• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 27 luglio 2018

Newsletter – 27 luglio 2018

27 Luglio 2018
in Newsletter

Buone notizie dal fronte delle relazioni industriali. Il fatto che nel giro di un paio di giorni siano stati rinnovati due importanti contratti nazionali di lavoro come quelli dei chimici e degli edili è comunque rilevante. Per i chimici è la conferma di una felice tradizione. Gli ultimi due contratti erano stati rinnovati rispettivamente con due giorni di trattative il primo, di una sola giornata il secondo. Anche stavolta sono stati sufficienti due incontri ed è arrivata la firma. Che non è scaturita dal nulla, ma è frutto di un lavoro preciso svolto praticamente dal momento stesso in cui si era formata l’ultima intesa. Perché così si costruiscono gli accordi, con un grande lavoro di dialogo, con un confronto continuo, quando le parti si scambiano reciprocamente comprensione e fiducia.

Il risultato è stato ottimo sia per la parte economica che per quella normativa, perché sono stati affrontati argomenti delicati, cercando di avviare soluzioni valide per tutti. Appunto, la conferma di una formula giusta.

Ancora più importante la firma per il rinnovo del contratto degli edili, perché questa era una vertenza dura, che si è protratta per due anni, con aspetti molto difficili e asprezze come non se ne vedono spesso. Anche la conclusione è stata molto sofferta, giunta dopo un braccio di ferro all’interno della stessa delegazione padronale, dove in tanti non volevano accedere agli accordi che stavano maturando. Ma alla fine ha prevalso il famoso buon senso, con un accordo molto importante sotto numerosi punti di vista. Su quello salariale, perché è stato previsto un aumento forse non rilevantissimo, ma anche i minimi salariali della categoria sono abbastanza bassi, ma quel che conta e’ che questo aumento non sarà sottoposto a verifiche, è una elargizione decisa dalle aziende che si caricano il costo della scommessa sulla futura inflazione.

Un accordo da osservare con attenzione anche perché tra le altre cose prevede un’innovazione molto importante sul fronte normativo, prevedendo per tutte le partite Iva presenti nel settore la possibilità di stabilizzare la loro posizione uscendo dalla precarietà. Per capire la portata di questa decisione bisogna tener presente che le partite Iva nell’edilizia sono circa 400mila, di cui circa 150mila sono piccole imprese, che effettivamente hanno una vocazione imprenditoriale e si caricano dei costi, come dei benefici, di avere un  lavoro autonomo. Ma tutti o quasi gli altri, quindi circa 250mila persone, in realtà svolgono un lavoro dipendente, pur essendo costretti a tenere aperta una partita Iva per poter lavorare.

Questi lavoratori adesso potranno iscriversi alle Casse edili versando l’1% della retribuzione di un terzo livello. In questo modo potranno partecipare ai corsi gratuiti di formazione e saranno assistiti per la prevenzione e la sicurezza, potranno iscriversi ai fondi per la pensione e la sanità integrativa e avranno un compenso che, è scritto nell’accordo, non potrà essere inferiore alle retribuzioni minime previste dal contratto. In pratica, per loro lo sfruttamento avrà fine. E questo rappresenta una cosa straordinaria, che naturalmente è passata sotto silenzio pur nel momento in cui tutti straparlano di precarietà senza nemmeno sapere bene di cosa si tratti.

Due indicazioni positive, dunque, che la dicono lunga sulla diatriba che si è scatenata negli anni e mesi passati nei confronti del contratto nazionale di lavoro, che qualcuno avrebbe voluto se non uccidere certamente relegare in un angolo un po’ buio. Gli accordi per i contratti nazionali, invece, sono possibili e possono risolvere problemi centrali nella nostra società. Accordi frutto di una cultura industriale avanzata, su cui molti nutrono dubbi radicati quanto inconsistenti. Significativo, a questo proposito, è anche l’annuncio di Confindustria e Cgil, Cisl e Uil, che vogliono definire un’Agenda comune finalizzata a dare piena attuazione al Patto per la Fabbrica. Entro settembre, hanno detto, si arriverà a una intesa complessiva su una vasta gamma di temi, dalla formazione alla partecipazione, alla sicurezza, appalti, politiche industriali e territoriali, contrattazione.

Bene quindi per le relazioni industriali, meno bene per le prospettive economiche e politiche, molto difficili da decifrare. Le prime mosse del governo Conte non stanno entusiasmando, anche perché sono state poche, di grande effetto mediatico, ma di ridotta rilevanza nella sostanza. Restano aperti problemi determinanti per i futuri assetti dell’economia, quello dell’Ilva per primo. Si è alzata molta polvere per i riders, ma questo, che peraltro non è stato certo risolto, è un problema minore. Buono per l’immagine, ma solo per qualche giorno, fino a quando la sostanza non emerge. Lo stesso, potremmo dire, vale per il decreto dignità, peraltro ancora in alto mare, che di buono solo ha il nome e comunque rappresenta l’ennesima cattiveria, perché quel nome fa capire che tutto quello che c’era prima era indegno. Il che è difficile accettare, ma anche sostenere.

Il governo, nonostante non abbia dato grandi prove di sé, è però fortissimo. I sondaggi affermano che 5Stelle e Lega assieme raggiungono il consenso del 60% degli italiani, e non è poco. C’è da dire che questi due partiti non sembrano molto in sintonia tra loro, hanno visioni e interessi abbastanza diversi e talvolta in contrasto, da cui la fatica di scegliere, prendere decisioni, anche quelle più semplici.  Ma soprattutto, non si sa quanto quel 60% sia davvero granitico. Perché ormai  si è capito che nel nostro paese esiste una massa consistente di elettori, che rappresentano il 15,%, forse anche di più, dell’elettorato, che si caratterizza appunto per la volatilità che esprimono al momento del voto.  Vanno in cabina elettorale senza sapere che partito premiare, decidono sulla base delle spinte della loro pancia, a volte sulla simpatia del momento. Sono quelli che hanno ingrossato la consistenza del Pd al momento delle elezioni europee del 40%, quando Renzi faceva il rottamatore, e che poi si sono trasferiti ai 5Stelle, o hanno ingrossato le file della Lega. Domani potrebbero decidere di traslocare e non sarebbe necessario un fatto eclatante, basterebbe poco.

Questo ovviamente preoccupa, perché l’incertezza è la peggiore nemica dell’economia. La ripresa che stiamo vivendo è debolissima, andrebbe rafforzata e invece la si rende ancora più fragile. In autunno saremo chiamati a scelte difficili e allora non basterà un nome attraente per una legge o un decreto a salvarci. Al contrario, potrebbe essere la pietra che ci trascina nel fondo.

 

Contrattazione

Nel settore del turismo è stato siglato questa settimana il rinnovo del contratto integrativo aziendale di Starwood, azienda statunitense, filiale della catena alberghiera Marriot. Tra i contenuti dell’accordo è previsto il potenziamento del welfare aziendale e la definizione di un codice per prevenire le molestie sui luoghi di lavoro. Nell’agroalimentare, i sindacati di categoria, Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil assieme alla Nestlé hanno rinnovato il contratto integrativo del gruppo. L’accordo prevede un aumento del premio di risultato di 310 euro nel quadriennio 2018-2021 e il rafforzamento del confronto preventivo sulle tematiche occupazionali e organizzative. Per quanto riguarda il welfare, è stata introdotta la banca ore solidale per migliorare la conciliazione vita-lavoro. Nel trasporto pubblico locale, sindacati e Atac hanno sottoscritto l’accordo sugli incentivi basato sulla produzione chilometrica di superficie ed è rivolto, almeno in questa prima fase, ad autisti ed operai appartenenti alle singole rimesse che supereranno la produzione assegnata nel periodo estivo e di riavvio del servizio scolastico. Nella pubblica amministrazione, Upi e sindacati firmano l’intesa sulle disposizioni di contratto per le province. Il protocollo ha l’obiettivo di favorire l’attuazione delle disposizioni contrattuali riferite all’avvio degli organismi paritetici per l’innovazione e la sperimentazione di percorsi di integrazione a livello territoriale. Cgil, Cisl e Uil assieme a Confservizi hanno firmato un avviso comune e due accordi sui servizi pubblici. L’obiettivo è lo sviluppo delle economie territoriali, politica industriale per i servizi pubblici, crescita dimensionale delle imprese, tutela e sviluppo occupazionale per la trasformazione nei servizi pubblici dell’energia, dell’ambiente, del servizio idrico e del trasporto locale.

Analisi 

Maurizio Ricci analizza l’andamento dei salari nell’economia mondiale. Con tassi di disoccupazione come quelli attuali – spiega Ricci – nel 2007 i salari nominali crescevano del 5,8 per cento. Oggi, del 3,2 per cento.

Giuliano Cazzola e Giuseppe Sabella ci parlano del rinnovo del contratto dei chimici. Concluso in anticipo, senza notti insonni ne’ scioperi, il nuovo contratto è il primo dopo l’accordo interconfederale del marzo scorso, che ha cercato di dare una svolta al dormiente sistema di relazioni industriali. Come aveva cercato di fare, a suo tempo, anche l’Ad di Fca, ma con diverso esito e lasciando l’opera incompiuta.

Nunzia Penelope ripercorre, a 25 anni di distanza, la vicenda Enimont. Non dal consueto punto di vista giudiziario o di cronaca nera, ma industriale: il tentativo di realizzare un grande polo chimico, unendo il pubblico dell’Eni e il privato di Montedison, all’epoca era stata la migliore idea di politica industriale del nostro paese. E purtroppo anche l’ultima: la chimica italiana è morta insieme a Enimont, e di politica industriale non si parla piu’ se non a sproposito.

Fernando Liuzzi traccia un bilancio della figura di Sergio Marchionne. In un Paese in cui la cultura industriale non riesce a informare di sé il dibattito pubblico, l’azione svolta dal fondatore della Fca è risultata spesso incompresa, quando non addirittura distorta.

Alessandra Servidori fa il punto su l’Employment Outlook 2018 dell’OCSE. Nel documento qualche buona notizia per il mercato del lavoro in Italia, dove si registra una lieve crescita dell’occupazione. Tuttavia restiamo ancora indietro su salari e sostegno alla disoccupazione.

La nota

Emanuele Ghiani e Tommaso Nutarelli hanno seguito la conferenza stampa congiunta di Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil per dire no alla proposta del Governo di rafforzare l’uso dei voucher nel settore agricolo. Una decisione che, secondo i sindacati, provocherebbe un aumento della precarietà e del dumping contrattuale e salariale.

Fernando Liuzzi fa il punto sugli ultimi sviluppi della vicenda Ilva. Da un lato, il ministro Di Maio chiede ad ArcelorMittal di rivedere i propri piani ambientali e occupazionali. Dall’altro, avvia una procedura che potrebbe portare all’annullamento della gara vinta nel 2017 dal colosso siderurgico franco-indiano.

Alessia Pontoriero ha seguito l’incontro del ministro del Lavoro Luigi Di Maio con i sindacati, i rider e le piattaforme di food delivery. I primi hanno chiesto l’inquadramento nei contratti collettivi nazionali esistenti che possano riconoscere il rapporto di lavoro subordinato per i fattorini di tutta Italia. Le aziende, invece, preferiscono contratti a tutele minime.

Interviste

Questa settimana il Diario propone due video interviste firmate da Massimo Mascini. Nella prima Giorgio Ambrogioni, presidente di Cida, tratteggia le caratteristiche che ogni manager dovrebbe avere: competenze, responsabilità, merito e rischio. Nella seconda video intervista Alessandro Genovesi, segretario della Fillea-Cgil, spiega le novità del nuovo contratto nazionale delle costruzioni. Infine, ancora Mascini ha intervistato Paolo Capone, segretario generale dell’Ugl, sul tema del rapporto del sindacato con la Lega di Matteo Salvini.

Nunzia Penelope ha intervistato Giuseppe Berta sul futuro di FCA dopo la scomparsa di Sergio Marchionne. Per Berta si prospetta una successione difficile e avverte: “è la fine dell’Italia industriale. Ma è anche la metafora di un paese senza più competenze”. 

I blog del Diario

Costantino Corbari parla della nuova tappa del Labour Film Festival, che sarà inaugurata dalla “strana coppia” Ermanno Olmi e Karl Marx. Saranno infatti il documentario “Tre fili fino a Milano”, del grande maestro recentemente scomparso, e il film di Raoul Peck “Il giovane Karl Marx” a dare il via alla rassegna di Cinema e lavoro il prossimo 3 settembre a Sesto San Giovanni

Il guardiano del faro

Marco Cianca ricorda Sergio Marchionne e il suo rapporto con la sinistra: da quando neo amministratore della Fiat ne conquistò le simpatie, fino alle contestazioni ricevute nel doloroso percorso per salvare la casa del Lingotto.

Diario della crisi

Nel trasporto aereo Filt-Cgil e Uiltrasporti hanno indetto lo sciopero in merito al protocollo di relazioni industriali sottoscritto con Fit-Cisl e le associazioni professionali Anpac e Anpav, poichè che “il tentativo di spacchettare e dividere i lavoratori ed il sindacato è una prassi che ha portato sempre grandi disastri per il mondo del lavoro”. Nel comparto dello spettacolo, i sindacati di categoria Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil hanno proclamato lo stato di agitazione contro i 4 licenziamenti del circuito cinema “The space” di Livorno e per prevenire situazioni analoghe sul territorio nazionale. Nel Trivento, la Fiom-Cgil di Padova ha proclamato lo sciopero contro la Csp Spa, azienda che opera nel settore della ICT, per protestare verso la mancata erogazione degli stipendi che metterebbero a rischio 600 lavoratori. 

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati Istat relativi al commercio estero extra Ue, quelli sulla fiducia di imprese e consumatori, le cifre sui contratti collettivi e le retribuzioni contrattuali e quelle sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni. Sono inoltre presenti i dati di Unioncamere-Infocamere sulla natalità e mortalità delle imprese, la Congiuntura Flash di Confindustria e il testo del protocollo d’intesa sottoscritto tra Upi e sindacati. 

 

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi