• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Recuperiamo la scommessa di Delors

Recuperiamo la scommessa di Delors

di Massimo Mascini
25 Marzo 2022
in L'Editoriale
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Sembrava sparita per sempre, ci si lamentava che era troppo bassa, improvvisamente è tornata l’inflazione. All’inizio del mese era già quasi al 6%, non può che crescere con l’incertezza della guerra in Ucraina. Le previsioni più ottimistiche dicono che dovrebbe scendere, che già negli Usa l’anno prossimo dovrebbe tornare al 2%, ma sappiamo quanto possiamo fidarci di queste indicazioni, anche se supportate dalla politica adottata dalla Federal Reserve e, forse, dalla Bce. Il punto è che la corsa dei prezzi è ripresa forte come non eravamo abituati da tanti anni e questo provoca incertezze e difficoltà alle relazioni industriali.

Anche perché la gran parte di questa crescita è dovuta all’impennata dei prezzi delle materie energetiche, aumentati in poco tempo del 50%. Circostanza grave per il mondo del lavoro perché le regole stabilite dalle parti sociali dicono che gli aumenti del costo della vita possono essere recuperati dai contratti nazionali, ma non quelli determinati dalla crescita dei prodotti energetici importati, che è quello che sta accadendo in queste settimane. Questo significa che i salari non potrebbero recuperare la perdita del potere di acquisto subita. I sindacati hanno allora fatto la voce grossa affermando che i prossimi rinnovi contrattuali saranno caratterizzati proprio da una consistente crescita salariale, per recuperare quanto perso per il caro vita, ma in generale per far lievitare i salari italiani, tra i più bassi in Europa.

Gli industriali protestano. Carlo Bonomi, il presidente di Confindustria, ma anche il suo vice, Maurizio Stirpe, hanno fatto presente che i patti sono chiari e vanno rispettati. L’accordo per non calcolare la crescita dei prodotti energetici importati, dicono, era del 2009 ed è stato sempre ribadito, l’ultima volta con il Patto della fabbrica del 2018. L’alternativa, sostengono, è quella di far crescere i salari, ma solo con il rinnovo dei contratti di secondo livello, quelli aziendali o territoriali, dove questi ci sono. Può essere questa la via di uscita? Secondo i sindacati assolutamente no. A loro avviso la distinzione dei diversi modelli contrattuali è precisa: quelli nazionali servono a far recuperare ai salari quanto perso per colpa dell’inflazione, strisciante o impetuosa che sia, quelli di secondo livello a far crescere la produttività, compito difficile, che può essere svolto efficacemente solo all’interno di una fabbrica, di una filiera, forse di un territorio, non al livello di categoria, troppo ampia per poter varare interventi efficienti, tali da far crescere davvero la concorrenzialità della produzione.

Anche perché in questo modo si correrebbe un altro pericolo. Alessandro Genovesi, il segretario generale degli edili della Cgil, lo ha detto con precisione in un’intervista al nostro giornale. Se si cerca di recuperare la perdita del potere di acquisto dei salari con i contratti di secondo livello, afferma, questo comporterebbe una sottovalutazione dell’impegno a far crescere la produttività, che è invece prioritario. Per questo le piattaforme rivendicative che sono state messe a punto in vista dei rinnovi dei contratti nazionali di lavoro di molte categorie prevedono aumenti salariali molto consistenti. Lo ha confermato, sempre al nostro giornale, anche Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, il sindacato Uil di chimici, tessili e lavoratori dell’energia, che non ha esitato nell’affermare che il vertice di Confindustria è un po’ fuori dal mondo quando fa certe affermazioni, troppo perentorie.

Il sindacato non sente ragioni, ma i timori, non solo delle aziende, per le conseguenze di una nuova forte spinta salariale sono forti. Se ne è fatto portavoce il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che ha ricordato i danni che all’economia italiana portò la rincorsa tra inflazione e salari degli anni settanta, dalla quale ci siamo liberati solo dopo lunghi anni di difficoltà. Le crisi petrolifere degli anni settanta portarono un’impennata dell’inflazione, la scala mobile, che esisteva allora, fece crescere i salari, ma questo aumento provocò solo un altro salto dell’inflazione e via dicendo. Fino a quando ci trovammo con l’inflazione al 20%, col rischio di impattare in una crisi di stampo sudamericano che ci avrebbe rovinati.

Nascono di qui le difficoltà e le paure di queste settimane che angustiano le relazioni industriali. Anche perché è vero che i sindacati possono riuscire a strappare aumenti salariali consistenti con i rinnovi contrattuali a dispetto di quanto afferma Confindustria, perché le categorie guardano più da vicino ai loro interessi e potrebbero accedere a soluzioni contrattuali vicine a quelle sollecitate dai sindacati, ma a tutto danno di una linearità delle relazioni industriali a tratto nazionale: si avrebbe una dispersione di strategie che non potrebbero che danneggiare l’esito finale.

E’ per questo che la soluzione migliore non potrebbe che essere quella di un grande patto che consenta alle parti sociali, a tratto però nazionale, quindi al livello di confederazioni, di dettare nuove regole che tengano conto delle difficoltà che sono emerse. Il segretario generale della Uil ha già detto che ormai il Patto della fabbrica non esiste più e sarebbe necessario ricontrattarlo. Non ha trovato molti consensi, Stirpe gli ha fatto subito notare che le conseguenze potrebbero essere molto forti e soprattutto sono difficili da prevedere. Ma è indubbio che in questa situazione la soluzione migliore sarebbe quella di un nuovo patto sociale, che sia tra produttori o anche con il governo. Obiettivo però difficile da raggiungere perché la situazione politica e anche il dialogo tra i vertici confederali sembrano troppo slabbrati per credere che si possa davvero mettere da parte le divergenze e stabilire nuove regole contrattuali.  Bisognerebbe saper ritrovare lo spirito dei primi anni 90, quando si decise di far partire la concertazione, che significava collaborare, tutti assieme, forze sociali e politiche, per mettere a punto una politica economica, meglio una politica industriale in grado di collocare la produzione del nostro paese in una gamma alta della catena del valore. Era la scommessa che era stata di Jacques Delors, per la società della conoscenza, della ricerca, che evitasse una volta per tutte di cercare la competitività nella riduzione del costo del lavoro. Obiettivi alti, che non dovremmo mai dimenticare.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi