• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Confindustria, Bonomi applaude Draghi: ha la “visione” che a Conte mancava. E lancia il progetto Grandissimo Giubileo

Confindustria, Bonomi applaude Draghi: ha la “visione” che a Conte mancava. E lancia il progetto Grandissimo Giubileo

di Nunzia Penelope
21 Maggio 2021
in La nota
Bonomi, da imprese e sindacati un segnale importante al Paese e la politica

La premessa abituale, e cioè che “Confindustria non dà giudizi politici”, viene smentita due righe più in là, dove si esprime senza mezzi termini una promozione con lode di Mario Draghi: “la novità più positiva da diversi anni a questa parte nella vita pubblica italiana”.  Ma attenzione: è una panzana che sia stata proprio Confindustria a muoversi per la caduta di Conte: “per favore non diciamo sciocchezze”, chiosa Carlo Bonomi. Che dei Conte, precisa, Uno e Bis, non sente comunque certo la mancanza: non aveva “visione”.

L’occasione di questi ragionamenti è l’assemblea privata dell’associazione degli industriali:  in attesa di quella pubblica (fissata per l’autunno come lo scorso anno), Bonomi traccia una sintesi della situazione e butta uno sguardo sul futuro dell’economia. Ma, sopratutto, non rinuncia a una analisi politica molto esplicita, spiegando per quale motivo Conte ha fallito e Draghi, invece, si sta rivelando una mano santa. In primo luogo: la campagna vaccinale, che col precedente governo ristagnava e con Draghi è invece decollata. E come è noto, senza vaccini non c’è ripresa dell’economia. Secondo motivo: “Draghi ha “immediatamente accresciuto il peso dell’Italia nei consessi europei e internazionali”, sia per il nome e la reputazione che ha, sia perché ha saputo imporsi su ogni fronte, con un effetto “moltiplicatore per l’Italia di autorevolezza e credibilità”. E questo, aggiunge Bonomi, “bisogna sperare che duri il più a lungo possibile”: dunque, quanto meno, così sembrerebbe intendere, almeno fino al 2023, data in cui finirà  la legislatura. (Il Quirinale può attendere, il paese no).

Terzo merito del governo Draghi: “aver saputo individuare le competenze adeguate” per tutte le nomine che ha fin qui fatto, dalla struttura commissariale per i vaccini, ai servizi segreti, all’Anpal. E la speranza è  che si proceda così anche per le prossime nomine, non poche, oltre 500, che arriveranno a breve  per le varie società a controllo pubblico (dalla Rai alla Cdp, alle Ferrovie, eccetera). Ma è  il quarto punto quello che consente a Confindustria di applaudire senza riserve (per ora) il Governo Draghi e cioè  la sua capacità di “visione”. Quella che mancava al suo predecessore: “sotto i governi Conte abbiamo detto e ripetuto che mancava una visione del paese. Quella visione generale del futuro che abbiamo invece ritrovato nelle prime 80 pagine del PNRR che l’attuale governo ha presentato”. Dove c’è tutto quello che gli industriali si aspettavano: la “giusta enfasi” sulle riforme strutturali, lo “sblocco” degli ascensori sociali, il contrasto alla povertà, la concorrenza, le scadenze precise per gli adempimenti, e così via.

Inoltre, con Draghi, sottolinea Bonomi, è finalmente ripreso il dialogo tra governo e parti sociali, punto essenziale per definire meglio le scelte che dovranno essere prioritarie per la ripresa. Tra queste  c’è il nodo del lavoro, e in particolare la riforma degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive. Terreno sul quale il presidente degli industriali ritiene necessario un confronto triangolare: basta con i bilaterali governo/sindacati e governo/imprese, ma tutti e tre allo stesso tavolo, “in compresenza”: ”facciamolo subito questo confronto diretto tra governo, noi e sindacato sulle reciproche proposte”, sollecita Bonomi, perché la situazione del lavoro è  grave e non è prevedibile che senza interventi rapidi ed efficaci possa migliorare.

Fin qui i primi due terzi della relazione di Bonomi. L’ultima parte (delle 14 pagine totali) è invece tutta dedicata a lanciare una proposta concreta e anche, se vogliamo, abbastanza sorprendente, arrivando da Confindustria. E cioè: fare del Giubileo del 2025,  che cade dentro il periodo di valenza del PNRR, un traino, una occasione di ulteriore crescita per tutto il Paese. Il modello, spiega Bonomi, è quello del Giubileo del 2000, ma più in grande e meglio. Per chi ha poca memoria: il Giubileo del 2000, con sindaco di Roma Francesco Rutelli, ottenne uno stanziamento pari a 6mila miliardi nelle lire dell’epoca, 3 miliardi di euro odierni. La Capitale ne approfittò  per rifarsi bella ed efficiente come non era da decenni, lanciando un ambizioso piano di grandi opere, poi solo in parte attuato. Ma certamente di quel Giubileo Roma, e non solo Roma, ha tratto vantaggio e splendore per diversi anni.

Nella relazione Bonomi puntualizza come e dove le cose funzionarono o fallirono, con dovizia di dettagli e cifre. Il successo maggiore,  ovviamente, si ottenne sulla presenza turistica: quasi 80 milioni di arrivi e oltre 300 milioni di presenze, di cui la metà stranieri. Il fatturato di hotel e turismo in genere superò quelli che oggi sarebbero 70 miliardi di euro, raggiungendo il 6% del Pil di allora. I soli alberghi di Roma e provincia registrarono quasi 15 milioni di ospiti. Anche per questo nel 2000 il Pil italiano fece meglio della Germania, chiosa Bonomi.  Dunque, perché non approfittare delle “lezioni del passato” e rilanciare per il 2025? Bonomi propone quindi “un grande progetto strategico” basato non solo sull’impatto diretto degli eventi (al Giubileo del 2025 si potrebbe unire, suggerisce, il Bimillenario della Crocefissione, del 2033), ma  su “una visione a 360 gradi di innovazione dei servizi e del valore aggiunto comparato dell’offerta turistica italiana”, con un masterplan che non riguardi solo turismo e ricettività, ma anche porti, aeroporti, industria culturale, sostenibilità dei servizi pubblici, eccetera. E che ovviamente non dovrà riguardare solo Roma Capitale, ma “tutta l’Italia, per compartecipare flussi e destinazioni”, con impatti pluriennali sul Pil: esattamente come accadde grazie al fortunato Giubileo del 2000.

Naturalmente non si può trascurare che l’epicentro del tutto dovrà essere, per l’appunto, la Capitale. Che da diversi anni naviga in acque non tanto tempestose quanto stagnanti, e che si appresta tra pochissimi mesi a votare per un nuovo sindaco, dopo i fallimenti degli ultimi tre, in un clima di totale incertezza sull’esito, e al momento perfino sui candidati. Bonomi, tuttavia, invita all’ottimismo: “la sfiducia verso i malesseri accumulati nella Capitale, nei suoi servizi pubblici, non deve e non può prevalere”, afferma. Quanto alla Confindustria e alle sue imprese, sono disposte a mettersi al servizio del progetto da subito,  per creare una partnership tecnica pubblico-privata per elaborare un piano, anzi: “un grande piano condiviso dell’intera Italia per il Grande Giubileo e per il Bimillenario”.

Basterà? Nelle attuali condizioni – del paese, e soprattutto della Capitale – sembra difficile. Manca la forza, manca la voglia, manca la fiducia, manca la coesione, sia sociale sia politica, tra i partiti stessi della maggioranza. Ma quello che più di tutto manca, appunto, è un progetto ambizioso, un sogno pazzesco da perseguire, più  “facile” da far capire ai cittadini rispetto all’ostico e troppo astratto, almeno per i comuni mortali, PNRR. Un progetto immediatamente comprensibile, proprio come quello che propone Confindustria. Certo ci vorrebbe un miracolo per realizzarlo. Ma chissà.

Nunzia Penelope

Attachments

  • pdf La Relazione integrale del presidente Carlo Bonomi all’Assemblea privata di Confindustria 2021
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Confcommercio, tasse raddoppiate, rischio 72 mld per clausole salvaguardia

Manovra, Corte dei Conti: dalla rottamazione il rischio di un calo della compliance fiscale. Dalle banche un minore gettito in esercizi futuri

6 Novembre 2025
Fumarola (Cisl): abbiamo dato piena attuazione all’art. 46 della Costituzione

Lavoro, Fumarola (Cisl): al fianco dei lavoratori delle farmacie in sciopero

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi