• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Il coraggio che il sindacato (forse) non ha

Il coraggio che il sindacato (forse) non ha

di Massimo Mascini
4 Aprile 2018
in Interviste
Il coraggio che il sindacato (forse) non ha

L’attacco è contro il sindacato confederale, quello che aspira a un ruolo di soggetto politico e il voto del 5 marzo rappresenta un punto a sfavore di questo ideale, perché ha sancito la scissione tra i dirigenti del sindacato, legati al centrosinistra, e i lavoratori che hanno votato in massa per 5 Stelle e Lega. Alessandro Genovesi, segretario generale degli edili della Cgil, pensa che i gruppi dirigenti del sindacato debbano reagire velocemente recuperando la capacità di analisi e di proposta, sporcandosi le mani con i temi che si pongono, primo tra gli altri quello del cambiamento. Devo0no prendere il toro per le corna. Ma serve coraggio, molto coraggio, che forse i gruppi dirigenti del sindacato non hanno. Nonostante questo coraggio sia nel patrimonio genetico del sindacato e dei lavoratori. Forti di migliaia di delegati, funzionari, militanti, quei gruppi dirigenti devono però provarci, fino in fondo. O un domani non avranno alibi.


Alessandro Genovesi, si prospettano tempi bui per il nostro paese?

Il voto del 4 marzo ci consegna in maniera esplicita la fine di un processo, che non nasce oggi, e che rischia di sancire una scissione tra la società e la politica.


Non è già nei fatti questa scissione?

Il punto è proprio questo. Nel capire se effettivamente si chiude quel ciclo di centrosinistra e di centrodestra che è iniziato nel 1996 con l’Ulivo e poi con il Polo delle libertà a traino Berlusconi. Se con questo voto si evidenzia la scissione tra i gruppi dirigenti del sindacato, che hanno votato tutti per i partiti di centrosinistra, e il mondo del lavoro dipendente, anche quello pubblico, che ha trovato normale avere in tasca la tessera della Cgil e votare 5 Stelle o Lega.


Lei ha dei dubbi in proposito?

Il fenomeno va messo in luce, perché siamo di fronte a un salto di qualità rispetto al passato. Sotto attacco adesso è l’idea stessa di confederalità. Il mondo è sempre stato retto da due mani assieme, da un lato il sindacato, e le proiezioni sociali, le Acli, l’Arci e così via, da un altro i grandi partiti politici. Adesso la situazione è cambiata, emerge l’altra faccia della disintermediazione: perché il pensiero politico recente, di centrodestra o di centrosinistra, non ha mai messo in discussione il ruolo del sindacato in azienda, in ottica unionista, ma invece il ruolo del sindacato, tutto, come soggetto politico. Ma questo è un processo lungo, che dura da anni. E che adesso, il 5 marzo ha avuto il timbro di un notaio.


E questo vi spiazza?

Ci pone un problema nuovo, come riportiamo i nostri, spaventati, arrabbiati, delusi, consegnati a una visione individualista o populista, come li riportiamo a una dimensione di impegno collettivo democratico e progressista. E questo ci spinge a capire come dobbiamo posizionarci davanti alla politica.


Come dovreste muovervi?

Partendo dal presupposto che sarà certamente un’operazione lunga, credo che tutto ruoti attorno a tre coordinate da fondo. Il primo atto deve essere l’autoriforma delle grandi confederazioni. Il Parlamento nei primi cento giorni deve darci una legge sulla rappresentanza che faccia copia e incolla del Testo unico e degli accordi di questi anni. I testi sono già pronti.

Perché la rappresentanza? Ne avete fatto a meno in tanti anni. Ma solo valorizzando l’autonomia del sociale possiamo spendere la nostra credibilità in un processo lungo di costruzione di una vera cultura politica, al di là dei singoli partiti, per un’idea moderna di sinistra, contro i peronismi di destra o di sinistra.


Ancora, cosa deve fare il sindacato italiano?

Tutta la ricostruzione deve basarsi su una forte azione di unità sindacale. Perché sotto attacco non è un’organizzazione, ma una cultura e una pratica, che rappresenta l’originalità del sindacalismo italiano. Infine, dobbiamo assumere noi il tema del cambiamento. Non basta dire trattiamo gli algoritmi, dobbiamo assumere fino in fondo il tema dell’innovazione e declinarlo sotto tutti i punti di vista.


Che significa questo nella pratica?

Per esempio, che dobbiamo mettere a punto un diverso sistema di protezione e promozione, che non sia ancora tutto lasciato al contributo del lavoro. Dobbiamo capire come pagare la democrazia, i costi della sanità, della scuola. Servono nuovi strumenti contrattuali, per esempio per assumere la discontinuità del lavoro, per considerare la qualifica professionale come un portato individuale, per fare una vera lotta alla discriminazione nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, senza magari rinunciare ad affrontare di nuovo il tema del collocamento.


Ma i partiti che ci sono adesso consentiranno questa ricostruzione? O lavoreranno contro?

Il punto è chi detta l’agenda e se chi lo fa ha obiettivi di lungo o di breve periodo. Se si cavalca la paura e il populismo, magari per tornare a votare a breve, il rischio che corriamo è di consegnare il paese allo sfascio. Per questo dobbiamo sfidare la politica a un progetto di pace, che risponda alle paura e non le cavalchi. Ma Davide Casaleggio è stato chiaro nel’articolo che ha scritto per il Washington Post, vuole che il sindacato, come i partiti, sparisca. Devono essere chiari i termini della partita. Non possiamo limitarci ai talk show o agli Aventini, dobbiamo sporcarci le mani, fare delle proposte alle quali i partiti siano costretti a rispondere chiaramente. In questo modo possiamo arrivare a una ripresa di ruolo nell’ottica confederale.


Il sindacato ha coscienza di queste esigenze?

Penso che la coscienza ci sia nei gruppi dirigenti, manca il coraggio.


Ed è determinante?

Se vogliamo rimanere centrali e portare a casa risultati complessivi, il coraggio è fondamentale. Il coraggio che pure è scritto nel codice genetico del sindacato e dei suoi militanti. Il fatto di poter contare su migliaia di delegati, funzionari, militanti ci permetterebbe ancora di essere “intellettuale collettivo”, ma bisogna avere il coraggio di rivendicare le cose buone, tante, che abbiamo fatto, e saper anche dire che magari non abbiamo le conclusioni, evitando di fare gli errori compiuti dai partiti. Dobbiamo uscire dalla trappola tra il leaderismo autistico e l’invocazione populista alle masse, che oggi sono forse molto più spaurite e divise di quanto non sembri. Un gruppo dirigente si misura proprio sulla capacità di prendere il toro per le corna.


E se il sindacato non trova il coraggio necessario? Che accade?

Che qualcun’altro fa le riforme, magari sbagliate, magari ingiuste, su materie fondamentali per la democrazia del paese. E noi non avremmo alibi.


Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Ferraris, Cisl senza timori, dialoghiamo con tutti

di Massimo Mascini

Forte della sua autonomia solidissima dai partiti, la Cisl guarda con serenità al confronto con la politica. Per noi è importante dialogare, dice Alessio Ferraris, segretario della Cisl Piemonte, ma sono questi nuovi partiti ad avere bisogno di noi.

Pirani, col prossimo governo (qualunque sara’) pronti al dialogo ma anche agli scioperi

di Nunzia Penelope

In attesa che si formi il nuovo esecutivo, il segretario della Uiltec non e’ preoccupato per i rapporti con Cinque Stelle e Lega: ‘’non temiamo la disintermediazione, il nostro radicamento e’ solido”, dice in questa intervista al Diario. E quanto al Pd afferma:‘’giusta l’opposizione, ma dica qual e’ la sua idea, gia’ a partire dal Def”

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi