• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex-Ilva story, un riassunto delle puntate precedenti e uno sguardo ai prossimi appuntamenti. Tra una certezza e due mezze certezze

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex-Ilva story, un riassunto delle puntate precedenti e uno sguardo ai prossimi appuntamenti. Tra una certezza e due mezze certezze

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Senza un centro di gravità

Senza un centro di gravità

di Marco Cianca
25 Maggio 2021
in Il guardiano del faro
Senza un centro di gravità

Strane figure, i gesuiti euclidei. Franco Battiato li immaginava custodi di categoriche certezze religiose e geometriche. Pronti ad entrare, come Matteo Ricci, vestiti da bonzi, alla corte degli imperatori Ming. Simboli di una sicurezza incrollabile. Lo attiravano e lo respingevano. Per lui, che cercava un centro di gravità permanente, rappresentavano nello stesso tempo il desiderio di stabilità e la tentazione del potere. In fondo, preferiva cambiare idee sulle cose e sulla gente.

Difficile dargli torto. Tale è l’entropia nella quale vaghiamo che qualsiasi punto di equilibrio appare un ingannevole miraggio. Sono 55 milioni i dannati in fuga dalla propria terra, incalzati da guerre, carestie, catastrofi. Storie di pietà e di odio. Il neonato salvato da una guardia spagnola nelle acque di Ceuta. Musa Balde, 23 anni, guineano, impiccatosi in un centro per i rimpatri, rinchiuso dopo essere stato picchiato a Ventimiglia da tre forsennati. La creaturella senza vita sulla spiaggia di Zuwara, in Libia. Immagini sconvolgenti e racconti orrifici. Un moto di emozione, e poi basta. La foto del bambino affogato con la pagella cucita nei pantaloncini, commovente lasciapassare per la felicità, è ormai uno sbiadito ricordo.

Si va avanti, invocando soluzioni che non ci sono. Un conto è la compassione, un altro la realtà. L’accoglienza indiscriminata genera rifiuto, intolleranza e razzismo. L’assegnazione di un alloggio ad una famiglia rom suscita la sollevazione feroce di un intero quartiere. Nell’ottobre del 2016 gli abitanti di Gorino bloccarono le vie di accesso al paese per impedire l’ingresso di un bus con dodici donne e otto bambini dalla pelle nera e poi festeggiarono la vittoria con tribali grigliate. A Macerata, il 3 febbraio 2018, il neofascista Luca Traini ferì a pistolettate sei africani: un recente servizio giornalistico ha rimarcato le vicissitudini senza fine di questi disgraziati.

Accadeva prima della pandemia, succederà di nuovo. Il terreno è fertile. Altro che il sacrosanto ius soli! Lampedusa scoppia e gli sbarchi, con la bella stagione, si moltiplicano. Sui salvataggi in mare continua il macabro rimpallo delle responsabilità e dei naufragi si è ormai perso il conto. Quanti cadaveri giacciono nell’acqueo sepolcro del Mediterraneo? Le parole si sprecano, le buone intenzioni anche. La quantità di piani annunciati e presto falliti o abbandonati asfalta la strada dell’inconcludenza.

Tutto è divisivo. L’ipotesi di una tassa sulle grandi eredità suscita scandalo dimenticando che la progressività e la proporzionalità delle imposte non sono dittatoriali precetti marxisti-leninisti bensì dettati costituzionali. La legge sull’omofobia, al di là dei legittimi dubbi normativi, fa uscire allo scoperto paure, pregiudizi. tabù. L’affettività, il sesso, l’identità di genere smuovono l’inconscio ossificato dalla morale cattolica.

Gli industriali gridano, e ottengono parziale soddisfazione a scapito del ministro Andrea Orlando, contro la proroga del blocco dei licenziamenti. Di fatto, sta per esplodere la bomba sociale di quasi 600 mila possibili esodi. I sindacati minacciano lo sciopero generale per contrastare la deregulation degli appalti. Hanno ragione, le morti bianche sono una tragica costante. Eppure, ammonisce Sabino Cassese, è impossibile semplificare se si resta prigionieri della cultura del sospetto.

Enrico Letta vuole ridare un’identità di sinistra al Pd ma intanto, spinta dai sondaggi, la destra si prepara a governare. E in tanti, per dirla con Leo Longanesi, corrono in soccorso del potenziale vincitore. Il sociologo Luca Ricolfi afferma che l’Italia contende al Belgio la maglia nera per la peggiore gestione del Covid. Alfredo Ambrosetti, l’ideatore del Forum di Cernobbio, pretende nuove elezioni e propone di mandare in Groenlandia il ministro Speranza. Giorgia Meloni ricorda di essersi formata leggendo il Signore degli anelli e, di conseguenza, non si farà corrompere dal potere. Palazzo Chigi viene riedificato sui campi Hobbit.

Un grande giornale, sotto il titolo dedicato alla tragedia della funivia e alla conta dei morti, spara l’enorme pubblicità di una compagnia navale con lo slogan “libera la tua voglia d’estate”. Le contraddizioni sono il nostro pane quotidiano.

Ibn al Arabì, maestro sufi, la corrente mistica dell’islamismo alla quale si abbeverava Battiato, sosteneva, intorno al 1200, che il raggiungimento della consapevolezza “si trova esattamente nello spazio posto tra il Sì e il No”.

Il vero centro di gravità permanente è la condizione umana.

Lo sapevano anche i gesuiti euclidei.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco va agli indiani di Tata Motors per 3,8 miliardi euro. La divisione Difesa sarà ceduta a Leonardo

30 Luglio 2025
Domani attivo unitario di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uilpa

Elezioni Rsu pubblico impiego, Cgil, Fp Cgil, Flc Cgil: siamo il primo sindacato

30 Luglio 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Confindustria-sindacati, Fumarola: “confronto positivo. A settembre avanti su salute e sicurezza, contrattazione, formazione. Serve un patto sociale per il lavoro e la crescita”

30 Luglio 2025
Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

30 Luglio 2025
AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

30 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi