• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - La “Grande Transizione” del lavoro

La “Grande Transizione” del lavoro

di Maurizio Ricci
30 Novembre 2021
in Poveri e ricchi, Analisi
Istat, tre milioni di irregolari nel 2009

Sta succedendo qualcosa nel mondo del lavoro che fatichiamo a capire. Il fenomeno è globale, almeno in Occidente, e addirittura vistoso in America. L’hanno chiamato la Great Resignation, le grandi dimissioni, ma potremmo anche chiamarla la Grande Fuga: nonostante una ripresa rovente, le aziende faticano a ripristinare gli organici. Statisticamente, il tasso di occupazione non riesce a tornare ai livelli pre-Covid. Concretamente, il numero di occasioni di lavoro in sospeso è a livelli record.. Che succede? Nessuno lo sa. Paura di contagiarsi se si torna al lavoro, forse. O desiderio di trovare un posto migliore, un’attesa resa possibile dai sussidi erogati da Biden in questi mesi. Anche in un mercato tradizionalmente assai mobile e fluido, come quello americano, il livello della Grande Fuga appare, insomma, anomalo. Ma il punto è che il fenomeno si riflette anche al di qua dell’Atlantico, in mercati del lavoro assai più rigidi e imbalsamati di quello americano. La pandemia sembra aver scatenato una riflessione generale, forse una voglia di rimettersi in gioco, di rimescolare le carte a disposizione. Lo vediamo finanche in un mercato del lavoro ingessato come quello italiano. In mesi in cui si è fatto tutto il possibile per puntellare e congelare l’occupazione, fra blocco dei licenziamenti e cassa integrazione, i lavoratori hanno continuato a riassestarsi per proprio conto.

Nel secondo trimestre del 2021, su 2 milioni e mezzo di contratti di lavoro che risultano ufficialmente cessati, 500 mila non sono licenziamenti, ma dimissioni volontarie. Gli esperti non credono che si tratti, se non in percentuale modesta, di dimissioni obbligate, ovvero di licenziamenti mascherati. In buona sostanza, un lavoratore su cinque, fra quelli che hanno lasciato l’azienda, lo ha fatto per una propria scelta. In realtà, il fenomeno riguarda solo uno spicchio del mondo del lavoro, probabilmente non il più indicativo. In Italia, l’occupazione è sempre più precaria, part time o a tempo determinato: la stragrande maggioranza dei movimenti dentro o fuori le aziende (lavoratori scaricati e lavoratori assunti) avvenuti in questi mesi riguardano il grande universo del precariato. I dati sulle cessazioni dei contratti si limitano a censire, invece, la fetta privilegiata del mondo del lavoro, quella dei contratti a tempo indeterminato. Ma, proprio per questo, il fatto che una quota significativa di lavoratori abbia deciso di abbandonare la ridotta protetta di un contratto fisso indica qualcosa di profondo in movimento: una riallocazione spontanea della risorsa lavoro, almeno della sua parte professionalmente più forte.

Il dato sulla primavera 2021 non sembra essere un’anomalia. Almeno in un’area di mercato del lavoro dinamica come il Veneto, la Grande Fuga è continuata anche durante l’estate. Nel terzo trimestre, le dimissioni volontarie risultano più numerose, nella regione, dell’11 per cento rispetto al periodo pre pandemia. E’ un fenomeno trasversale: riguarda uomini e donne, giovani e vecchi, italiani e stranieri. E non si tratta di manodopera irrequieta e volatile. L’aumento delle dimissioni volontarie è più significativo (più 23 per cento) per posizioni occupate almeno da un anno, per lavoratori, cioè, ormai radicati in azienda. I suoi meccanismi non sono facilmente decifrabili. Si potrebbe pensare che la Grande Fuga interessi, in particolare, i settori più in crisi. Un cuoco, una guida turistica, un bagnino, di fronte alla caduta di attività del proprio settore cerca fortuna altrove, in settori più dinamici. E’ la riallocazione della forza lavoro che si aspettava, ad esempio, un recente studio di Bankitalia. Invece, non è così: le dimissioni volontarie risultano in forte aumento soprattutto nei servizi sociali e di assistenza e, in misura significativa, anche nelle aziende metalmeccaniche, ovvero i settori usciti meglio dalla crisi. Ristagnano, invece, nel turismo. Parallelamente, risultano più frequenti nel Centro Nord che nel Mezzogiorno.

In generale, la ripresa sembra essere stata capace di fornire nuove occasioni di lavoro. Ovvero, più che la Grande Fuga dal lavoro, i dati italiani indicato una grande fuga da “quel” lavoro. Lo confermano i dati del Veneto: nel giro di 30 giorni, più di metà dei lavoratori che si sono autolicenziati ha trovato un altro posto, un tasso di turnover anche superiore al 2018-2019. Se escludiamo gli over 54, più vicini alla pensione, il tasso di ricollocazione immediata è anche più alto: 62 per cento. Insomma, due lavoratori su tre sapevano già dove andare. Ancora una volta, è decisivo il livello di ripresa economica del settore: i tassi di ricollocazione a 30 giorni superano il 60 per cento nell’industria meccanica, nella logistica, nei servizi sociali, ma toccano appena il 40 per cento nel turismo. Si muove chi ha qualificazioni professionali da spendere meglio nel post pandemia: infermieri, camionisti, informatici. Camerieri e baristi, che ne avrebbero più bisogno, fanno invece molta più fatica.

Proprio per questo, i dati offrono una doppia lettura. Per un verso, indicano un positivo risveglio dell’economia: anche se riguardano i privilegiati del posto fisso, dimissioni e rioccupazione segnalano un mercato del lavoro che ricolloca in modo più efficiente le proprie risorse. Ma, confinato ai più privilegiati dei privilegiati (contratti fissi in settori in ripresa) ancora poco aiuta quella grande transizione – da posto precario a posto fisso, da settore in crisi a settore in ripresa, da bassa qualifica a alta qualifica – di cui l’economia italiana ha bisogno per ripartire con il fiato lungo.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi