• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Di Raimondo (Asstel), un contratto per imprese e lavoratori

Di Raimondo (Asstel), un contratto per imprese e lavoratori

di Massimo Mascini
29 Novembre 2017
in Interviste
Di Raimondo (Asstel), un contratto per imprese e lavoratori

L’accordo di programma sottoscritto nel settore delle Tlc, in vista del nuovo prossimo rinnovo del contratto nazionale di categoria, ha un valore fondamentale perché va incontro alle esigenze delle imprese, rendendole più forti, ma non dimentica i lavoratori, ai quali viene concesso un aumento salariale e per i quali saranno curate le disposizioni tese ad accrescere la loro occupabilità. Laura Di Raimondo, direttrice generale dell’Asstel, l’associazione delle aziende del settore, pensa che sia questo il modo per affrontare la difficile situazione della filiera, peraltro in via di miglioramento.

Laura Di Raimondo, che valore ha l’accordo che avete firmato con i sindacati in vista del prossimo contratto nazionale delle telecomunicazioni?

E’ un accordo molto interessante, perché ha dato una risposta non scontata e sicuramente nuova al problema del rinnovo contrattuale che si trascinava da anni. Siamo stati in grado di trasformare un lungo momento di stallo in una spinta propulsiva.

Perché parla di spinta?

Perché con la condivisione dei sindacati abbiamo posto le basi che consentiranno al prossimo contratto nazionale di categoria di individuare soluzioni innovative capaci di portarci a una convergenza che tenga conto delle specificità delle diverse anime della filiera e sappia accompagnare dinamicamente le importanti trasformazioni che si profilano all’orizzonte anche per quanto si riferisce al lavoro.

Sono profonde queste trasformazioni che stanno interessando il settore delle Tlc?

In questi anni abbiamo assistito a una serie di eventi importanti di riorganizzazione che hanno interessato i principali player nazionali, in particolare per il settore del Contact Center in outsourcing, rendendo necessario un impegno teso a individuare soluzioni per il lavoro e la sua organizzazione.

Il contratto nazionale resta uno strumento importante anche in un settore tecnologicamente avanzato come le Tlc?

Credo che il ruolo del contratto nazionale sia fondamentale, proprio come strumento di regolazione generale del lavoro e per i trattamenti economici minimi di garanzia. Ma noi crediamo che debba parallelamente diffondersi la contrattazione di secondo livello  quale strumento virtuoso per il miglioramento della redditività e della produttività, a vantaggio delle imprese e dei lavoratori. Allo stesso modo contrattare in azienda deve consentire di approfondire gli strumenti per sostenere l’occupabilità dei lavoratori in un mercato del lavoro che, a fronte di un processo di digitalizzazione sempre più veloce, richiede un continuo sviluppo e aggiornamento delle professionalità.

Quindi crescita della sostenibilità delle imprese e più forte occupabilità per i lavoratori?

Sì, sono questi i cardini dell’accordo che abbiamo sottoscritto. La contrattazione aziendale deve consentire uno scambio virtuoso tra efficienza e produttività e retribuzioni, anche attraverso la valorizzazione dell’utilizzo dei servizi di welfare.

Per l’area del Customer Care cosa pensate di fare?

Si deve definire nel contratto questa area specifica individuando normative e soluzioni che favoriscano le condizioni di sostenibilità complessiva anche rispetto a idonee condizioni di conciliazione tra vita e lavoro.

Il contratto riporterà le disposizioni contenute nel Testo unico del 2014?

Certo, quel testo è stato sottoscritto dalle nostre confederazioni, rientrerà nel nuovo contratto.

L’accordo prevede anche aumenti salariali?

Non abbiamo previsto nulla per il pregresso, ma i minimi salariali vigenti dal 1° ottobre 2014 al livello 5 della scala parametrale cresceranno di 40 euro. Abbiamo previsto due tranches di 20 euro, la prima dal 1° gennaio 2018, la seconda dal 1° luglio dello stesso anno. Ancora verrà erogato un elemento retributivo separato, pari a 10 euro al livello 5 della scala parametrale, che non avrà effetti su elementi indiretti e differiti della retribuzione, oltre a essere escluso dalla base di calcolo del Tfr. Questo Ers verrà erogato in una sola tranche al 1° luglio 2018.

E per il welfare contrattuale?

Abbiamo previsto che per il solo 2018 le imprese dal 1° luglio mettano a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare del valore di 120 euro, non riparametrati, ma riproporzionati per i lavoratori a tempo parziale.

Sta migliorando la situazione del vostro settore?

Abbiamo notizie incoraggianti che ci vengono dal Rapporto 2017 sulla filiera Tlc elaborato dagli Osservatori Digital Innovation della School of management del Politecnico di Milano sulla base dei dati forniti dalle aziende associate ad Asstel d’intesa con le parti sociali.

Che dicono questi dati?

Che dopo un lungo periodo di dinamiche fortemente negative per il secondo anno consecutivo la filiera ha registrato un incremento dei ricavi nella misura dell’1%. E nello stesso tempo gli investimenti degli operatori telefonici si sono mantenuti elevati, nell’ordine del 20% dei ricavi, incidenza media superiore a quella degli operatori dei principali paesi europei. Un segnale positivo per il settore, ma in generale per il nostro paese che trova nelle Tlc la piattaforma abilitante per fare il grande salto verso la trasformazione digitale.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Tags: TlcContratti
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi