• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - La “nuova Europa” e la scommessa del NextgenEu

La “nuova Europa” e la scommessa del NextgenEu

di Maurizio Ricci
6 Ottobre 2021
in Poveri e ricchi, Analisi
L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace

“Una svolta epocale ed irreversibile nel processo di costruzione dell’Europa. La creazione di una rete di protezione comunitaria contro choc improvvisi all’economia di un paese. Il riconoscimento condiviso della necessità di strumenti di solidarietà inediti, come il debito comune”. Insomma, per dirla in due parole, dopo i 750 miliardi di euro del NextgenEu, “niente in Europa sarà più come prima”. Tanto più nel dopo Merkel, quando sembrano affermarsi, nella classe dirigente tedesca, correnti meno sensibili ai dogmi dell’austerità conservatrice. Una premessa incoraggiante, dunque, per la imminente revisione del Patto di stabilità e dei suoi parametri soffocanti su debito e deficit.

Parola più, parola meno, questa è l’interpretazione più radicata e diffusa in Italia della vicenda che, sull’onda della pandemia, ha portato l’Europa ad intervenire attivamente per favorire la ripresa nei paesi membri. Ma è davvero così? Il rischio è di dare per unanime, al di fuori dai nostri confini e, in particolare, in Germania, la percezione della crisi e delle sue terapie, prevalsa a Roma, a Madrid e, magari, a Parigi. Dare per scontata la “nuova Europa” apre lo spazio a possibili brusche delusioni. Se alcuni tabù – come quello del debito comune – sono stati aggirati, non vuol dire che siano stati automaticamente cancellati: la strada si è aperta, quando nessuno se lo aspettava, ma, probabilmente, è ancora lunga e in salita. Perché la crisi e le sue terapie non sono le stesse, guardate da Berlino, piuttosto che da Roma: ognuno vi ha visto, soprattutto, l’Europa che vuole. Noi, la fine dell’austerità e la conferma che solo una politica attiva e coraggiosa porta fuori dalla crisi. Il tedesco medio la conferma che l’austerità, al contrario, paga, perché le risorse risparmiate hanno consentito di far fronte alla crisi. Una diversità favorita anche dal diverso impatto che emergenza e interventi post Covid hanno e avranno nei due paesi. Il NextgenEu è, per l’Italia, una occasione  straordinaria, irripetibile di rovesciare il declino del paese, grazie ad una abbondanza di risorse che consente di affrontare trasformazioni storiche. Per la Germania, un ventaglio di interventi modesti e limitati, destinati, sostanzialmente, a qualche aggiustamento marginale: poco più di una occasione per fare quello che si era già deciso di fare, risparmiando qualche soldo. Troppo poco per accorgersi che, almeno in patria, “l’Europa non è più la stessa”.

Conta, anzitutto, il volume delle risorse in campo. Per l’Italia, il NextgenEu vale, tutto compreso, 233 miliardi di euro, qualcosa come il 7,4 per cento del Pil, per una massa di 142 progetti e 87 riforme. Per la Germania, i fondi europei assommano a poco più di 25 miliardi di euro, lo 0,7 per cento del Pil, un decimo di quanto il piano europeo conti per l’Italia. Non basta. A Roma, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è una impresa ciclopica, che assorbirà la politica e il dibattito pubblico italiano e anche le risorse nazionali, almeno per i prossimi cinque o sei anni. Oltre che una questione di volume, c’è anche la tempistica. L’Italia, nota uno studio appena pubblicato dal Ceps, un importante think tank europeo, ha scelto di far subito un ventaglio imponente di riforme, in particolare del settore pubblico, facendolo precedere agli investimenti veri e propri che verranno completati solo in una seconda fase. Questa cadenza comporta che i soldi di Bruxelles (che vengono erogati solo a investimento completato) arriveranno soltanto alla fine del periodo. Visti i tassi di interesse attuali, non è un problema per il bilancio italiano. Ma significa, quanto meno, che nel 2025-2026 piano e soldi europei saranno ancora al centro del dibattito politico.

In Germania, al contrario, i soldi sono meno e verranno spesi subito, anche perché la quota degli investimenti sul totale è molto inferiore a quella italiana. Ad esempio, il grosso della spesa “verde” italiana è destinato all’alta velocità dei treni, da completare entro il 2026. Mentre, la parte maggiore della spesa verde tedesca sono incentivi per le auto elettriche o ad idrogeno c he si esauriranno nel 2022. Nel complesso, già a Natale Berlino avrà speso metà dei suoi fondi e, a fine 2022, li avrà esauriti. Fra poco più di un anno, dunque, il NextgenEu, ancora asse centrale più che mai del dibattito italiano, in Germania sarà cosa fatta e digerita. Facile che il contribuente tedesco medio si dimentichi che anche la Germania ha avuto fondi e si chieda perché l’Italia continui ad essere inondata di soldi da Bruxelles.

Manca anche il senso di svolta, di novità. L’Italia realizzerà più tardi i suoi investimenti, non solo per i ritardi della nostra burocrazia, ma anche perché ha deciso di finanziare progetti nuovi. La Germania, invece, li ha destinati a progetti già previsti, accontentandosi di finanziare con soldi europei cose che avrebbe dovuto realizzare con i suoi. Il paradosso, allora, è che il NextgenEu che, in Italia, significa spesa, in Germania si traduce in risparmio, allargando il fossato fra bilanci sempre più squilibrati (Italia) e sempre più solidi (Germania). Economicamente, la cosa è irrilevante, visto che i soldi arriveranno comunque dall’Europa, ma psicologicamente può avere importanza, se una Cdu all’opposizione decidesse di soffiare sul fuoco dell’opinione pubblica tedesca e di chiedere stretti vincoli di bilancio nel futuro Patto di stabilità.

Molto, in realtà, dipende da come l’Italia saprà utilizzare i fondi europei. Se li saprà spendere con efficienza, alimentando la crescita, riuscirà a ridurre debito e disavanzo e a dimostrare che il NextgenEu non è stato uno spreco. In qualche modo, le insidie nascoste nelle differenze fra Italia e Germania nella campagna post-Covid rendono più difficile e più importante la scommessa di Draghi e di tutto il paese.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi