• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 14 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Galbusera (Fondazione Kuliscioff) la contrattazione aziendale come cura per la crisi delle relazioni industriali

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

    Bellono (Cgil-Torino), vogliamo mobilitare le energie presenti nei territori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Piaggio, Fim Cisl: accordo innovativo, bene la contrattazione decentrata

    Piaggio, sindacati: con la crisi del mercato e i costi in crescita a rischio l’uso della Cig

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Piangiamo un altro grande amico, è morto Bruno Ugolini

Piangiamo un altro grande amico, è morto Bruno Ugolini

di Massimo Mascini
3 Agosto 2021
in L'Editoriale
Piangiamo un altro grande amico, è morto Bruno Ugolini

Piangiamo un altro grande amico che se ne è andato via. E’ morto Bruno Ugolini, il decano dei giornalisti sindacali, un fratello per tanti di noi, sicuramente per me. La notizia della sua morte purtroppo non ci ha colti impreparati perché sapevamo tutti che stava male, molto male, ma lo stesso è stato un colpo fortissimo perché non eravamo pronti a lasciarlo andare via. Era il nostro autorevole punto di riferimento. Quando abitava ancora a Milano spesso veniva a Roma per qualche evento, una trattativa, un consiglio sindacale, e allora tutti eravamo certi che si trattava di una cosa importante. E’ arrivato Bruno, dicevamo, allora la notizia c’è. E lui, con il suo sorriso, il suo buon umore, la sua ironia, la sua intelligenza superiore, la sua capacità di analisi, con noi colleghi non si risparmiava, era prodigo di consigli, aiuti, soccorsi quando era necessario. Ha scritto tutta la vita su l’Unità, il giornale del Pci. Su Il diario del lavoro ha scritto solo molto raramente, nonostante io insistessi. Ma non c’era verso, non voleva, il suo giornale era quello, per quella testata aveva sempre scritto, le è rimasto fedele fino all’ultimo. E quando la grande Unità ha chiuso i battenti si è iscritto subito a Striscia rossa, l’online nel quale si erano radunati i profughi della testata comunista che li aveva affratellati. E lì ha continuato a scrivere.

Era la voce di Bruno Trentin, che aveva una stima infinita in lui. Il 31 luglio del 1992 Bruno Trentin, che era segretario generale della Cgil, firmò un importante accordo con Giuliano Amato, che era presidente del Consiglio. Il consiglio generale della Cgil gli aveva dato un incarico differente, ma lui sapeva che il momento era tragico, che serviva un atto forte e, con il voto a favore della segreteria, firmò l’intesa nella notte e si dimise dalla sua carica. Poi sparì, tutta Italia lo cercava, ma lui era irreperibile. Alla fine, dopo qualche giorno, un amico lo incontrò in Corsica, dove era andato con la sua Marie, e gli disse che, appunto, tutta Italia lo cercava per capire cosa fosse davvero successo. Lui non fece una piega, chiamò Ugolini e gli dette una lunghissima intervista, due pagine intere di giornale. Non poteva che affidarsi a lui, che stimava più di chiunque altro, l’unico di cui si fidava veramente. Avevano scritto tanti libri assieme, pensavano le stesse cose, avevano gli stessi ideali.

Ma Bruno non era solo lavoro, amava la compagnia, divertirsi, lasciarsi andare. Era sempre pronto a tutto, qualsiasi avventura, piccola o grande, lo affascinava. Con lui abbiamo ballato, sciato, viaggiato, ovunque, sempre con il suo sorriso. Era colonna portante della cupola, consorteria del giornalismo sindacale: eravamo in sette, oltre a noi due c’erano Riccardo, Marco, Vittoria, Margherita, Paola. Non ci lasciavamo mai, quando eravamo in trasferta stavamo sempre assieme, scrivevamo assieme, cenavamo assieme, poi andavamo a ballare fino a tardi. E lui era sempre lì, pronto a tutto, un bambino cresciuto che sembrava guardare il mondo con gli occhi spalancati dalla meraviglia e dalla voglia di fare tutto, non perdersi nulla, mai. Si è sposato tre volte, ha amato e tanto è stato amato. Alle sue donne dedicava  belle poesie e faceva promesse, anche quelle irrealizzabili. Perché ci credeva davvero, le voleva fare quelle cose, anche se la vita poi non glielo permetteva.

E’ inutile dire che resterà nei nostri cuori, perché lui è il nostro cuore. Un fratello, caro, amato, che ci ha onorato della sua amicizia, della sua stima. E noi a nostra volta lo abbiamo sempre stimato perché era un uomo buono e giusto, forte e quando serviva inflessibile. Libero, autonomo, fedele ai suoi ideali, ai suoi credo. Non li ha traditi mai, la sua ironia graffiante non glielo avrebbe permesso. Ha vissuto bene, è stato felice, sembrava malinconico, ma non lo era, amava la vita e noi siamo felici di averlo aiutato a godersela fino in fondo.

Massimo Mascini

***

Bruno Ugolini a 19 anni, aiutato dal padre, cominciò a lavorare alla casa editrice La Scuola di Brescia, che se ho capito bene pubblicava libri scolastici. Un’istituzione profondamente cattolica, inserita nella Brescia di quegli anni, intrisa di cattolicesimo. Bruno, che veniva da una famiglia cattolica, non si trovava a suo agio in questa azienda, ma restò lì per sei anni. Nel 1960, suo padre era morto da sei mesi, inviò una lettera all’azienda per chiedere di essere licenziato. Una lettera bellissima, soprattutto se si pensa che è stata scritta da un ragazzo di 25 anni, un testamento, verrebbe da dire, morale, politico, nel quale Bruno indica il percorso che lo ha portato a scegliere il comunismo, per il quale poi continuerà a battersi per altri sessantuno anni ininterrottamente. Non ne poteva più dell’ambiente nel quale era stato costretto a vivere e a lavorare e scelse di andarsene e ne spiegò in questa lettera i motivi. Erano anni ruggenti, nel 1960 il governo Tambroni portò il paese sull’orlo della guerra civile, ma la spinta che ebbe Bruno scaturì soprattutto dalla falsità e vacuità dell’ambiente in cui lavorava, a confronto con quello in cui avrebbe poi lavorato per il resto della sua vita. Riproponiamo ai nostri lettori il testo di questa lettera, per tanti versi attualissima nonostante tutto quanto sia successo in Italia in questi anni.

 

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

12 Settembre 2025
Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

12 Settembre 2025
Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente a Palazzo Chigi. Proroga dei termini per la presentazione delle offerte al 26 settembre

12 Settembre 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, i sindacati: clima costruttivo nel confronto con Federmeccanica

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi