• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Se Atene piange, Sparta non ride

Se Atene piange, Sparta non ride

di Riccardo Barenghi
3 Febbraio 2022
in Giochi di potere
Coalizioni sbandate

Se Atene piange, Sparta non ride. Dall’Aristodemo di Vincenzo Monti alla nostra situazione politica, dove Atene è il centrodestra e Sparta il centrosinistra. Le due coalizioni che si fronteggiano in Parlamento e nel Paese, quelle che dovrebbero presentarsi l’una contro l’altra alle elezioni dell’anno prossimo per vincere la posta in palio, che poi sarebbe il governo del Paese, sono uscite malconce dalla prova del Quirinale. Forse non allo stesso modo: se il centrodestra ha perso su tutta la linea, il centrosinistra non ha certamente vinto la battaglia. E adesso sono costrette a un’opera di ricostruzione che non si sa se riuscirà a concludersi positivamente per entrambi.

Grazie a Salvini e alla sua pretesa di indicare il nome del nuovo Presidente senza riuscire neanche a portarne uno in votazione (tranne Elisabetta Casellati, ma quella era una battaglia persa in partenza), la destra italiana è attualmente in pezzi, come ha onestamente dichiarato Giorgia Meloni, come ha certificato Silvio Berlusconi e come il fatto sia evidente a tutti gli italiani. E allora che succederà, sarà possibile rimettere insieme i cocci? Oppure l’unica strada sarà quella di un “ognuno per sé e Dio per tutti”? Ovviamente i leader dei tre partiti faranno di tutto per rimettersi insieme, ben sapendo però che la sconfitta pesa e soprattutto che tra loro ci sono differenze politiche e identitarie così profonde che non sarà facile rimarginarle in tempi relativamente brevi. Tuttavia, non hanno un’alternativa credibile, se non quella di andare alle elezioni ognuno per conto proprio e poi, in caso di vittoria, trovare un accordo in Parlamento per governare insieme. Ma per seguire questa strada ci vorrebbe una legge elettorale proporzionale, in modo che ogni forza politica possa contarsi e poi far pesare i suoi eletti in sede parlamentare. Ma Meloni vuole il maggioritario, Berlusconi forse pure, e Salvini – tanto per cambiare – non sa cosa vuole.

E già questo è un primo scoglio piuttosto grosso da superare, poi ci sono gli altri, come le alleanze europee e internazionali: Orban o popolari, sovranismo o no, Stati Uniti o Russia… Per non parlare dell’attuale governo e della sua maggioranza: il fatto che la Lega e Forza Italia siano ancora fedeli a Mario Draghi (la Lega fino a un certo punto, visto che i suoi ministri hanno disertato il voto dell’altro giorno sulla Dad) non va giù alla leader di Fratelli d’Italia. Se poi ci aggiungiamo le divisioni interne che stanno squassando il partito di Salvini e quello di Berlusconi, ecco che il gioco si fa durissimo. Per farla breve: dopo tutte le batoste che ha preso, Salvini riuscirà a restare leader della Lega oppure dovrà cedere il passo a quella corrente cosiddetta moderata capeggiata da Giancarlo Giorgetti e dai governatori del nord? E Berlusconi, riuscirà Berlusconi a tenere unito il suo partito o nei prossimi mesi? Oppure assisteremo a una scissione che darà vita a quel famoso centro moderato composto da Giovanni Toti, Luigi Brugnaro, magari Mara Carfagna, Maria Stella Gelmini e altri, che potrebbero unirsi a Matteo Renzi e a Carlo Calenda, che potrebbe diventare il terzo incomodo? Se questo fosse quello che avverrà, saremmo di fronte alla completa disgregazione di quel centrodestra fondato da Berlusconi quasi trent’anni fa e che – tra mille peripezie, passi indietro, scomposizioni e ricomposizioni – è stato uno dei due attori principali nel teatro politico.

Nel frattempo Sparta non ride. Il famoso campo largo inventato da Erico Letta – che pure è uscito quasi indenne dalla partita del Quirinale –  si assottiglia sempre di più e non si sa da chi sarà composto. Per ora il Partito democratico continua a marciare in quella direzione, quella cioè dell’intesa con i Cinquestelle, anche se le divisioni al suo interno non sono da sottovalutare (visto che una fetta del Pd, in particolare gli ex renziani, questa prospettiva non la digerisce), ma il problema riguarda soprattutto il Movimento ancora guidato da Giuseppe Conte. Riuscirà Conte a restare in sella oppure dovrà cedere il posto al ministro Luigi Di Maio che sta facendo di tutto per cacciarlo? O addirittura sarà Virginia Raggi il nuovo capo politico dei pentastellati? E’ evidente che se così fosse, la prospettiva di un’alleanza con la sinistra andrebbe a farsi benedire: sia Di Maio che Raggi non amano il Pd, semmai preferirebbero cercare un accordo col centro di cui sopra, o addirittura con la Lega. Ma tutti e tre – Conte, Di Maio e Raggi – fanno finta di non vedere la loro crisi politica e di consensi: come se aver preso il 33 per cento quattro anni fa e oggi viaggiare intorno al 14 per cento fosse un problema secondario.  “Ma questi sono sondaggi”, dicono. E si scannano per uno straccio di potere, aspettando la tempesta che gli arriverà addosso quando gli italiani non saranno solo sondati, ma voteranno. E non li voteranno.

E allora addio pure al campo largo, e forse addio pure a Letta che di fronte al fallimento della sua strategia non potrà che dimettersi e convocare il congresso del Partito, che magari alle elezioni avrà anche ottenuto un buon risultato, ma il 20 o anche il 25 per cento sarebbe comunque insufficiente per governare l’Italia: chi si ricorda la vocazione maggioritaria, il cavallo di battaglia di Walter Veltroni che, pur perdendo le elezioni del 2008, ottenne più del 30 per cento dei consensi?

Ovviamente è troppo presto per prevedere quale sarà l’esito delle future elezioni, tuttavia è possibile immaginare che né la destra né la sinistra usciranno vittoriose dalle urne, così che magari saranno costrette a rimettersi tutti (o quasi tutti) insieme, affidando il governo nelle sapienti mani di Draghi. A meno che, dopo le elezioni dalle quali uscirà un Parlamento molto ridotto (visto il taglio voluto dai Cinquestelle) e totalmente diverso da quello che ha appena rieletto Mattarella, il Capo dello stato non decidesse di lasciare il suo posto a qualcun altro. Cioè proprio a Mario Draghi.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi