• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Giacardi (Autostrade), relazioni industriali in debito di ossigeno, manca lo sprint

Giacardi (Autostrade), relazioni industriali in debito di ossigeno, manca lo sprint

di Massimo Mascini
7 Giugno 2018
in Interviste
Giacardi (Autostrade), relazioni industriali in debito di ossigeno, manca lo sprint

 

In Autostrade c’è da sempre un altissimo grado di sindacalizzazione, vicino al 65%, ma la contrattazione sembra imbrigliata, le manca ossigeno. Gianpiero Giacardi, direttore risorse umane, crede che si debbano trovare nuove modalità di confronto, che stimolino anche i lavoratori, forse un po’ troppo ripiegate su sé stesse

Giacardi, come sono le relazioni industriali in Autostrade?

Si avverte una mancanza di ossigeno.

Un cattivo rapporto con il sindacato?

No. Abbiamo un tasso di sindacalizzazione altissimo, attorno al 65%, da sempre.  La domanda da porsi è in quali condizioni sia il rapporto tra lavoratori e sindacato, che fatica quando ha delle difficoltà. La partecipazione delle persone dei tempi passati non esiste più: le persone sono come ripiegate su sé stesse, sulle loro cose.  Invece, seguire le cose sindacali è un impegno che chiede tempo e che porta a esporsi.

È sempre stato così?

No, una volta la vita delle persone era equamente divisa tra le diverse esigenze, adesso quelle personali predominano.

E questo si riflette sulle relazioni industriali?

Sì, anche perché non ci sono grandi conquiste da raggiungere, come furono le 38 e poi le 35 ore di lavoro. In Autostrade le persone si sentono tutelate e dispongono di contratti di lavoro “best class” sia per la parte normativa che per quella economica.

Quali sono le tematiche aperte?

Si discute di previdenza complementare (chi è vicino alla pensione sa che ci andrà secondo sistemi non ancora punitivi, chi è ancora giovane a queste cose non ci pensa più di tanto), di organizzazione del lavoro, del rapporto tra prestazione lavorativa e compenso economico.

Il sindacato come reagisce a questa situazione?

Le organizzazioni sindacali del nostro settore appartengono ai trasporti.  Hanno a che fare con il trasporto locale e collettivo, la logistica, i porti, tutte realtà ben diverse dalla nostra. Autostrade sotto questo aspetto è per loro un interlocutore positivo e affidabile.

Il sindacato comunque rappresenta una cosa positiva?

Per me si, è un interlocutore con cui affrontare le conseguenze del cambiamento in atto nella società civile e nelle imprese. I cambiamenti ci sono sempre stati e negli ultimi tempi il rilievo che assume l’applicazione delle nuove tecnologie e dei nuovi robot nel mondo del lavoro rappresenta una sfida su cui tutti ci confronteremo.  

Non è sempre stato così?

Vero, in altre epoche i sindacati hanno accompagnato con le loro proposte e con gli accordi sindacali del caso l’evoluzione dell’organizzazione aziendale con i conseguenti riflessi sul benessere per chi ci lavora.

Dove ci possono portare queste difficoltà?

I tempi attuali impongono di prendere decisioni e di non aspettare che le cose si risolvano da sole. Una società per essere competitiva sul mercato deve rivedere continuamente i propri assetti produttivi, migliorare il prodotto e aumentare la sua efficienza. Autostrade è titolare di una concessione autostradale e l’attenzione agli utenti che pagano un servizio alza ancora di più l’asticella.

Voi di Autostrade come avete cercato di reagire?

Ci siamo mossi su due direttrici. La prima è stata quella di introdurre una più accentuata polivalenza di impiego per le figure operative (circa 700 risorse). In particolare, questi addetti sono stati addestrati ad effettuare attività di manutenzione sulla rete autostradale che prima erano affidate a ditte esterne. I vantaggi per gli addetti sono: accrescere le proprie competenze professionali, eseguire con le proprie capacità interventi ordinari e speciali. Questo ha determinato un ridisegno dell’organizzazione del lavoro di questo comparto, una pianificazione evoluta della gestione del tempo lavoro, un aumento dell’autostima degli addetti, un inserimento di risorse dal mercato esterno nonché la mobilità orizzontale di alcuni esattori (figura dedicata all’incasso manuale del pedaggio) verso questo lavoro.

Con buoni risultati?

Il sindacato ci ha accompagnato in questo percorso. Adesso la nuova sfida è il miglioramento delle performance.

E la seconda dimensione lungo la quale vi siete mossi?

Di recente abbiamo proposto alle organizzazioni sindacali di introdurre job enlargement e job enrichment per gli esattori. L’incasso del pedaggio sulla nostra rete continua a presentare numeri crescenti per la modalità automatica (casse automatiche, carte di credito/debito, telepass) e la nuova tecnologia offrirà altre opzioni per gli utenti, soprattutto i giovani.  Autostrade ha in organico circa 1.600 esattori, dislocati lungo la rete italiana e presenti h24 per tutti i giorni dell’anno. Il progetto è di proporre a queste persone di essere formate e addestrate per svolgere alcune attività di manutenzione e di controllo sugli impianti della propria stazione. L’obiettivo, anche in questo caso è riqualificare il nostro personale, incrementare il know-how, disporre di una polivalenza di impiego qualificata delle risorse, migliorare i tempi di intervento per risolvere le anomalie, aumentare l’autostima degli esattori.

Secondo lei è possibile risolvere o comunque attenuare la gravità dei problemi attuali delle relazioni industriali?

Le relazioni industriali, come le ho detto, sono in carenza di ossigeno. Affrontiamo i temi, cerchiamo di anticipare i problemi e siamo dell’idea che sottoscrivere accordi sia preferibile alla azione unilaterale delle parti. Occorre avere il coraggio di guardare più in là rispetto alla comodità dell’oggi.

Lei cosa pensa che sia più utile per una grande azienda? Il contratto nazionale o quello aziendale?

Autostrade applica il contratto nazionale del settore autostrade e trafori. E’ un testo nato negli anni ’80 ed è composto da numerosi articoli, molti dei quali disciplinano assetti organizzativi e mansioni aziendali. Se dovessimo riscriverlo oggi, in linea con i vigenti accordi confederali, buona parte di questo contratto dovrebbe migrare in quello che si chiama di secondo livello. Abbiamo provato con i sindacati a compiere questa evoluzione, ma fino ad ora senza successo.

Con quali conseguenze?

Di fatto oggi assisto a una duplicazione di discussioni, ricevo piattaforme sindacali di contratto aziendale che contengono molte richieste, generano molte attese e tutto però si infrange con le compatibilità di costo che la società può sostenere. La discussione con il sindacato diventa quindi solo di “trattativa commerciale”. Non funziona più e dobbiamo trovare una nuova modalità.

 Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi