• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Ma quanto è difficile far pagare le tasse ai ricchi? Tutte le incognite che minacciano la rivoluzione fiscale di Joe Biden

Ma quanto è difficile far pagare le tasse ai ricchi? Tutte le incognite che minacciano la rivoluzione fiscale di Joe Biden

di Nunzia Penelope
30 Aprile 2021
in Analisi
Con il sorpasso in Pennsylvania e Georgia Biden verso la presidenza, ma Trump non ci sta

La nuova politica economica annunciata da Joe Biden, basata su un modello di welfare europeo, a sua volta finanziato dall’aumento delle tasse ai ”ricchi”, è stata accolta con entusiasmo, e forse perfino invidia, da questa parte dell’oceano.  Ma nelle parole di Biden non c’è nulla di nuovo: la polemica sulla tassazione di ricchi vs poveri, negli Usa, è materia antica che riemerge nel corso di tutte le amministrazioni, rosse o blu che siano. La differenza sta nel riuscire poi a realizzare, concretamente, un riequilibrio. Il peso fiscale americano è già oggi piuttosto esoso, anche se, va detto, non quanto quello italiano. Il contribuente dell’Irs (Internal Revenue Service, il fisco americano) ha diritto a una serie di sgravi e detrazioni che qui ce li sogniamo, e a un sistema fiscale tanto semplice quanto inflessibile nel caso di sgarri. Le manette agli evasori, negli Stati Uniti, sono una realtà molto diffusa. E questo vale per i poveri come per i ricchi, intesi come individui. Non vale però per le società, le grandi multinazionali, soprattutto del web, ma non solo. Per capire di cosa stiamo parlando occorre fare un passo indietro e tornare a uno dei momenti clou della “guerra fiscale” americana:  il 21 maggio del 2013,  data in cui il Congresso convoca, nell’ambito della commissione permanente di inchiesta sul fisco, i vertici della Apple. Il ”processo del secolo”, anche dal punto di vista mediatico.

La commissione era presieduta all’epoca da Carl Levin, senatore del Michigan: uno che si è fatto da sé, passando dalla scuola pubblica di Detroit alla laurea in legge ad Harvard, dal mestiere di tassista a quello di senatore del partito democratico. All’epoca quasi ottantenne, Levin crede nella giustizia sociale ed è, probabilmente, anche quanto più “di sinistra” si possa trovare negli Usa. Accanto a lui come vice presidente della commissione siede John McCain, cioè esattamente l’opposto: miliardario di nascita e di vocazione, repubblicano, nemico delle tasse sui ricchi patrimoni. Ma entrambi – l’uomo del popolo e quello dell’elite – in quell’anno erano fermamente intenzionati a processare l’orgoglio del capitalismo americano, vale a dire la Apple, rea di sottrarre al fisco qualcosa come un milione  di dollari l’ora, 24 miloni al giorno; di aver accumulato 150 miliardi in paradisi fiscali; e di pagare le tasse in base a una personalissima aliquota da prefisso telefonico: 0,005%. Per questo il Congresso aveva deciso di chiamare i vertici aziendali, Tim Cook in testa, a risponderne pubblicamente davanti al popolo americano.

“Apple ha cercato il Santo Graal dell’evasione”, era stato l’esordio di Levin tra gli applausi del congresso. E l’aveva anche trovato, il suo Graal: proprio nelle maglie della legislazione fiscale statunitense,  che considera non tassabili gli utili realizzati in altri paesi finchè non vengono riportati in Usa. Una volta varcato il confine patrio, al fisco spetterà una fetta del 35%. Ma prima di quel momento, zero. Risultato: gli utili della Apple, per circa 150 miliardi cash, da anni sono parcheggiati all’estero, in vari paradisi fiscali.  Ai senatori che chiedono se potrà mai farli rientrare, Cook risponde cosi’:  “Lo faremo quando qui ci sarà un ambiente fiscale più conveniente. Tutto quello che facciamo, del resto, è perfettamente lecito, previsto dalle norme fiscali che questo stesso Congresso ha approvato”.

Apple non era stata la prima a passare sotto le forche caudine del Congresso. Nei mesi precedenti erano stati torchiati altri colossi, dalla Microsoft alla Hewlett Packard, alla Caterpillar, da Amazon a Google, da Starbucks alla General Electric,  eccetera. L’elenco include l’intero Gotha del nuovo e vecchio capitalismo americano. Tutti accusati dello stesso ”reato” che tale non è, consentendo la legge quella specie di gioco delle tre carte che consente di mescolare le tassazioni di vari paesi per non pagare in nessuno. Ma non è tutto. Un’altra scappatoia legale, in vigore negli Usa, consente alle grandi compagnie di considerare come spese detraibili dai profitti le stock option distribuite ai manager. In pratica, più ti pago, meno pago di tasse. A chi è andata peggio è toccato così un prelievo del 10% invece del 35% previsto dalla legge fiscale. A chi è andata meglio appena il 3%. Di trucco in trucco, è finita che se nella prima metà degli anni Cinquanta le imposte delle grandi imprese rappresentavano il 30% della raccolta complessiva delle casse federali, oggi le stesse costituiscono circa il 9%. E la media delle società statunitensi ha trovato il modo di pagare un tax rate che oscilla tra il 12 e il 15 per cento, meno della metà di quello che dovrebbe essere il prelievo effettivo.

Dieci anni fa, nel 2011, epoca Obama, Carl Levin aveva presentato una legge per modificare questa follia e riportare nelle casse federali decine di miliardi l’anno; ma il Congresso non l’ha mai approvata. E del resto va cosi da sempre: di fronte a qualunque tentativo di far pagare ”i ricchi” alla fine ci si arena. Nel 1961, in epoca Kennedy, si tentò di arginare la dilagante evasione fiscale offshore delle multinazionali varando il cosiddetto Chapter F, che teoricamente consentiva di riscuotere le tasse anche sui redditi detenuti all’estero. Ma il Chapter F venne presto aggirato dalle successive normative. Negli anni Ottanta toccò a Ronald Regan scandalizzarsi alla scoperta che decine delle aziende più redditizie d’America pagavano zero tasse sul reddito. Peccato che, anche in questo caso, siano poi arrivate leggi che hanno invece aumentato la tolleranza. Nel 1990, epoca di Bush padre, un nuovo regolamento introdotto dal Dipartimento del Tesoro si era addirittura rivelato una sorta di tana liberi tutti proprio per le multinazionali. Nel 2006, epoca di Bush figlio, l’elusione è diventata ancora più facile grazie a una specifica norma, approvata dal Congresso, per proteggere il reddito offshore dalla tassazione. Quella tutt’ora in vigore. E dunque, ha ancora e sempre ragione Tim Cook: ‘’Noi applichiamo le vostre leggi, quelle che voi stessi avete approvato. Se non vi sta bene, cambiatele’’.

Era esattamente questa l’intenzione dei senatori Levin e McCain nel 2013, epoca di un Obama fresco di vittoriosa elezione al secondo mandato: chiudere i buchi, le scappatoie, recuperare gettito da redistribuire più equamente nel paese. Ma in realtà, anche dopo il Grande Processo alla Mela, non accadde nulla di  concreto. Con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca, poi, uno dei primi provvedimenti era consistito nell’abbassare dal 35% al 21% la tassa sugli utili delle imprese. Ora Biden propone di alzare quella aliquota al 28% (ma sempre inferiore al 35% di cui sopra) mentre tornerà al 39,6% quella sulle persone fisiche, che Trump aveva ridotto al 37%, per i redditi oltre i 400 mila dollari annui. Un ritocco consistente ma non insopportabile nè punitivo, che dovrà finanziare almeno in parte il megapiano di welfare keynesiano, o meglio all’europea, voluto dal nuovo inquilino della Casa Bianca in nome di una maggiore equità. Ancora una volta, però, tra il dire e il fare ci sono di mezzo interessi potenti e montagne di soldi. Solo tra qualche tempo, insomma, potremo capire chi l’avrà spuntata, nel braccio di ferro tra i ”ricchi”, da una parte, e l’amministrazione Biden dall’altra.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi