• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Risolvere la questione generazionale per salvare l’Italia

Risolvere la questione generazionale per salvare l’Italia

di Andrea Donegà
27 Luglio 2018
in Analisi

 “Né sfruttati, né bamboccioni” (editore Egea) questo il titolo del libro di Francesco Cancellato da qualche mese in libreria, ma che ha aperto un dibattito assente nell’agenda politica e mediatica del paese ovvero quella “generazionale”. L’Italia è un paese che invecchia sempre più, con tassi di natalità all’1.3%

Ripercorre in poco più di cento pagine, in maniera precisa e puntuale, le cause dell’ingessatura del nostro Paese. Cancellato, dal suo libro, lancia un appello per risolvere la questione generazionale per salvare l’Italia, come recita il sottotitolo.

Grande assente di questo dibattito, vitale per il Paese, la Politica, impegnata più sulla ricerca del consenso elettorale di breve periodo che su scelte politiche di ampio respiro.

Cancellato, inanellando una serie di numeri e indicatori, certifica come le scelte della politica nel corso degli ultimi 30 anni sono state tutte orientate alla tutela del presente a scapito del futuro e dei giovani. Non è un caso se per le pensioni spendiamo il 15% del pil, ovvero il 33% della spesa pubblica e il 28,6% della spesa sociale. Quattro volte quanto spendiamo in istruzione.

Il nostro sistema scolastico, come racconta il direttore dell’Linkiesta.it, in passato prevedeva un collegamento virtuoso tra istituti tecnici e fabbisogni dell’industria e del lavoro, un collegamento che si è via via allentato, mutando anche il ruolo degli istituti tecnici, sempre più simili ai licei, mentre le università sono sempre più disallineate con l’offerta di formazione e che richiede il mondo del lavoro. ll conto che rischiamo di pagare per questa situazione, rischia di essere salato. Siamo alla vigilia di Industry 4.0 e di grandi cambiamenti, l’Italia, seconda manifattura d’Europa, avrebbe bisogno di professionalità per macinare PIL e ricchezza che invece mancano.

Il potenziamento degli ITS, per l’autore è fondamentale per riallineare mondo della scuola e del lavoro.  Oggi sono poco più di 8.000 i diplomati degli ITS contro i 900.000 della Germania. Un divario che spiega i nostri ritardi in competitività e innovazione, un lusso che non possiamo più permetterci, che si traduce in quella che Cancellato definisce educational mismatch, la versione italiana dello skill mismatch, ovvero lo scollamento tra la formazione dei giovani, le loro aspettative ed esigenze del mercato del lavoro e delle imprese. Un bel guaio: “un paese che produce pochi laureati e da cui i laureati emigrano, è un paese che ne produrrà fisiologicamente meno e da cui i laureati emigreranno sempre più. E meno cervelli ci saranno più gli investimenti esteri – in assenza di altri stimoli (…) – diminuiranno. E più gli investimenti diminuiranno, più accumuleremo ritardi in tecnologia e innovazione rispetto agli altri paesi industrializzati. E maggiore sarà il gap tecnologico, meno la nostra economia avrà bisogno di figure professionali ad alta scolarizzazione. E meno ne avrà bisogno, meno ne formerà, o investirà per formarle, sapendo che una volta formate se ne andranno”.

Un quadro aggravato anche dalla previsione del World Economic Forum: il 65% dei bambini che hanno iniziato le scuole elementari nel 2017 farà un lavoro di cui, oggi, non conosciamo nemmeno il nome. Non possiamo pensare di prepararci al futuro con questo scollamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro.

In un Paese come il nostro dove i ragazzi smettono di studiare prima e iniziano a lavorare dopo rispetto ai coetanei europei, occorrerà una rivoluzione culturale per fare della lifelong learning il valore aggiunto per le competenze delle persone e, quindi, per la competitività del nostro sistema.

La formazione deve tenere insieme i bisogni delle persone con le traiettorie di sviluppo delle imprese. Un percorso che può guidare la riscossa di un Paese come il nostro che, come ci ricorda il demografo Alessandro Rosina, vedrà il numero dei settantacinquenni superare quello dei trentacinquenni: una vera e propria bomba a orologeria che rischia di far deflagrare il nostro stato sociale e il nostro futuro, specie se non sapremo costruire un welfare moderno che risponda ai nuovi bisogni e ai nuovi lavori, tenendo insieme crescita e aumento della natalità.

Con l’ultimo contratto nazionale dei metalmeccanici, è stata aperta la frontiera dei flexible benefits che consentono di dare una risposta collettiva alle esigenze individuali delle persone e delle loro famiglie. Certo, occorre indirizzarne la spesa verso una dimensione sociale e collettiva, come ricorda il pedagogista Jhonny Dotti, per costruire un welfare inclusivo e attento alle disuguaglianze, che trovi realizzazione all’interno di circuiti virtuosi fatti di imprese, servizi e cooperative campioni di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Solo così si potrà incidere nelle scelte politiche e fare cultura tra le persone, disegnando nuovi orizzonti di speranza.

Esistono già esempi virtuosi in questo senso come la fantastica esperienza della NCO, la Nuova Cooperazione Organizzata, la rete di cooperative casertane che sta riscattando i terreni confiscati alla camorra promuovendo un nuovo di modello di sviluppo sostenibile, attento alle persone e al territorio. Realtà nata attorno alla legge campana sui budget di salute, lo strumento ideato dallo psichiatra Angelo Righetti, già collaboratore di Franco Basaglia, che reindirizza le risorse utilizzate per l’assistenza passiva dei malati e dei disagiati verso forme attive di lavoro e reinserimento sociale, coniugando cura della persona, economia civile e benessere.

Dentro questo contesto può trovare risposta la voglia dei giovani, emersa dalla ricerca sui Giovani svolta da Fim Cisl e Istituto Toniolo, di partecipazione e impegno, dando loro protagonismo per realizzarsi e costruire il proprio futuro.

Certo, è tutto molto difficile in un Paese che deve fare i conti con un debito di 2.300 miliardi, più 76 di interessi. Cancellato auspica la ripresa della spending review e la lotta ai diritti acquisti che per noi rappresentano dei privilegi se non sono per tutti. E di privilegi si muore perché non esistono diritti senza la responsabilità verso gli altri. Se oggi il livello occupazionale è tornato ai livelli pre-crisi ma il PIL è 5 punti sotto, significa che la produttività è negativa e che, quindi, sono bassi salari e competitività.

Bisogna spingere sulla contrattazione territoriale e aziendale, sulla partecipazione organizzativa dei lavoratori, per migliorare la produttività e redistribuirne i guadagni, favorire l’innovazione e rafforzare gli investimenti; fenomeni ripartiti grazie al piano Industria 4.0 come dimostrano i dati UCIMU (Unione Italiana Costruttori Macchine Utensili) sulla vendita di macchinari. Parallelamente, occorre allineare il sistema scolastico alle esigenze future delle imprese, contrastando la disoccupazione giovanile e l’arretramento delle competenze.

Cancellato offre grandi spunti di riflessione lasciando aperto il campo delle soluzioni. Attorno a questi temi, infatti, devono trovare alleanza tutti quei soggetti, persone e associazioni che, da posizioni diverse, possano mettere in campo tutto il coraggio e la creatività necessarie per costruire soluzioni efficaci e di prospettiva.

Andrea Donegà –  segretario generale Fim Cisl Lombardia

Andrea Donegà

Andrea Donegà

Segretario generale Fim Cisl Lombardia

In evidenza

Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

28 Ottobre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Gender gap, Inps: una donna guadagna in media il 25% in meno di un uomo

28 Ottobre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Di Franco (Fillea), le costruzioni volano grazie all’accordo di congruità e alla finanza pubblica: adesso è l’ora di redistribuire, aumentando i salari

Dl Sicurezza, Di Franco (Fillea-Cgil): non salverà nessuna vittima. Molte questioni ancora irrisolte

28 Ottobre 2025
Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardo di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

Istat, Confcommercio: dalle indagini sulla fiducia segnali incoraggianti

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi