• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Chi ha paura dell’inflazione?

Chi ha paura dell’inflazione?

di Maurizio Ricci
12 Maggio 2021
in Poveri e ricchi, Analisi
Effetto inflazione zero: 5 anni di cinghia strettissima per recuperare gap con Germania

Chi ha paura dell’inflazione? Ma anche: c’è da aver paura dell’inflazione? Incrociate le due domande con relative risposte e avrete la mappa di un dibattito – adesso sottotraccia, ma solo per poche settimane ancora – che sembra uscito dalla preistoria pre-Covid e che, però, può influenzare profondamente la prossima traiettoria di buona parte dell’economia europea, a partire da quella italiana, all’insegna di una clamorosa marcia indietro.

A parlare, con la abituale fragorosa frenesia, di inflazione sono, oggi, soprattutto le Borse. L’esperienza degli ultimi anni con il vistoso scollamento fra mercati finanziari in ascesa ed economia reale in picchiata induce a prendere questi segnali con molto scetticismo. L’impressione ricorrente è che chi gravita intorno alle Borse sia pronto a rincorrere qualsiasi cavallo pur di muovere i listini e il business. E, in effetti, una inflazione indubitabilmente c’è. Le massicce immissioni di liquidità operate dalle banche centrali per tamponare la recessione hanno gonfiato i valori dei dei titoli azionari e obbligazionari, spesso alternativamente gli uni o gli altri. Nessuno parla esplicitamente di bolla, ma i valori sono sicuramente inflazionati e, alla lunga, probabilmente insostenibili. Ma questa inflazione dei titoli non è l’inflazione di cui tutti parlano.

Che ne è dunque della vecchia, nota inflazione, quella dei prezzi dei beni e servizi, del barbiere e della mortadella, che troviamo riflessa nel costo della vita? Negli Usa ad aprile si è andati oltre il 4 per cento rispetto ad un anno fa, anche se l’indicatore dei prezzi preferito dalla Fed segna un più modesto aumento dell’1,8 per cento. In Germania si viaggia verso il 3 per cento, nell’eurozona la previsione 2021 è 1,7 per cento. In Italia abbiamo registrato l’1,1 per cento ad aprile, in accelerazione rispetto a marzo. Non sono ritmi mozzafiato, ma, rispetto al gelo dei mesi scorsi, sembra quasi che l’economia si surriscaldi. Suonare, dunque, a distesa la sirena d’allarme? Avanti, sarà ancora più caldo. Gli economisti, infatti, non hanno dubbi: “il picco dell’inflazione – dicono – ci sarà fra maggio e giugno”.

Il picco, appunto. Una ripresa dell’inflazione era, infatti, largamente attesa in questi mesi. Ritenuta inevitabile. Anzi, segno di buona salute. La crisi della pandemia, le quarantene, i lockdown hanno creato un arretrato di domanda che, adesso, arriva sul mercato. E non trova l’effetto corrispondente nell’offerta, perché la lunga paralisi ha scardinato le normali catene di fornitura, creato imbuti e strozzature, tanto più in un sistema economico che, ormai, all’insegna del just-in-time, ha sostanzialmente abolito riserve e magazzinaggi. Man mano che le prospettive dell’economia si schiariscono e la paura delle varianti si attenua, lo squilibrio domanda-offerta sarà più evidente. Ma, per lo stesso motivo, anche transitorio: man mano che le prospettive si schiariscono, infatti, anche produzione e distribuzione torneranno alla normalità. Le tensioni sui prezzi, dunque, si attenueranno nei prossimi mesi e, nel 2022, saranno pienamente rientrate. La previsione per l’eurozona è in discesa a più 1,3 per cento l’anno prossimo. Negli Stati Uniti, gli stessi mercati non prevedono inflazione sostenuta a medio termine.  I prezzi non possono correre, dicono gli economisti, perché non ci sono, da nessuna parte, segnali di pressioni per aumenti salariali, anche là dove l’economia ha ripresa a marciare. E, senza la benzina del costo del lavoro, un aumento prolungato e sostenuto dei prezzi viene ritenuto molto improbabile.

Questo pensa il grosso degli economisti e questo dirà, probabilmente, all’inizio di giugno, la nuova previsione a medio termine dei tecnici della Bce, da servire, calda calda, al dibattito, il 10 giugno, nel vertice della banca centrale. Anche se analoga a quelle che vengono da altre fonti, la previsione della Bce è più importante, perché è alla Bce che il dibattito sull’inflazione può avere subito importanti ricaschi operativi. Rimasta sopita per tutti i mesi della pandemia, infatti, la tradizionale divisione fra falchi e colombe sta riemergendo con forza, in queste settimane, a Francoforte, inasprita dal fatto che i falchi (i paesi del Nord) hanno subito meno la pandemia e si stanno liberando più in fretta della sua presa sull’economia, rispetto alle colombe (i paesi del Sud).

L’inflazione è il più visibile, ma non l’unico segno che, secondo i falchi, stiamo uscendo dalla crisi e, dunque, si possono cominciare a smontare gli strumenti di espansione generosamente impiegati al culmine della pandemia. In particolare, il programma straordinario di acquisto di titoli pubblici, che ha frenato gli spread. Nel complicato mondo della politica monetaria, questo non significa affatto decisioni immediate. Ma, quando i destinatari dei messaggi sono i sovraeccitabili mercati finanziari, basta far sapere anche solo che si sta pensando ad una data in cui cominciare ad apparecchiarsi a tirare i remi in barca perché tutti diano per scontato che, presto, non ci saranno più le difese della Bce a tutelare il debito pubblico dei paesi più deboli. Per l’Italia significa veder ridisegnarsi all’orizzonte il rischio spread, in un momento in cui il debito pubblico italiano è esploso a livelli record e la ripresa è ancora elusiva.

Passeremo, probabilmente, l’estate a danzare intorno a questi temi e a questi rischi. E anche ad una più generale questione di principio. Sono anni che la Bce rimane ben al di sotto dell’obiettivo statutario di una inflazione a ridosso del 2 per cento. Vuol dire che, appena risalita a quel livello, si deve dichiarare soddisfatta e frenare? Oppure, quel 2 per cento va inteso come una media in un periodo di più anni, in modo da consentire un recupero di energia e vivacità rispetto alla gelata precedente? A ben vedere, sono due Europe diverse. In fondo, è la riedizione, in versione light, del dibattito austerità sì – austerità no. Chi pensava che con il Recovery Fund lanciato un anno fa, quel dibattito fosse esaurito, si sbagliava.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi