• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 27 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

    Accordo raggiunto, stop allo sciopero

    Genova, sindacati: la crisi Amt non devono pagarla i lavoratori

    Carceri, continua la scia di suicidi tra i detenuti, il bilancio sale a 36 vittime. De Fazio (Uilpa Polizia Penitenziaria): agenti e reclusi vittime dello stesso inferno, dal Governo solo propaganda

    Carceri, continua la scia di suicidi tra i detenuti, il bilancio sale a 36 vittime. De Fazio (Uilpa Polizia Penitenziaria): agenti e reclusi vittime dello stesso inferno, dal Governo solo propaganda

    Ex Gkn, la sentenza del Tribunale non ferma la protesta, il 31 dicembre presidio in fabbrica dei lavoratori: “Non è finita finché non è finita”

    Ex Gkn, il Tribunale di Firenze ordina lo sgombero. La Fiom: difenderemo il presidio dei lavoratori, la fabbrica deve essere riaperta

    Metalmeccanici, dal Cruscotto della Fim Cisl una radiografia del settore. Crescono il lavoro a tempo indeterminato e le retribuzioni, ma il fisco erode le buste paga più dell’inflazione, e degli aumenti contrattuali beneficia innanzi tutto il Mef

    Metalmeccanici, dal Cruscotto della Fim Cisl una radiografia del settore. Crescono il lavoro a tempo indeterminato e le retribuzioni, ma il fisco erode le buste paga più dell’inflazione, e degli aumenti contrattuali beneficia innanzi tutto il Mef

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Lidl Italia, prosegue la mobilitazione degli oltre 23mila dipendenti per il contratto integrativo aziendale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Maggio 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Aprile 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Giugno 2025

    Vittoria Assicurazioni, il testo dell’accordo sullo smart working

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    La sintesi in slide dell’accordo CCAL di Sviluppo Lavoro Italia

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    I DIRITTI NON SI APPALTANO

    La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

    Accordo raggiunto, stop allo sciopero

    Genova, sindacati: la crisi Amt non devono pagarla i lavoratori

    Carceri, continua la scia di suicidi tra i detenuti, il bilancio sale a 36 vittime. De Fazio (Uilpa Polizia Penitenziaria): agenti e reclusi vittime dello stesso inferno, dal Governo solo propaganda

    Carceri, continua la scia di suicidi tra i detenuti, il bilancio sale a 36 vittime. De Fazio (Uilpa Polizia Penitenziaria): agenti e reclusi vittime dello stesso inferno, dal Governo solo propaganda

    Ex Gkn, la sentenza del Tribunale non ferma la protesta, il 31 dicembre presidio in fabbrica dei lavoratori: “Non è finita finché non è finita”

    Ex Gkn, il Tribunale di Firenze ordina lo sgombero. La Fiom: difenderemo il presidio dei lavoratori, la fabbrica deve essere riaperta

    Metalmeccanici, dal Cruscotto della Fim Cisl una radiografia del settore. Crescono il lavoro a tempo indeterminato e le retribuzioni, ma il fisco erode le buste paga più dell’inflazione, e degli aumenti contrattuali beneficia innanzi tutto il Mef

    Metalmeccanici, dal Cruscotto della Fim Cisl una radiografia del settore. Crescono il lavoro a tempo indeterminato e le retribuzioni, ma il fisco erode le buste paga più dell’inflazione, e degli aumenti contrattuali beneficia innanzi tutto il Mef

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Lidl Italia, prosegue la mobilitazione degli oltre 23mila dipendenti per il contratto integrativo aziendale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Maggio 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Aprile 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Giugno 2025

    Vittoria Assicurazioni, il testo dell’accordo sullo smart working

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    La sintesi in slide dell’accordo CCAL di Sviluppo Lavoro Italia

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Federmeccanica, dopo il Covid, la guerra: nuove incertezze contro la ripresa

Federmeccanica, dopo il Covid, la guerra: nuove incertezze contro la ripresa

di Fernando Liuzzi
4 Marzo 2022
in La nota
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Incertezza. La mente corre a un paio di anni fa. Per essere precisi, a quel 29 maggio del 2020, quando Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, tenne le sue prime Considerazioni finali dell’era Covid. Come è noto, un minimo di capacità previsiva è il pre-requisito che sta alla base, se non di tutte, certo di molte decisioni assunte in campo economico. E ciò vale non solo per i Governi ma anche, se non di più, per imprese e operatori finanziari.

A fine maggio 2020, i lockdown erano il principale strumento che era stato possibile usare per bloccare la rapidissima espansione del Covid 19. L’attività produttiva ne risultava quindi sconvolta. Inoltre, non si poteva ancora sapere quale sarebbe stata l’evoluzione della pandemia, né quali strumenti sarebbe stato possibile approntare per combatterla. Soprattutto, non si poteva sapere quando tali eventuali strumenti sarebbero stati messi a punto e sarebbero quindi divenuti efficaci.

A un osservatore attento della scena economico-finanziaria come Visco, non poteva quindi sfuggire che gli attori presenti su tale scena avrebbero dovuto subire la compagnia di una protagonista indesiderata: l’incertezza.

Ieri, le parole pronunciate allora dal Governatore sono tornate alla mente di chi ha potuto ascoltare ciò che ha detto il Presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, nel corso della presentazione alla stampa dei risultati dell’edizione n. 161 dell’Indagine congiunturale realizzata, con cadenza trimestrale, dall’associazione delle imprese metalmeccaniche aderenti alla Confindustria. Solo che, mentre due anni fa la parola incertezza era associata alla parola pandemia, adesso si è ripresentata insieme alla parola guerra.

“Stiamo vivendo una fase molto instabile”, ha esordito Visentin. Il quale ha poi aggiunto che “ogni giorno lo scenario può mutare”. Infatti, ha ancora osservato, “quanto sta accadendo in Europa a seguito dell’aggressione da parte della Russia all’Ucraina, costituisce un fatto gravissimo dalle conseguenze non prevedibili”. Nonché, aggiungiamo noi, un fatto che va a impattare su una situazione congiunturale particolarmente complessa e, allo stesso tempo, delicata.

Lo si capisce bene se si guarda ai risultati dell’indagine che sono stati illustrati, nel corso della conferenza stampa tenuta a Roma in presenza – come oggi si usa dire – da Stefano Franchi, Direttore generale di Federmeccanica, e da Angelo Megaro, Direttore del suo centro Studi.

Cosa dicono, dunque, tali risultati? Cominciamo dalle buone notizie. “Nel 2021, la produzione metalmeccanica è cresciuta del 15,9% rispetto all’anno precedente”. Tale risultato “ha consentito di recuperare completamente il crollo osservato nel corso della pandemia”. Di più: i “volumi di produzione” registrati nel 2021 sono risultati alla fine addirittura superiori, anche se di poco (+0,3%), a quelli del 2019. E ciò nonostante che “l’intero comparto industriale” abbia registrato, nello stesso confronto, un calo dello 0,6%.

Inoltre, va sottolineato il fatto che “la performance dell’industria metalmeccanica italiana” è stata “migliore di quella a cui abbiamo assistito nei principali Paesi” della Unione Europea. Infatti, in Francia e in Germania “i volumi risultano ancora inferiori di circa 10 punti rispetto ai livelli pre-pandemici”.

Va poi rimarcato il fatto che “il recupero osservato nel 2021 nel nostro Paese, oltre che da un miglioramento della domanda interna”, sia stato favorito “da una marcata ripresa dell’export, cresciuto in media del 18,4% rispetto al 2020”. Si è confermato così, aggiungiamo noi, quello che, da anni, è un punto di forza della nostra industria metalmeccanica. Un’industria che è capace di sfornare prodotti che vengono poi apprezzati sui mercati esteri per la loro qualità.

A questi dati, indiscutibilmente positivi, se ne affiancano però anche altri che rendono la situazione meno solida. Infatti, i risultati sopra citati sono stati ottenuti, principalmente, grazie all’andamento positivo verificatosi nei primi 6 mesi del 2021. Già nel terzo trimestre dell’anno scorso si era verificato un “rallentamento”. Nel quarto trimestre, poi, i “volumi di produzione”, se considerati in termini congiunturali, ovvero in confronto col trimestre precedente, “sono diminuiti dell’1,8%”. Passando a una valutazione in termini tendenziali, ovvero in confronto con gli stessi periodi dell’anno precedente, e cioè del 2020, si vedrà che la crescita, attestatasi al +6,4% nel terzo trimestre 2021, è scesa al +1,2% del quarto trimestre.

Un altro elemento preoccupante, che è diventato sempre più visibile nel corso periodo ottobre-dicembre del 2021, sta nel fatto che a un “diffuso rallentamento di tutte le attività metalmeccaniche”, si sono aggiunti i “risultati fortemente negativi del comparto Automotive, che ha segnato un calo di oltre 13 punti percentuali rispetto all’analogo periodo del 2020″, nonché “da un decremento più contenuto del comparto Altri mezzi di trasporto” (pari, sempre su base tendenziale, al -2,4%).

In sostanza, pare di potere dire che, nel corso del 2021, la nostra industria metalmeccanica, grazie anche all’apporto delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, ha fatto anche più di quanto ci si sarebbe potuti aspettare in termini di ripresa produttiva dal crollo verificatosi nel 2020 a causa degli effetti della pandemia. Nel quarto trimestre 2021, però, si sono scaricate su questa industria le conseguenze complesse, e, almeno in parte inattese, di una ripresa che, a livello globale, è stata particolarmente disordinata. E’ così accaduto che, nello stesso quarto trimestre, “quasi tutte le aziende” abbiano dovuto registrare “ulteriori rincari dei prezzi delle materie prime”, mentre “è salita la percentuale” di quelle che “hanno dichiarato difficoltà di approvvigionamento”. Si sono così generate delle dinamiche che “si stanno ripercuotendo sui prezzi alla produzione dei prodotti industriali, dato che, nel 2021, l’aumento medio per il settore metalmeccanico è stato di quasi l’8%”. Federmeccanica rileva quindi che tali “incrementi di costo (…) impattano negativamente sulla competitività di molte imprese” e “stanno ridimensionando molto i margini di profitto”.

Concludendo. “La pandemia ha stravolto molti paradigmi”, ha detto, sempre ieri, Diego Andreis, Vicepresidente di Federmeccanica. E dopo aver ricordato che “ci siamo trovati ad affrontare difficoltà mai viste”, ha anche affermato che “continuiamo a dover fronteggiare l’incremento esponenziale dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici, oltre alle difficoltà di reperimento delle stesse”. Infine, con un evidente riferimento alla guerra in corso, Andreis ha osservato che “quello che ora sta accadendo non potrà che amplificare queste criticità che già apparivano fuori controllo”.

E qui si torna al tema dell’incertezza. Dopo aver ricordato che Federmeccanica ha tenuto a esprimere “la propria vicinanza alla popolazione colpita dalla guerra”, l’osservatore non può non rilevare che, al di là di problemi specifici come quelli relativi al settore dell’acciaio, denunciati due giorni fa in un documento congiunto da Fim, Fiom e Uilm, il rischio  è che il clima di incertezza, generato dalla guerra ormai in corso, diventi esso stesso un fattore negativo, generatore di nuovi problemi.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

L’indagine congiunturale di Federmeccanica di marzo 2022

di redazione

Federmeccanica, nel 2021 la produzione cresce del 15,9%, recuperati i livelli pre-Covid

di redazione

Nel IV trimestre i volumi scendono dell’1,8%, preoccupa l’automotive. Timori per il 2022

In evidenza

Sanità, Ugl: positivo confronto con Schillaci, chiesti investimenti e valorizzazione degli operatori

Fine vita, Cgil: testo base della maggioranza mira a precludere un diritto

27 Giugno 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, Urso comunica la chiusura di tutti gli altiforni entro il mese di luglio. I sindacati in allarme: subito un incontro a Palazzo Chigi

27 Giugno 2025
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Industria, Istat: ad aprile fatturato +1,5% su mese, +1,1% su anno. In calo a maggio i prezzi alla produzione: -0,7% mese, +1,7% anno 

27 Giugno 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Economia, Istat: a giugno cala la fiducia dei consumatori, sale per imprese

27 Giugno 2025
I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil lancia la campagna “I diritti non si appaltano”. Landini: “uno sforzo in continuità con i referendum”

26 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi