• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - La precaria unità sindacale

La precaria unità sindacale

di Massimo Mascini
12 Marzo 2022
in L'Editoriale
Il Sindacato e “I miserabili” della topaia Gorbeau

L’unità sindacale non è mai stata negli ultimi anni così precaria come in questi mesi. Lo sciopero separato di Cgil e Uil, senza la Cisl, nel dicembre scorso è stato certamente un grave colpo all’unità di intenti e di azione delle tre confederazioni. Mai nei tempi più recenti era avvenuta una divaricazione così grave delle strategie delle diverse confederazioni dei lavoratori. Ma ancora peggio, non fosse che perché si è trattato di un secondo colpo, la divisione che c’è stata in occasione della marcia, sempre di Cgil e Uil, e senza la Cisl, contro la guerra in Ucraina. Anche in questo caso sono scesi in piazza i lavoratori che aderiscono a due delle tre confederazioni che per lo più negli ultimi anni hanno sempre marciato assieme, gli altri sono rimasti a casa.

La profondità di questa divisione è dimostrata dal fatto che la materia del contendere e del dividersi attiene ai fondamentali della strategia di un sindacato. Nel primo caso la pietra dello scandalo, e della protesta, è stata la politica del governo. Di più, il giudizio di fondo che le diverse confederazioni davano della politica del governo e, più in generale, della situazione politica e in generale del ruolo che potevano svolgere le rappresentanze dei lavoratori. Cgil, e Uil, davano in dicembre un giudizio abbastanza negativo del comportamento dell’esecutivo e marciavano in piazza per manifestare il loro malcontento.

Di diverso avviso la Cisl, per la quale il bicchiere più che mezzo vuoto era mezzo pieno, i risultati ottenuti abbastanza rilevanti, certamente non in grado di giustificare una protesta plateale come è lo sciopero generale, che rappresenta la definizione un’arma finale, l’ultimo colpo di una battaglia lunga e portata avanti con la necessaria gradualità. Una differenza di fondo che ha diviso il mondo sindacale in due parti facendo tornare la memoria ad altre penose divisioni.

Molti hanno attribuito questa divisione all’ambizione “politica” del segretario generale della Cgil che non ha mai nascosto la sua volontà di rafforzare appunto politicamente, con le dovute alleanze all’interno della società, il ruolo del sindacato. Ma non sembra questa la giusta interpretazione, perché anche la storia della Cisl è costellata dagli episodi nei quali questa confederazione ha manifestato la stessa volontà. Pierre Carniti non faceva mistero della volontà della Cisl di essere un soggetto politico e della necessità di dotarsi degli strumenti capaci di aiutare questa trasformazione. Il famoso 0,50% che animò le scene sindacali e politiche alla fine degli anni 70 altro non era che uno strumento che avrebbe dovuto rafforzare il sindacato, dargli capacità finanziaria e quindi maggiore ruolo politico.

La divisione avvenuta in occasione dello sciopero generale di dicembre è stata una cosa tutta differente, un giudizio non coincidente sulla situazione politica e sul confronto tra esecutivo e parti sociali e quindi decisioni diverse sul comportamento che dovevano avere le rappresentanze sindacali. Per due confederazioni era necessario scendere in piazza e contrastare la realtà politica, per la terza era preferibile restare ai tavoli di negoziato e dare forza al confronto.

Del resto una differenza analoga si era già manifestata qualche mese prima quando il sindacato aveva reagito in maniera in maniera difforme alla proposta del presidente di Confindustria Bonomi, subito rilanciata da Draghi, per dare il via a una trattativa triangolare serrata che portasse a un grande accordo sui temi dello sviluppo. Anche qui Luigi Sbarra aveva manifestato subito una forte volontà di aderire a questa proposta e di avviare il confronto, Maurizio Landini era stato molto tiepido, se non negativo, rispetto all’ipotesi di un grande patto sociale. Meglio, molto meglio per lui discutere i problemi uno alla volta e non tutti assieme.

Se la divergenza di dicembre atteneva al ruolo politico del sindacato e al modo di condurre una trattativa, diversa quella che si è manifestata a marzo a proposito dell’Ucraina. Cgil e Uil hanno sostenuto la necessità di condannare tutte le guerre e valorizzare ogni possibile tentativo di fermare con la diplomazia gli orrori dell’invasione, la Cisl ha creduto necessario appoggiare la politica del governo che sostiene la battaglia degli ucraini senza se e senza ma. Tutti a favore della pace e contro la guerra, ma divisi dal comportamento che è necessario avere in queste difficili situazioni.

Ragioni che attengono ai fondamentali della politica del sindacato, o dei sindacati come forse è più giusto dire. E quindi è giusto preoccuparsi per questa divaricazione che non attiene a fatti limitati, marginali, ma investe le ragioni stesse delle formazioni sindacali dei lavoratori e ai loro modi di essere e lottare. Preoccuparsi perché a rimetterci di queste divisioni è tutto il sindacato e quindi la difesa dei diritti dei lavoratori. “Uniti si vince” non è solo uno slogan politico, è una realtà incontrovertibile. Il sindacato quando si divide necessariamente diventa più debole, perde vigore, è meno capace di raggiungere risultati nella sua azione. Tutte le volte che il sindacato si è diviso ha pagato a caro prezzo questa divisione. Anche quando ha vinto una battaglia: nel 1985, in occasione del referendum sulla scala mobile la Cisl vinse sulla Cgil, ma persero tutte e due la guerra, perché fu la politica a prendersi il merito di quella vittoria e per recuperare il peso della divisione servirono anni e anni di difficoltà.

Lo stesso avvenne quando i metalmeccanici si divisero nella battaglia per Pomigliano d’Arco. Il referendum che si fece per decidere quale risposta dare alla Fiat fu vinto dalla Fim e perso dalla Fiom, ma la vera sconfitta fu di tutto il sindacato dei metalmeccanici, che pagò con anni di contratti separati e di contrapposizioni sterili e con l’ingresso in un cono d’ombra che avvolse tutta la categoria. I metalmeccanici, che erano il faro di e per tutto il sindacato, uscirono di scena, persero il loro ruolo egemonico e solo recentemente, quando hanno ripreso a firmare assieme i contratti e a fare contratti buoni se non ottimi, hanno ripreso vigore, sono tornati a rappresentare tutto il sindacato.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi