• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 15 giugno 2018

Newsletter – 15 giugno 2018

15 Giugno 2018
in Newsletter

Il dibattito che si è aperto in vista del congresso nazionale della Cgil, in programma a gennaio del prossimo anno, è al momento tutto concentrato sulla successione di Susanna Camusso. Ufficialmente non ci sono candidati al ruolo di segretario generale della confederazione, ma i nomi, almeno tre che si sappia, girano vorticosamente. È normale che sia così, la guida di una grande organizzazione è sempre importante, tanto più in un momento in cui il leaderismo impera.

Ci piacerebbe però che così non fosse e che in queste settimane e mesi si pensasse di più alle politiche. Al ruolo che il sindacato può e deve rivestire. Perché l’elaborazione culturale è davvero molto bassa, nel sindacato e in generale nel paese. La cultura è irrisa in quanto tale, i valori cedono, gli interessi si fanno sempre più particolari. Ma proprio per questo sarebbe importante se partisse una grande stagione di discussione alta sui massimi temi politici e sociali.

Soggetti in grado di portare avanti questo dibattito non ce ne sono molti. I partiti, quando non sono defunti, sono stati sostituiti da movimenti, quando non da comitati d’affari. Le associazioni datoriali sono divise, anche al proprio interno, per lo più attente al piccolo cabotaggio, al day by day, anche se loro per prime si rendono conto che ciò non basta. La cultura c’è, ma inascoltata.

I sindacati restano sempre, comunque, verrebbe da dire a loro dispetto, soggetti politici, che in quanto tali dovrebbero, certo potrebbero, indicare le vie da seguire per uscire dalle difficoltà che stiamo vivendo, dalla povertà intellettuale che ci caratterizza in questa fase storica.

Marco Cianca, il Guardiano del faro su Il diario del lavoro, ha ricordato come in altri tempi i sindacati fossero crogiuolo di studiosi e intellettuali, che ne arricchivano il pensiero e ne stimolavano l’intelligenza. Pierre Carniti, che abbiamo dolorosamente salutato in questi giorni, fu il primo a mettersi attorno economisti, sociologi, giuslavoristi tra i più bravi, per studiare assieme le strategie da portare avanti. E fu così una grande stagione sindacale, che culminò nell’autunno caldo del 1969 e fu una vera rivoluzione culturale. Serviva molto coraggio e molta forza di volontà, che certo non difettavano a Carniti, grande sindacalista.

Tanto più adesso servirebbe seguire quella strada, perché non sono le relazioni industriali, ma tutta la sinistra a vivere ore drammatiche. La leggera ripresa che ha avuto il Pd nelle elezioni amministrative di domenica scorsa, quei fragili risultati non devono far credere che la nottata sia passata, che sia iniziata una nuova primavera. Al contrario. Ha ragione Angelo Panebianco che sul Corriere della sera ha affermato che la sinistra deve affrontare una lunga marcia nel deserto, alla fine del quale forse, e solo forse, arriveranno non le stesse formazioni che sono partite, ma altre e con altre leadership. E ci arriverà, ha aggiunto, solo chi sarà stato in grado di elaborare una strategia di lunghissimo periodo, di costruire nuovi valori, nuove parole d’ordine, in grado di scaldare i cuori.

Difficile, ma non impossibile. E il sindacato, i sindacati, proprio per quello che sono e per quello che sono stati, hanno il dovere di avviare questo ripensamento, questa elaborazione, che, appunto, deve essere per prima cosa culturale. E quale migliore occasione del congresso della Cgil, l’istituzione più grande del mondo del lavoro, punto di riferimento per sei milioni di lavoratori, un passato glorioso alle spalle, l’orgoglio di non aver cambiato nome perché di nulla si doveva vergognare. Ma, appunto, si deve partire. Altrimenti si resta fermi al palo.


Contrattazione

Questa settimana è stato firmato l’accordo tra Tim e Uilcom, Fistel, Slc e Ugl per la gestione degli esuberi. L’intesa prevede la conversione della cassa integrazione straordinaria di 12 mesi per 29.736 lavoratori in contratti di solidarietà. Mentre gli esuberi strutturali previsti, circa 4500, sono stati completamente assorbiti dall’utilizzo di strumenti volontari di uscita. In particolare, l’intesa prevede l’utilizzo dei prepensionamenti, per i quali Telecom avrebbe messo in bilancio 700 milioni di euro. Alleanza cooperative e Unioncamere hanno siglato l’intesa per la digitalizzazione delle imprese cooperative che prevede l’avvio di un percorso verso una trasformazione 4.0 del mondo cooperativo, attraverso un’azione congiunta tra la rete dei Punti impresa digitale (Pid), realizzati dalle Camere di commercio, e le iniziative messe in campo dall’Associazione nell’ambito dei progetti di sistema Coop 4.0. I sindacati del credito hanno accolto la richiesta di Abi di prorogare la scadenza del contratto collettivo nazionale di 6 mesi. Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin hanno accettato il compresso per “non correre il rischio che possa essere viziato, sin dall’inizio, da momenti di tensione e frattura”. I sindacati del settore agricolo Fai, Flai e Uila hanno infatti ricevuto dalle controparti datoriali Confagricoltura, Coldiretti e Cia la proposta di riaprire le trattative per il rinnovo del contratto nazionale operai agricoli e florovivaisti, interrotte nei giorni scorsi, convocando le parti il prossimo 19 giugno. Nel settore telecomunicazioni, Poste e sindacati hanno firmato l’accordo per stabilizzare 6mila lavoratori. Sono stati fissati i criteri dell’applicazione dell’accordo sulle politiche attive firmato a febbraio, che prevede principalmente la trasformazione dei contratti a termine in tempo indeterminato e dei contratti part-time in full time, cui si aggiunge l’assunzione di 500 laureati su ruoli specialistici

Analisi

Gaetano Sateriale ricorda Fausto Vigevani, il dirigente socialista della Cgil cresciuto nella federazione dei chimici, poi passato alla confederazione, ai metalmeccanici e infine alla politica, sottolineando le caratteristiche personali, le capacità e lo humour di quello che definisce un ‘’sindacalista anomalo’’.

Giuliano Cazzola analizza la situazione politica alla luce dell’ “afasia” del Pd. La mancata analisi post voto, gli errori di Renzi, le concessioni al populismo, per Cazzola sono altrettanti elementi che, oggi, fanno sì che il partito democratico abbia ‘’perso la voce’’. E quando la coalizione di governo comincerà ad attuare il programma, per i dem sarà difficile fare opposizione nel merito.

La nota

Franco Bentivogli ricorda il suo primo incontro con Pierre Carniti, conosciuto una sera di fine settembre 1958, in una osteria di Roserio nella periferia di Milano. Un omaggio al buon sindacalismo.

Tommaso Nutarelli ci aggiorna sulla vicenda Almaviva e in particolare su quanto sta avvenendo a Palermo, dove i dubbi sul futuro dell’azienda hanno causato una rottura del fronte sindacale. La Slc Cgil, infatti, si non ha firmato l’accordo proposto da Almaviva per il rilancio dello stabilimento, ritenendolo non adeguato. L’intesa è stata quindi firmata solo da Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Tlc

Interviste

Per la serie di interviste dedicata a sondare lo stato di salute delle relazioni industriali, Massimo Mascini ha raccolto l’opinione di Pietro De Biasi, responsabile delle relazioni industriali di Fca.  Critico nei confronti delle parti sociali, De Biasi ritiene che molti dei problemi attuali si potrebbero risolvere dando più peso al contratto di impresa e applicando il salario minimo legale.

Tommaso Nutarelli ha intervistato il segretario generale aggiunto della Cisl, Luigi Sbarra a proposito del fenomeno dei rider e sulle proposte che il sindacato può mettere in campo. Ancora Nutarelli ha sentito il Presidente di Adiconsum, Carlo De Masi, per fare un bilancio del suo primo anno di mandato e tracciare le future linee d’azione dell’associazione per la difesa dei consumatori

Il guardiano del faro

Marco Cianca  si rivolge ai sindacati confederali e avverte: “non si può vivere di autoreferenzialità, altrimenti prima o poi finisci come i dinosauri, ti estingui”. Per un cambio di passo, afferma, si confida nel congresso della Cgil.

Il blog del diario

Giuliano Cazzola prende spunto dalla drammatica vicenda della nave Aquarius, respinta dai porti italiani, per ricordarci che i sindacati rappresentano oggi “l’ultima trincea di civiltà contro il nuovo fascismo di massa”.

Alessandra Servidori, in vista della commissione FEMM del prossimo 20 giugno che discuterà della valutazione basata sul genere nei bilanci, si chiede chi rappresenterà l’Italia in ambito Ue su queste tematiche, considerando che il ministero per le Pari Opportunità è stato soppresso dal nuovo governo.

Diario della crisi

Questa settimana le richieste dei sindacati sono rimaste inascoltate e Valtur si appresta al licenziamento collettivo. Sulla vicenda Colussi, i sindacati hanno respinto con forza la prospettiva dell’azienda di voler procedere all’apertura della procedura di licenziamento collettivo. Fai, Flai e Uila hanno unitariamente indicato nello strumento del contratto di solidarietà l’ammortizzatore sociale che può garantire la continuità dell’attività produttiva dello stabilimento e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Il prossimo confronto si terrà il prossimo 25 giugno. L’azienda Honeywell ha inviato 320 lettere di licenziamento prima dell’incontro al ministero dello Sviluppo economico. Il Ministero, sollecitato dai sindacati, ha deciso di mandare ad Honeywell una lettera ufficiale con le richieste di sospensione dei licenziamenti, per una gestione meno cruenta del processo di chiusura e per accompagnare il percorso di reindustrializzazione.

Documentazione

Nella sezione dedicata è possibile visualizzare i documenti Istat: i dati definitivi di prezzi al consumo di maggio, i dati su fatturato e ordinativi dell’industria di aprile, i dati sulle esportazioni nelle regioni italiane del I trimestre 2018, i dati sulla produzione industriale di aprile e i dati sul mercato del lavoro del I trimestre 2018. Inoltre, si possono trovare le relazioni Consob e Covip per l’anno 2017, le slides del presidente Mario Nava per il Consob Day,  il parere di Cgil, Cisl e Uil sul dl relativo agli eventi sismici, il testo del Barometro Cisl e le relative pagelle regionali del IV trimestre 2017, la congiuntura Confcommercio sul Pil mensile, Icc e prezzi di giugno 2018.

 

Attachments

  • pdf Istat - Fatturato e ordinativi dell'industria - Aprile 2018
redazione

redazione

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi