• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

20 Settembre 2018
in Camera

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 19 settembre 2018.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 9.45 alle 10.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Mercoledì 19 settembre 2018. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Cominardi.
La seduta comincia alle 14.35.
Sulla pubblicità dei lavori.
Andrea GIACCONE, presidente, ricorda che, ai sensi dell’articolo 135-ter, comma 5, del regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso. Dispone, pertanto, l’attivazione del circuito.
5-00467 Epifani: Ammortizzatori sociali in scadenza.
Ettore Guglielmo EPIFANI (LeU) illustra sinteticamente il contenuto della sua interrogazione, richiamandosi al testo depositato.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Ettore Guglielmo EPIFANI (LeU), ringraziando il sottosegretario, osserva che dalla risposta appare evidente che il problema da lui evidenziato non è stato del tutto risolto. In particolare, il prolungarsi dei tempi burocratici in caso di crisi complesse o contratti di programma si scarica sui lavoratori, che, con la normativa attuale, rischiano di non essere coperti integralmente dalla cassa integrazione. Chiede, pertanto, al Governo di fornire un elenco delle situazioni di crisi in atto e il numero dei lavoratori che rischiano di rimanere privi di ammortizzatori sociali, allo scopo di permettere ai parlamentari di rendersi conto dell’ampiezza del problema e di ragionare sulle modalità di impiego delle risorse disponibili.
5
-00468 Rizzetto: Requisiti contributivi per l’accesso al pensionamento.
Walter RIZZETTO (FdI) illustra sinteticamente il contenuto della sua interrogazione, richiamandosi al testo depositato.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Walter RIZZETTO (FdI), pur ringraziando il sottosegretario, rileva che la sua domanda è rimasta sostanzialmente senza risposta. Il rappresentante del Governo, infatti, ha parlato della necessità di rispettare il principio di proporzionalità tra i contributi versati e l’ammontare del trattamento pensionistico, principio sulla cui equità conviene, ma che, ricorda, è già presente nel sistema, di cui, anzi, costituisce la base ispiratrice. Si dichiara d’accordo anche sulla necessità, dichiarata dal sottosegretario, di prevedere più canali di accesso al pensionamento, così come può dirsi astrattamente d’accordo sullo strumento, da introdurre nell’ordinamento, della pensione di cittadinanza. Tuttavia, il rappresentante del Governo non ha in nessun modo fatto riferimento alla cosiddetta «quota 41», il canale che permetterebbe ai lavoratori precoci di accedere al pensionamento alla maturazione di 41 anni di anzianità contributiva, senza la necessità di aspettare il compimento dei 62 anni di età, requisito previsto invece nel progetto a cui sta lavorando il Governo e che va sotto il nome di «quota 100». Ricordando il recente incontro informale che i membri della Commissione lavoro hanno avuto con i rappresentanti dei comitati che sostengono «quota 41», si dichiara preoccupato perché, nonostante l’annosità della questione, il Governo non sembra ancora intenzionato a trovare una soluzione.
5-00469 Serracchiani: Proroga delle misure in materia di conciliazione tra vita privata e vita professionale.
Antonio VISCOMI (PD), in qualità di sottoscrittore dell’atto di sindacato ispettivo, illustra sinteticamente il contenuto dell’interrogazione, richiamandosi al testo depositato.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Antonio VISCOMI (PD) osserva che da un Governo che si è dotato persino di un Ministro per le politiche della famiglia si sarebbe aspettato una risposta più dettagliata e non interlocutoria, come quella fornita dal sottosegretario. In fondo, nell’interrogazione non si chiedeva di trovare ulteriori risorse, ma, semplicemente, di definire nuove modalità di attribuzione di una quota delle risorse di un Fondo già esistente. Apprezza comunque la rassicurazione che la questione sarà affrontata, come molte altre, in sede di legge di bilancio, ma ritiene che il Governo non debba perdere tempo, sia perché è importante sostenere la contrattazione aziendale, sia perché la famiglia non appare oggi un tema nell’agenda dell’esecutivo. A maggior ragione, se non si intende introdurre nuove disposizioni, sarebbe opportuno prevedere il rifinanziamento degli istituti già esistenti, la cui vigenza è prossima alla scadenza.
5-00470 Fatuzzo: Accesso alle informazioni INPS con modalità non digitali.
Carlo FATUZZO (FI) illustra sinteticamente il contenuto della sua interrogazione, richiamandosi al testo depositato.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Carlo FATUZZO (FI) si dichiara completamente insoddisfatto, in quanto il sottosegretario non ha dato risposta a nessuno dei quesiti da lui posti. A suo giudizio, lo Stato dovrebbe tenere conto anche delle esigenze dei numerosi cittadini che non sanno utilizzare la tecnologia digitale e che non sono in grado, a causa dell’età avanzata o delle malattie invalidanti, di recarsi presso le sedi dell’INPS o dei patronati. Chiede, pertanto, al Governo di farsi carico di introdurre le disposizioni necessarie a soddisfare le necessità almeno di coloro che facciano esplicita richiesta di ricevere documentazione di tipo cartaceo.
5
-00471 Murelli: Requisiti per la concessione dell’assegno sociale a cittadini extracomunitari.
Elena MURELLI (Lega) illustra sinteticamente il contenuto della sua interrogazione, richiamandosi al testo depositato.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Elena MURELLI (Lega), ringraziando il sottosegretario, esprime la sua preoccupazione per l’impossibilità, dichiarata dal Governo, di fornire una stima del numero dei cittadini extracomunitari che potrebbero beneficiare dell’assegno sociale. Auspica, pertanto, che sia intensificata l’attività di accertamento della validità dei requisiti di permanenza continuativa e stabile sul territorio nazionale di tali soggetti, allo scopo di evitare che, in caso di indebito percepimento delle prestazioni, le scarse risorse a disposizione non siano spese per i cittadini italiani in stato di bisogno.
5-00472 Soverini: Problematiche occupazionali nello stabilimento della Bakaert Group di Figline Valdarno.
Gabriele TOCCAFONDI (Misto-CP-A-PS-A), in qualità di sottoscrittore dell’atto di sindacato ispettivo, illustra sinteticamente il contenuto dell’interrogazione, richiamandosi al testo depositato.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Gabriele TOCCAFONDI (Misto-CP-A-PS-A), pur ringraziando il sottosegretario, si dichiara solo parzialmente soddisfatto, perché il Governo non ha aggiunto alcun elemento di conoscenza al quadro drammatico dei lavoratori dello stabilimento e dell’indotto, che il prossimo 3 ottobre rimarranno senza occupazione a causa dell’annunciata chiusura dello stabilimento. Auspica, pertanto, che il Governo dia sollecitamente seguito alla annunciata intenzione di reintrodurre nell’ordinamento la cassa integrazione guadagni straordinaria per la causale di cessazione dell’attività aziendale, per avere il tempo di verificare se l’azienda abbia o no la volontà di proseguire l’attività e di reindustrializzare l’area. L’eventuale risposta negativa dell’azienda sarebbe un no non solo al Governo, ma anche ai lavoratori e alle loro famiglie e richiederebbe una risposta forte e di buon senso, in relazione alla quale non dovrebbero esistere posizioni differenti tra maggioranza e opposizione.
5-00473 Tripiedi: Problematiche occupazionali nello stabilimento della Marangoni S.p.a. di Rovereto.
Davide TRIPIEDI (M5S) illustra sinteticamente il contenuto della sua interrogazione, richiamandosi al testo depositato.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Davide TRIPIEDI (M5S) ringrazia il sottosegretario ed esprime la sua soddisfazione per l’impegno del Governo ad aprire un tavolo di confronto tra le parti, in cui si possa trovare una soluzione per i lavoratori. Dal canto suo, assicura che i parlamentari del Movimento 5 Stelle continueranno a vigilare sulla situazione, per impedirne ulteriori peggioramenti.
Andrea GIACCONE, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.20.

INTERROGAZIONI

Mercoledì 19 settembre 2018. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE. — Interviene il
sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Cominardi.
La seduta comincia alle 15.20.
5-00082 Foti: Verifiche dell’Ispettorato nazionale del lavoro nei confronti della società Amazon Italia Logistica.

Il sottosegretario Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Tommaso FOTI (FdI), ringraziando il sottosegretario per i dati forniti, rileva tuttavia che la risposta evidenzia una questione non solo di forma, ma anche di sostanza. Infatti, il sottosegretario non ha fatto cenno al numero dei lavoratori risultati irregolari nell’ultima ispezione effettuata dall’Ispettorato del lavoro. Tale numero, anzi, non risulta nemmeno dal comunicato dell’8 giugno della sede territoriale dell’Ispettorato del lavoro che ha compiuto l’ispezione, frettoloso ed eccessivamente conciliante, pubblicato forse per compiacere i vertici della struttura amministrativa. La vicenda, a suo avviso, dovrebbe invece convincere della necessità di notificare i provvedimenti, fase propedeutica all’instaurazione del contenzioso.
5-00234 Foti: Iniziative per contrastare il fenomeno delle cosiddette cooperative «spurie».
Il sottosegretario Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Tommaso FOTI (FdI) prende atto dell’impegno del Governo a non abbassare la guardia sul contrasto al fenomeno delle cooperative «spurie». Si tratta di un fenomeno grave, distribuito a «macchia di leopardo» su tutto il territorio nazionale e che coinvolge diversi settori, ma soprattutto quello della logistica e dell’autotrasporto. Riconosce che l’ordinamento reca disposizioni utili, ma osserva che alcune di queste, quali quelle introdotte dalla legge di bilancio per l’anno 2017, dovrebbero essere rese più incisive, prevedendo, ad esempio, la decadenza automatica dall’albo delle cooperative di quelle accertate quali «spurie». A tale proposito, ritiene preferibile eliminare gli elenchi a livello locale, in favore dell’istituzione di un unico registro a livello nazionale. Inoltre, sarebbe auspicabile introdurre strumenti idonei a stroncare l’esteso fenomeno che vede la nascita di cooperative «spurie» ad opera dei titolari delle stesse cooperative, altrettanto «spurie», che sono state chiuse.
5-00119 Costanzo: Apertura di un tavolo di crisi sulla situazione della Polialcoli S.r.l.
Il sottosegretario Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
COSTANZO (M5S) si dichiara soddisfatta della risposta del sottosegretario, che ha espresso l’impegno del Governo a seguire la situazione della Polialcoli S.r.l. Da rappresentante del territorio piemontese, esprime la sua solidarietà ai lavoratori e ai loro familiari, che si trovano a fronteggiare questa grave circostanza. Sulla base di quanto affermato dal sottosegretario, auspica che si possa dare avvio ai percorsi di reinserimento di tali lavoratori che, del resto, possono vantare un alto livello di specializzazione. Inoltre, spera in una reintroduzione in tempi stretti della cassa integrazione guadagni straordinaria per la causale di crisi aziendale, come annunciato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per ripristinare quanto il Jobs act ha eliminato, continuando l’impegno del Governo nella lotta al precariato e nella difesa del diritto al lavoro dignitoso.
La seduta termina alle 15.40.

redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Confcommercio, tasse raddoppiate, rischio 72 mld per clausole salvaguardia

Manovra, Corte dei Conti: dalla rottamazione il rischio di un calo della compliance fiscale. Dalle banche un minore gettito in esercizi futuri

6 Novembre 2025
Fumarola (Cisl): abbiamo dato piena attuazione all’art. 46 della Costituzione

Lavoro, Fumarola (Cisl): al fianco dei lavoratori delle farmacie in sciopero

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi