto quello che questo comporta per ricaduta sugli altri comparti tra cui quello della Sanità che partono solo dopo che il primo ha trovato soluzione

Le risorse poi sono del tutto inadeguate per fare tutto quello che servirebbe.

Il prossimo anno (2019) il Fondo Sanitario Nazionale aumenterà di circa 1 miliardo, ma il Coordinatore della Commissione salute delle regioni  Antonio Saitta ha spiegato che solo per contratti, sblocco turnover e primi interventi per gli investimenti in edilizia sanitaria (tra infrastrutture e nuove tecnologie) di miliardi ne servirebbe  2,5 mld e ancora di più se si volesse superare il regime di superticket.

L’attuale  ministra Giulia Grillo si è  naturalmente subito sperticata nel negare difficoltà asserendo che la triplice punta al comando del paese (Conte, Di Maio e Tria) la hanno rassicurata che tagli alla sanità non ci saranno.

Peccato che qui non si tratti di tagli ma di incrementare quel miliardo che il detestato Gentiloni aveva comunque messo sul piatto della sanità. E allora se già il Governo in carica  sta impegnando soldi che non ha per onorare le promesse ai diseredati del sud e alle partite IVA del Nord  dove troverà quelli necessari per soddisfare le pur legittime aspettative dei medici?

Poche speranze dunque  che i medici ottengano quel che finora non hanno concesso loro i precedenti governi e non per nulla le OOSS di categoria hanno preannunciato una prossima tornata di scioperi.

La partita dunque si complica e rischia di trascinarsi a lungo perché le premesse non sono buone  e forse i medici ben presto si accorgeranno che avere riposto tanta fiducia nel  novello Alberto  da Giussano non è stato un buon investimento.  La coperta delle coperture rimane corta e a tirare troppo la tela l’unico rischio è quella di strapparla.

E chissà se le prossime new entry  nella lista dei più detestati non saranno proprio Salvini, Di Maio e, a una certa distanza,  la ministra Grillo che, come tutti hanno già capito dalla vicenda dei vaccini, ha un potere decisionale talmente basso da impedirle di gareggiare per i primi posti.

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi