• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, ripresa la trattativa, fissato il calendario per il mese di gennaio

Ilva, ripresa la trattativa, fissato il calendario per il mese di gennaio

10 Gennaio 2018
in La nota

Oggi, dopo la pausa delle festività di fine anno, sono ripresi a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo economico, gli incontri sull’Ilva nella loro classica struttura triangolare. Da un lato, i rappresentanti dei sindacati dei metalmeccanici: Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil. Dal lato opposto, quelli di AM InvestCo Italy, la cordata – costituita per impulso di ArcelorMittal – che si è aggiudicata la gara per l’acquisizione del gruppo Ilva in amministrazione straordinaria. Al centro, il Governo, rappresentato oggi dal vice-ministro Teresa Bellanova. La quale, a fine incontro, ha auspicato che, dalla prima settimana di febbraio, si possa procedere nella trattativa in una fase volta a realizzare concretamente l’intesa fra i sindacati e l’impresa che si è candidata ad acquisire il gruppo Ilva.

A tale scopo, come vedremo più avanti, è stato stilato un calendario dei prossimi incontri triangolari che si svolgeranno al Mise di qui alla fine del corrente mese di gennaio. Ma, per capire a quale punto sia arrivata la vicenda Ilva nei suoi intricati sviluppi, occorre forse spostarsi dalla sede del Ministero di via Veneto alla Puglia, e precisamente tra Bari, ove ha sedela Regione, e Lecce, ove ha sede uno dei due Tribunali amministrativi regionali. Ciò ci aiuterà a ricapitolare rapidamente gli avvenimenti delle ultime due settimane.

Come si ricorderà, prima della pausa natalizia il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, e il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, avevano depositato presso il Tar di Lecce un ricorso avverso al Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) dello scorso settembre. Decreto che inglobava il piano ambientale, volto al risanamento dello stabilimento Ilva di Taranto, concordato con l’azienda aggiudicataria della gara Ilva, ovvero con la citata AM InvestCo. Una mossa, questa, che aveva portato il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, a sospendere il tavolo istituzionale attorno al quale Governo e Istituzioni pugliesi avevano avviato un confronto incentrato, essenzialmente, sulle questioni ambientali connesse allo stabilimento tarantino.

Da inizio anno, mentre fino a oggi non si sono più svolti incontri fra cordata aggiudicataria e sindacati, varie novità si sono prodotte sulla scena pugliese, rendendo – se possibile – ancora più ingarbugliata la vicenda Ilva.

In primo luogo, il Presidente della Provincia di Taranto, tal Martino Carmelo Tamburrano, ha presentato al citato Tar di Lecce un ricorso avverso a quello presentato, in precedenza, da Regione Puglia e Comune di Taranto. Ora si tenga presente che Tamburrano, politicamente parlando, appartiene a Forza Italia, cioè a un partito naturalmente avversario del Partito Democratico. Partito, quest’ultimo, nelle cui liste sono stai invece eletti sia il Sindaco Melucci che il Presidente Emiliano. E fin qui, tutto torna, Se non fosse che, a rendere più difficile la comprensione della situazione, il Partito democratico è la forza che costituisce gran parte della maggioranza parlamentare che sostiene il Governo Gentiloni. Ovvero il Governo che esprime sia il ministro Calenda (indipendente) che la viceministro Bellanova (piddina). Insomma, un primo aspetto evidente della vicenda Ilva è che all’interno del partito democratico si è creata una spaccatura: da un lato i pugliesi che, con Emiliano e Melucci, stanno cercando di azzoppare il Dpcm firmato dal capo del Governo, Gentiloni, e, quindi, di rendere più difficile l’intesa tra lo stesso Governo e Arcelor Mittal, il colosso franco indiano dell’acciaio che, in questa vicenda, si presenta come AM InvestCo.

In secondo luogo, anche gli avvocati di AM InvestCo hanno presentato un proprio documento al Tar di Lecce. Documento con cui viene argomentata la tesi secondo la quale il medesimo Tar non sarebbe competente territorialmente rispetto a un ricorso avverso al Dpcm del settembre 2017. E ciò perché, anche se il principale stabilimento del gruppo Ilva è collocato nel territorio del Comune di Taranto, e quindi entro i confini della Regione Puglia, l’intera vicenda della cessione del gruppo Ilva in amministrazione straordinaria è una vicenda di carattere nazionale, di cui si occupa direttamente il Governo della Repubblica italiana. Tanto che lo strumento politico emesso per governare il risanamento ambientale dell’area tarantina è, per l’appunto, un decreto firmato dal capo del Governo. La competenza giuridica sulla validità o meno di tale decreto starebbe quindi in capo al Tar del Lazio, che svolge appunto una funzione nazionale, e non al Tar di Lecce, che giudica su un ambito locale.

In terzo luogo, all’inizio di questa settimana lo stesso Tar di Lecce ha deciso che affronterà il 6 marzo prossimo la questione della propria competenza territoriale messa in discussione da AM InvestCo. Il che, come hanno notato subito diversi osservatori, equivale a dire che solo dopo le elezioni politiche del 4 marzo sapremo se il giudizio sulla validità del citato Dpcm avrà luogo presso lo stesso Tar di Lecce o non si sposterà, invece, presso quello del Lazio.

Infine, in quarto luogo, martedì 9 gennaio si è riunito, a Bari, il Consiglio regionale della Puglia. All’ordine del giorno, due diversi ordini del giorno relativi al ricorso presentato, come ormai ben sappiamo, dal Presidente Emiliano al famoso Tar di Lecce. Ebbene, in tale sede lo stesso Emiliano ha chiesto al Consiglio di rinviare la discussione su tali ordini del giorno, sostenendo la tesi che il Governo avrebbe potuto profittare di eventuali spaccature interne al parlamentino della Regione Puglia. Una richiesta, questa del rinvio, che è stata accolta col voto favorevole di 26 consiglieri contro 19.

Avendo questo insieme ingarbugliato di fatti alle spalle, l’incontro che si è svolto oggi al Mise ha avuto un tono più tranquillo. L’incontro può essere suddiviso in due parti. In una prima parte, i rappresentanti di AM InvestCo hanno illustrato a Governo e sindacati la loro visione dello stato della competizione globale in cui è oggi immerso il settore siderurgico. Competizione in cui, da un punto di vista quantitativo, primeggia di gran lunga la Cina, che detiene circa la metà della produzione mondiale di acciaio, mentre per l’Europa rimane ancora aperto qualche spazio significativo, purché venga imboccata con decisione la strada dell’innovazione di processo e di prodotto e, quindi, quella dello sviluppo qualitativo.

Nella seconda parte, è stato invece messo a punto il calendario dei prossimi incontri, relativi al mese di gennaio. In pratica, nelle prossime tre settimane la trattativa continuerà a svolgersi nella sua formazione triangolare, ma avrà a proprio oggetto l’esame delle questioni specifiche relative ai diversi stabilimenti del gruppo sparsi in diverse parti del nostro Paese.      

Mercoledì 17, saranno dunque esaminate le questioni relative allo storico stabilimento di Genova, sito nel quartiere di Cornigliano. Martedì 23 e mercoledì 24 si parlerà, invece, di quelle relative allo stabilimento di Taranto. Infine, da martedì30 amercoledì 31 sarà ultimata, ove necessario, la discussione su Cornigliano e saranno esaminati i problemi relativi agli altri insediamenti produttivi o direzionali del gruppo Ilva: Novi Ligure (Alessandria), Racconigi (Cuneo), Paderno Dugnano (Milano), Padova e Marghera (Venezia).

Dopodiché, come detto, a partire dalla prima settimana di febbraio la trattativa dovrebbe entrare in una fase più stringente che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe portare al raggiungimento di quella intesa che è fondamentale affinché l’acquisto del gruppo Ilva possa essere perfezionato da parte di AM InvestCo. Nel frattempo, come ha confermato il vice-ministro Bellanova, il Governo ha inviato a Regione Puglia e Comune di Taranto una bozza di protocollo che, avendo accolto almeno parte delle istanze delle Istituzioni pugliesi, dovrebbe integrare, modificandolo, il Dpcm.

Il seguito alla prossima puntata.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Istat - Occupati e disoccupati (dati provvisori) - Novembre 2017
Tags: IlvaSiderurgiaTaranto
redazione

redazione

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi