• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La relazione Oil del 23 maggio ci avverte: grandi difficoltà del mercato del lavoro non solo in Europa

La relazione Oil del 23 maggio ci avverte: grandi difficoltà del mercato del lavoro non solo in Europa

di Alessandra Servidori
25 Maggio 2022
in Blog
Inps, da inizio anno saldo di 469mila assunzioni a tempo indeterminato

Molteplici crisi globali stanno causando un marcato deterioramento della ripresa del mercato del lavoro globale, con crescenti disuguaglianze all’interno e tra i paesi, secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). La 9° edizione del Monitor DELL’ILO sul mondo del lavoro, rileva che, dopo significativi guadagni durante l’ultimo trimestre del 2021, il numero di ore lavorate a livello globale è sceso nel primo trimestre del 2022, al 3,8% al di sotto del benchmark pre-crisi (quarto trimestre del 2019). Ciò equivale a un deficit di 112 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. Ciò rappresenta un significativo declassamento dei dati pubblicati dall’ILO nel gennaio 2022. Molteplici crisi globali nuove e interconnesse, tra cui l’inflazione (in particolare nei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari), le turbolenze finanziarie, le potenziali sofferenze del debito e l’interruzione della catena di approvvigionamento globale – esacerbate dalla guerra in Ucraina – significano che vi è un rischio crescente di un ulteriore deterioramento delle ore lavorate nel 2022, nonché un impatto più ampio sui mercati del lavoro globali nei mesi a venire.

Le aggressioni russe contro l’Ucraina con una guerra devastante stanno già influenzando i mercati del lavoro in Ucraina e oltre, come dettagliato in un recente documento dell’OIL. Il rapporto rileva inoltre che una grande e crescente divergenza tra economie più ricche e più povere continua a caratterizzare la ripresa. Mentre i paesi ad alto reddito hanno registrato una ripresa delle ore lavorate, le economie a basso e medio-basso reddito hanno subito battute d’arresto nel primo trimestre dell’anno con un divario rispettivamente del 3,6% e del 5,7% rispetto al benchmark pre-crisi. Queste tendenze divergenti peggiorano nel secondo trimestre del 2022. In alcuni paesi in via di sviluppo, i governi sono sempre più limitati dalla mancanza di spazio fiscale e dalle sfide di sostenibilità del debito, mentre le imprese affrontano incertezze economiche e finanziarie e i lavoratori continuano a non avere un accesso sufficiente alla protezione sociale. A più di due anni dall’inizio della pandemia, molti nel mondo del lavoro stanno ancora soffrendo per l’impatto sui mercati del lavoro.

I redditi da lavoro non si sono ancora ripresi per la maggior parte dei lavoratori. Nel 2021, tre lavoratori su cinque vivevano in paesi in cui i redditi da lavoro non erano tornati al livello visto nel quarto trimestre del 2019. Anche il divario di genere nelle ore lavorate è cresciuto durante la pandemia. Nel primo trimestre del 2022, il divario di genere globale nelle ore lavorate è stato di 0,7 punti percentuali superiore al benchmark pre-crisi (quarto trimestre del 2019), quando era già presente un ampio divario di genere. Le donne che svolgono un’attività lavorativa informale sono state le più colpite. E in termini di gruppi di reddito, i paesi a basso e medio reddito hanno visto il maggiore aumento del divario di genere.

Il forte aumento delle offerte di lavoro nelle economie avanzate tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 ha portato a un restringimento dei mercati del lavoro con un numero crescente di posti di lavoro disponibili rispetto alle persone in cerca di lavoro. Ma nel complesso, non ci sono prove evidenti che i mercati del lavoro siano generalmente surriscaldati, dato il considerevole bacino di disoccupati e manodopera sottoutilizzata in molti paesi. Spinto dalle interruzioni della produzione e del commercio esacerbate dalla crisi ucraina, l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e delle materie prime sta danneggiando gravemente le famiglie povere e le piccole imprese, in particolare quelle dell’economia informale. La ripresa del mercato del lavoro globale è andata in senso inverso. Una ripresa disomogenea e fragile è stata resa più incerta da una combinazione auto-rinforzante di crisi. L’impatto sui lavoratori e sulle loro famiglie, specialmente nei paesi in via di sviluppo, sarà devastante e potrebbe tradursi in dislocazioni sociali e politiche. Ora è più essenziale che mai lavorare insieme e concentrarci sulla creazione di una ripresa centrata sull’uomo”.

La relazione definisce una serie di misure come via da seguire, che sono in linea con Invito globale all’azione dell’ILO per una ripresa centrata sull’uomo, e l’iniziativa delle Nazioni Unite guidata dall’OIL, l’Acceleratore globale per l’occupazione e la protezione sociale comprendono: Sostegno tempestivo ed efficace per mantenere il potere d’acquisto del reddito da lavoro e il tenore di vita complessivo dei lavoratori e delle loro famiglie. Dialogo tripartito urgente per sostenere adeguamenti salariali adeguati ed equi, compresi i salari minimi, il rafforzamento dei sistemi di protezione sociale e di sostegno al reddito e la fornitura di misure di sicurezza alimentare ove necessario. Attento adeguamento delle politiche macroeconomiche in modo che affrontino le pressioni legate all’inflazione e alla sostenibilità del debito, sostenendo nel contempo una ripresa ricca di posti di lavoro e inclusiva. Assistenza ai gruppi e ai settori duramente colpiti, in particolare ai lavoratori vulnerabili e a coloro che stanno passando dall’economia informale a quella formale. Politiche settoriali a lungo termine e ben concepite che promuovano la creazione di posti di lavoro dignitosi e verdi, sostengano la sostenibilità e l’inclusività e assistano le imprese, in particolare le micro, piccole e medie imprese (MPMI). L’Italia adegui i progetti del PNRR a queste indicazioni.

 

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi