• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Che Europa sarà l’Europa senza Merkel

Che Europa sarà l’Europa senza Merkel

di Maurizio Ricci
13 Settembre 2021
in Poveri e ricchi, In evidenza, La nota
Angela Merkel vince con 32,5% dei voti, irrompe l’estrema destra di Afd 13,5%

L’Europa volta pagina, l’ultima domenica di questo settembre. Esce di scena Angela Merkel che, attraverso quindici anni tempestosi, con due gravissime crisi economiche e l’altrettanto grave crisi politica della Brexit, aveva finito per incarnare, nelle lodi e negli insulti, l’idea stessa d’Europa, quasi certamente al di là della sua stessa volontà. Nel vorticoso mutare degli altri leader, una figura solida e onnipresente, ormai quasi una persona di casa, che in tanti avevamo finito per chiamare semplicemente Angela, anzi Anghela. Un punto di riferimento obbligato per tutti perché rappresentava il paese più popoloso e più ricco dell’Unione. Ma anche per una sorta di carisma alla rovescia, tutto giocato su toni morbidi e concilianti, che finiva per sottolineare, anche nella personalità, la naturale propensione da leader. Non è un caso che, a caccia di personalità in grado di sostituirla al centro del progetto europeo, l’attenzione si sia concentrata sulla sicurezza e sulla competenza di Mario Draghi, a cui fa difetto solo un paese altrettanto solido alle spalle.

Che Europa sarà, allora, un’Europa senza Merkel? E’ una svolta cruciale, per tutti e, in particolare, per l’Italia. Non tanto per l’addio della cancelliera, ma per quello che può succedere dopo. Ma questo dopo – sorpresa – potrebbe anche essere ricco di buone notizie.

Il lascito della Merkel è, anzitutto, aver sempre considerato – e fatto pesare – l’Europa come un dato imprescindibile, da cui non era possibile tornare indietro. E’ questo che, nel 2012, rese possibile, nonostante le controspinte della destra tedesca, la convergenza con Mario Draghi, da poco arrivato alla testa della Bce: Draghi potè dire il famoso “l’euro, costi quel che costi”, perché prima aveva cercato e trovato il consenso di Angela. E il trauma della Brexit è stato superato senza scossoni dalla Ue, perché, anzitutto nella testa della Merkel, l’Europa non era solo, come per gli inglesi, un mercato, ma un’idea, un principio e un ideale. Su questa base la Cancelliera poteva, nel 2015, se non nei fatti, almeno nelle parole (che, per un politico sono, a volte, altrettanto importanti) ribadire che l’Europa non avrebbe chiuso le porte ai migranti che cercavano rifugio. E, cinque anni dopo, con uno scatto che pochi ritenevano possibile, ridare nuova linfa all’idea d’Europa con quella sorta di monumento alla solidarietà che sono i 750 miliardi di euro del piano di rilancio post-Covid.

Macchiavelli, probabilmente, sottolineerebbe che l’abilità politica della Merkel è nell’aver sfidato, in tutte queste occasioni, gli umori della sua opinione pubblica e, in particolare, l’animo conservatore del grosso del suo partito, riuscendo, comunque, ogni volta, a portare sia la prima che il secondo dalla sua parte. Come ci è riuscita? Il filo conduttore della politica della Merkel è stato inserire nel progetto europeo una difesa dura, irremovibile, spesso anche ottusa, degli interessi nazionali, così come la sua stampa e la sua opinione pubblica li interpretavano. L’Europa è rimasta insieme, ma a prezzo (diranno gli storici quanto inevitabile), di restare spesso ferma.

Lo si vede già nel grande gioco della geopolitica mondiale. In un momento in cui, con il neoisolazionismo americano, si ridefiniscono i rapporti fra le grandi potenze, l’Ue svolge un ruolo marginale perché gli interessi, spesso anche solo di una parte della grande industria tedesca, impediscono di assumere posizioni decise ed efficaci. Con la Russia di Putin, in primo luogo, con cui la Germania evita di tirare comunque troppo la corda, coinvolta com’è nella riaffermazione dell’egemonia russa sul gas europeo, attraverso il contestato progetto del gasdotto Nordstream 2 attraverso il Baltico. Con l’accordo già mezzo fallito con Xi per gli investimenti in Cina, soprattutto tedeschi. Con la malcelata tolleranza verso la emergente dittatura di Erdogan, che custodisce in Turchia – non gratis, peraltro – centinaia di migliaia di migranti che, altrimenti, si riverserebbero in Europa.

Ma è in economia che la rigorosa difesa degli interessi nazionali ha non solo pesato sull’Europa, ma si è anche rivelata miope dal punto di vista tedesco. Il rifiuto a oltranza a discostarsi dal pareggio di bilancio – un feticcio caro alla mitologia tedesca – in un momento in cui, con i tassi di interesse negativi, gli investimenti pubblici sono più che gratis ha significato, insieme, privare le altre economie europee del traino della locomotiva tedesca e negare alla stessa Germania le infrastrutture moderne di cui avrebbe bisogno. Il no, ribadito fin quasi all’ultimo, agli eurobond e alla creazione di titoli di debito europei, significava condannare l’euro – per la mancanza di un bacino d’investimento paragonabile a quello dei T-bond americani – al ruolo di valuta nana. Il mercantilismo ha sacrificato ad un boom perenne di esportazioni sia l’autonomia della politica estera, sia un più equilibrato sviluppo dell’economia interna.

E’ qui che si aprono le incognite e le opportunità del dopo Merkel. A stare ai sondaggi, il suo probabile successore è il socialdemocratico Olaf Scholz. Inutile aspettarsi cesure o fughe in avanti da parte di un uomo che, della Merkel, era il ministro delle Finanze e che si sta affermando grazie all’abilità di calarsi nei panni della cancelliera uscente e di conquistare il suo elettorato. Ma l’ultima Merkel, quella dei 750 miliardi di euro del NextGen, finanziati a debito, era già molto diversa dai tempi del ministro-falco Schaeuble e del “cacciamo la Grecia”. In qualche modo, è una traiettoria già tracciata e Scholz può portarla più avanti, perché comunque meno dipendente dagli umori di un elettorato conservatore, legato al Bundesbank-pensiero. Si può pensare ad una politica economica più espansiva, meno ingessata dal bilancio in pareggio, meno abbacinata dall’altro feticcio, quello mercantilista delle esportazioni, a tutto vantaggio degli altri paesi europei. Se a questa diversa sensibilità si aggiungesse la presenza nella coalizione dei Verdi, le timide aperture di Scholz su un futuro all’insegna degli eurobond e delle tasse direttamente gestite da Bruxelles potrebbero diventare anche più coraggiose. E la revisione in cantiere del Patto di stabilità potrebbe porre limiti meno soffocanti per disavanzo e debito di Stato e più margine finanziario per la spesa in investimenti.

Anche noi ci giochiamo parecchio il 26 settembre.


Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi