• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Non è tutto smart quello che luccica

Non è tutto smart quello che luccica

di Nunzia Penelope
1 Aprile 2022
in L'Editoriale
Smart working: Cgil, positiva la sottoscrizione del protocollo

Dal primo aprile 2022, dopo ben 790 giorni, l’Italia è ufficialmente fuori dallo stato di emergenza e si prepara a tornare alla ”normalità”. In questi 790 giorni sono cambiate molte cose; alcune in peggio, alcune in meglio, alcune a breve termine, alcune per sempre. Una di quelle destinare a restare è lo smart working: esploso col lock down della primavera 2020, per consentire al paese di proseguire almeno in parte molte attività, si è rivelato un metodo di lavoro di grande successo. Tanto che la sua applicazione, regolata sullo stato di emergenza e quindi teoricamente destinata a concludersi con esso, è stata confermata da una lunga serie di accordi aziendali che introducono e regolamentano il lavoro da remoto come forma normale di prestazione, da affiancare, con pari dignità, a quella in presenza.

La novità dello smart working ha portato una ventata di rinnovamento anche nelle relazioni industriali: molti capi azienda spiegano che col sindacato oggi più che ”contrattare” si decide assieme la nuova organizzazione del lavoro, in un’ottica di grande collaborazione. Altro importante cambiamento: la parola ”flessibilità”, per decenni intesa come qualcosa di utile alle aziende ma dannosa per il lavoratore, viene ora declinata diversamente: perché è il lavoratore stesso a chiederla. La flessibilità – di prestazione, di luogo, di orario – è ormai sempre più spesso la condizione che il lavoratore pone per accettare o meno un posto di lavoro; e concederla, spiegano le aziende, è indispensabile per attrarre, o anche solo tenersi, le professionalità migliori, i talenti, i giovani, assai pronti a mollare un posto che costringe in presenza a favore di uno che conceda la possibilità di autogestirsi da casa o altrove.

E probabilmente altre novità si vedranno nei prossimi mesi e anni. Per esempio, i contratti nazionali dovranno in qualche modo tenere conto del fatto che l’orario di lavoro, e quindi la paga oraria, con lo smart working avranno meno senso; mentre si dovrà ragionare su come definire aumenti delle retribuzioni basate su obiettivi. Peraltro la retribuzione, sempre più spesso, non è la prima voce di interesse per il lavoratore, scavalcata dalla possibilità di organizzarsi in autonomia e flessibilità i tempi e i luoghi di lavoro.

Quella che si sta aprendo è dunque una stagione completamente nuova per il mondo del lavoro e le relazioni industriali. Lo sintetizza bene il titolo di uno dei tanti accordi aziendali sullo smart working stipulati in questi ultimi mesi, quello dell’Enel, rivolto a 70 mila dipendenti in numerosi paesi e battezzato ”A new way of working”, “un nuovo modo di lavorare”. Un nuovo modo di lavorare che, tuttavia, non riguarda solo le aziende più innovative di terziario, servizi, finanza, eccetera, ma anche un mondo “antico” e ancora sostanzialmente manifatturiero come quello dei metalmeccanici. Sono infatti ben 500 mila, su una platea di due milioni e mezzo di addetti, le tute blu che lavorano da remoto, la stessa cifra che si riscontra nel pubblico impiego: anche qui sono 500 mila, ma su una platea ben più vasta, pari a 3 milioni 200 mila dipendenti. E se sembra un paradosso che i metalmeccanici possano lavorare da casa più degli impiegati, occorre ricordare che nel settore pubblico c’è una quota enorme di persone che non è in nessun caso ”remotizzabile”: infermieri, medici, forze di pubblica sicurezza, solo per citarne alcuni. Anche nel privato coloro che allo smart working non possono accedere (dal manifatturiero, all’artigianato, ai servizi alla persona) sono milioni. E qui tocca affrontare uno dei punti negativi, o almeno interrogativi, rispetto al lavoro da remoto: perché sempre ci sarà chi avrà accesso alla famosa conciliazione tra tempi di lavoro e di vita, e chi invece sarà costretto in presenza. Si rischierà forse di dividere ulteriormente il mondo del lavoro tra ”smartabili” e non, tra ”conciliati” e ”inconciliabili”? E con quali effetti?

E ancora: quello che si sta affermando negli accordi aziendali è un modello di lavoro definito ibrido, che prevede una quota di giorni mensili (dieci, dodici, tredici, a seconda delle aziende) nei quali si può lavorare da casa, il resto in presenza. Ma il passaggio al sistema ibrido non sarà semplicissimo: richiede una rigorosa programmazione, uno sforzo organizzativo non irrilevante sia per l’azienda, sia per i dipendenti, nel definire di comune accordo turni, presenze, incarichi, gestione degli spazi comuni, eccetera. Una inchiesta dell’Economist nelle scorse settimane rivelava che, secondo un campione di 600 responsabili delle risorse umane, il sistema ibrido risulta ”emotivamente stressante”, per i dipendenti e per chi deve gestirli.

Infine c’è un grosso salto culturale ancora da compiere. Se è finita “l’epoca dell’occhio del padrone”, secondo un modo di dire corrente, esiste sempre il vecchio detto ”lontano dagli occhi, lontano dal cuore”: in altre parole, si rischia di penalizzare, anche in termini di carriere, quei lavoratori che per varie ragioni tenderanno a ricorrere con più frequenza al lavoro da casa. E questo significa penalizzare innanzi tutto le donne. Rischio aumentato anche dal fatto che le recenti normative sullo smart working prevedono una corsia preferenziale di accesso per chi ha figli minori di 12 anni, o disabili e anziani che necessitano di assistenza. E se questo da un lato ”concilia” il lavoro con la vita quotidiana, difficilmente si concilia con la carriera. (E, sottolineo, anche con la produttività: se devo occuparmi di bambini, disabili, anziani, malati, difficilmente potrò nello stesso momento essere concentrata sul lavoro, come ben sanno i milioni di donne che durante la pandemia sono state costrette a gestirsi in questi difficilissimi termini). Questo sommarsi tra lavoro e lavoro di cura, pensato certamente a fin di bene, finirà per riguardare ancora una volta quasi esclusivamente le donne, mettendole in condizione di essere ghettizzate in un ambiente sempre più “domestico-lavorativo”.

Per il momento, però, come dimostra una indagine della Fim Cisl condotta su un campione di cinquemila metalmeccanici, i lavoratori promuovono lo smart working con un voto di ben 8 su 10 decimi. L’indagine rivela tuttavia che il 58% preferisce il modello ibrido, con solo due o tre giorni a settimana da casa, mentre il 28% vorrebbe tutto e sempre da remoto. Inoltre, il 25% soffre la mancanza di contatto coi colleghi (contro il 14% che è invece felice del maggior rapporto coi figli), mentre il 10% accusa l’eccessiva solitudine dovuta alla remotizzazione. Ma vale la pena di sottolineare, anche, che il 65% del campione in esame è di sesso maschile, e per oltre la metà ha più di 45 anni.

Il lavoro da remoto, insomma, è un’innovazione bellissima, che costringerà aziende, sindacati, l’intero mondo del lavoro, a reinventarsi, a diventare più moderno e flessibile; ma non tutto quello che luccica è smart. Molte cose sono ancora da risolvere, studiare, capire. E’ un mondo nuovo, del resto, e dunque va esplorato con entusiasmo ma anche prudenza. Consapevoli che può offrire straordinarie possibilità, così come nascondere qualche trappola, e qualche imprevedibile rischio.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi