• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - I molti punti di forza e le debolezze (da curare) dell’industria farmaceutica

I molti punti di forza e le debolezze (da curare) dell’industria farmaceutica

di Tommaso Nutarelli
16 Aprile 2021
in La nota
I molti punti di forza e le debolezze (da curare) dell’industria farmaceutica

Quello dei vaccini è il tema all’ordine del giorno. Dal successo della campagna di immunizzazione dipende la ripresa dell’economia e il ritorno alla normalità. Una questione trasversale dunque, che non tocca solo la salute delle persone, ma anche il mondo del lavoro, come dimostra la firma del protocollo tra governo e parti sociali per la vaccinazione all’interno delle aziende, e dai risvolti anche geopolitici. L’accesso ai preparati contro il coronavirus si traduce in un vantaggio economico e politico per i singoli paesi. La pandemia ha così riacceso i riflettori sull’industria farmaceutica. Un settore nel quale l’Italia detiene il primato, al livello europeo, assieme alla Germania, con poli di eccellenza, presenti soprattutto nel Lazio e in Lombardia, dove accanto a molte luci convivo anche punti di criticità.

I numeri forniti da Farmindustria descrivono una realtà assolutamente dinamica e in espansione, che incide sul 10% del Pil. Nel 2019 il valore della produzione ha raggiunto i 34 miliardi di euro, e nel 2020 il fatturato dell’export è stato di 33 miliardi, con una crescita dell’8%. Sul versante degli occupati, quelli diretti sono 66mila, mentre l’indotto arriva a 80mila addetti. Alta la presenza di donne e giovani. Nel complesso, la presenza femminile è pari al 43%, che arriva al 48% tra gli under 45, e sono più della metà nella ricerca e nello sviluppo. Negli ultimi 5 anni, raccontano ancora i numeri di Farmindustria, gli under 35 sono cresciuti del 19%, pari al 42% degli assunti.

“Nel quadriennio 2021-24 – spiega Marcello Cattani, responsabile delle relazioni industriali di Farmindustria – le aziende sono pronte a mettere sul tavolo 4,5 miliardi di euro, un investimento che produrrà una crescita di 8mila occupati diretti, e 25mila nell’indotto. L’ingresso di nuove forze e di nuovi profili professionali sarà fattore strategico in vista del ricambio generazionale e della trasformazione tecnologica e digitale, che saranno alla base del prossimo rinnovo contrattuale, sul quale è iniziato il confronto con i sindacati”. Le relazioni industriali sono un punto di forza del settore, fondate sul confronto e una contrattazione d’anticipo per leggere e comprendere gli scenari futuri. “Quello che in questi anni però è mancato – prosegue Cattani – è stata una politica industriale di sostegno al comparto. È quanto mai necessaria una nuova governance e un quadro di regole chiaro, per rafforzare la crescita delle eccellenze presenti. Altro ostacolo da superare sono le troppe differenze regionali, anche in termini di infrastrutture fisiche e digitali. Bisogna uscire dalla logica locale, e confrontarsi sempre di più con il mercato globale della salute. In tutto questo il Recovery Plan si presenta come una grande occasione, da cogliere nel migliore dei modi”.

Sulla partita dei vaccini, Farmindustria sottolinea come il governo guidato da Mario Draghi abbia dimostrato fin da subito una maggiore sensibilità sul tema. “Il mondo delle imprese – afferma ancora Cattani – è sempre stato pronto al dialogo. Naturalmente l’Italia può dire la sua sulla produzione. Si tratta di un progetto al lungo termine, per il quale sono già state individuate risorse industriali, anche se, nell’immediato, non ci sono impianti pronti per realizzare un vaccino”.

Le difficoltà che l’Italia ha incontrato in queste settimana nell’approvvigionamento dei preparati contro il coronavirus derivano, dunque, anche da precise scelte di politica industriale. In questi anni c’è stata, da parte del pubblico, poca attenzione al tema della ricerca. Il 75% di questa, spiega Daniele Bailo, segretario nazionale della Uiltec, con delega alla farmaceutica, è autofinanziata dalle imprese. Al momento il nostro paese è tagliato fuori dalla corsa ai brevetti, e le nostre aziende, molto capaci nell’infialamento e nella logistica, lavorano, sostanzialmente, per conto terzi. Uno scenario venutosi a creare in seguito a precise scelte produttive che, dopo avere abbandonato progressivamente i farmaci da banco e generici, hanno puntato sulle cosiddette specialities, medicinali ad alto valore aggiunto, per la cura delle malattie rare e l’oncologia. Inoltre, le aziende italiano hanno avviato un progressivo processo di ampliamento e internazionalizzazione, acquisendo realtà estere.

“Per il futuro – sostiene il segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani, – serve un cambio di paradigma, che nel contratto guardi alla trasformazione tecnologica e a nuovi modelli organizzativi, che devono passare da una logica gerarchica a una circolare, che conferisca crescente responsabilità ai lavoratori. Il Recovery Fund – prosegue – è un’occasione senza precedenti, per rafforzare un’industria con eccellenze e profili altamente qualificati, dove, tuttavia, è mancato una pianificazione strategica e di lungo periodo da parte della politica, per rilanciare anche una produzione nazionale di vaccini, come hanno iniziato a fare Francia e Germania”. L’importanza di riaccendere i riflettori su una rinnovata politica industriale per il farmaceutico viene espressa anche da Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem-Cgil. “ L’industria del farmaco – commenta Falcinelli – ha seguito le scelte di politica sanitaria fatte dal nostro paese, caratterizzata da una progressiva riduzione degli investimenti, in particolare a discapito della ricerca. La sfida dei vaccini assume così una valenza di carattere geopolitica. La produzione per conto terzi ci espone a un’evidente debolezza, perché le aziende potrebbero benissimo decidere di accorciare tutta la catena del valore, e spostare l’intero ciclo produttivo al di fuori dell’Italia. In una situazione di emergenza, come quella che stiamo vivendo, -precisa Falcinelli – è quanto mai opportuno sospendere i brevetti, che di certo non vuol dire cancellarne totalmente la proprietà intellettuale”.

L’importanza di una sinergia, sempre più virtuosa, tra pubblico e mondo produttivo è sostenuta anche da Maria Luisa Sartore, responsabile delle risorse umane e delle relazioni industriali di Bayer per l’Italia. “È indispensabile – afferma Sartore – che il pubblico consolidi la sua presenza vicino alle imprese, con un’adeguata politica legislativa, che punti a una governance più semplice. Il settore può contare su un consolidato sistema di relazioni industriali, che fa della partecipazione il suo punto di forza. Inoltre, il sistema Italia ha una grande capacità di rispondere alle crisi e ai cambiamenti, grazie alle sue peculiarità che risiedono nella creatività, nella flessibilità e nel welfare, senza dimenticare il contributo delle alte professionalità che abbiamo”. Non mancano, tuttavia, punti di debolezza. “La complessità della burocrazia, e un insieme di norme molto spesso in conflitto tra loro, sono gli ostacoli principali, che frenano un’azienda a investire nel nostro paese. Questo non vuol dire derogare alle regole, ma snellirle”.

Sulle sfide future, le principali, secondo Sartore, sono la transizione tecnologica e quindi la definizione di nuove competenze. È molto probabile, sostiene, che si andrà verso un abbandono del sistema classificatorio dei profili professionali, così come lo abbiamo conosciuto. Una scommessa che aziende e sindacati potranno vincere unicamente puntando sulla formazione.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi